Nel gruppo A Hikaru Nakamura (B.) ha costretto Alexei Shirov alla sua prima sconfitta, mentre Magnus Carlsen ha battuto con il B. Vassili Ivanchuk. Sono terminate patte van Wely-Karjakin, Tiviakov-Leko, Smeets-Dominguez e Short-Kramnik, quest'ultima dopo alterne ed emozionanti vicende.
Nella Caruana-Anand si è giocata una Semislava con lo sviluppo della D in c2 (sistema più solido e manovrato rispetto alla variante Af1-d3), sulla stregua di una partita giocata tre mesi fa in Corsica dallo stesso Anand sempre con il N. contro l'ex-campione mondiale Anatoly Karpov, dalla quale Fabiano ha deviato giocando la novità 14.Ac4 (mentre allora Karpov continuò con 14.Cxd5 Axd5 15.Dc3 f6 16.Dd4 De7 17.Ac4 Axc4 18.Dxc4 con patta in 22 mosse), che gli ha dato una certa iniziativa sull'ala di D, che però Anand ha bilanciato premendo sull'ala opposta. Caruana ha poi dato una T per due pezzi leggeri del N., obbligando il N. a entrare in un seguito forzato che ha condotto quasi subito alla patta per scacco perpetuo.
Caruana-Anand
e patta
Nella Carlsen-Ivanchuk è stata impostata la variante di cambio della Difesa Slava: Ivanchuk è uscito quasi subito dai binari della teoria con 6. ... Ae6 (in luogo della nota 6. ... Ag7 7.Cf3 0-0 8.h3, giocata nella partita Carlsen-Ponomariov, Mosca 2007) e, dopo due mosse leggermente inferiori ma non ancora compromettenti - 11. ... Ae6 (era più sicura 11. ... Ac6!?) e 14. ... 0-0 (era meglio 14. ... Ce5!?) - si è lanciato con ogni probabilità per un errore di calcolo in un dubbio sacrificio di D in cambio di una T (18. ... Dxd1+?, mentre era invece meglio sacrificare un A con 18. ... Axf2+ 19.Rxf2 Db6+ 20.De3 Dxb4, e la posizione nera è sì inferiore ma meglio difendibile), dove non è riuscito tuttavia a ricavare alcun compenso di tipo posizionale, cosicchè è stato facile per Carlsen semplificare e far valere l'enorme vantaggio materiale a sua disposizione.
Carlsen-Ivanchuk
Il N. abbandona
Nella Tiviakov-Leko si è rivisto l'attacco Worrall della Partita Spagnola, dove il B. ha giocato la novità 13.Aa2, mentre in teoria si conosceva 13.exd5 Cxd5 14.Ce4 h6 15.h3 Cf6 16.Cxf6+ Axf6 come nella Llorens-Basualto, Santiago del Cile 1994. Grazie alle numerose semplificazioni del mediogioco, la posizione è rimasta sempre in equilibrio fino alla patta siglata per accordo dopo 31 mosse.
Tiviakov-Leko
e patta
Ancora una Siciliana Najdorf si è vista nella Smeets-Dominguez, giocata sulla falsariga della partita Castaneda-Browne, Philadelphia 1997 - nella quale il N. aveva tentato il tranello 14. ... Txh2? 15.Txh2 Dg1+ 16.Af1 Dxh2, confutato con la spettacolare 15.Dxd5!! exd5 16.Cf6+ Re7 17.Cg4+ recuperando la D e vincendo - dalla quale il GM cubano ha deviato giocando la più corretta 14. ... Dxb2, preludio a una sequenza di scacco perpetuo che Smeets ha tentato di evitare dando due TT per un C per poi lanciarsi in un veemente attacco sul Re nero che gli ha fruttato però solo un altro perpetuo: è stata sicuramente la patta più spettacolare e brillante vista fin ora qui al Corus.
Smeets-Dominguez
e patta
Nella van Wely-Karjakin è stato giocato un seguito del "fianchetto esagerato" della Ovest-Indiana, ampiamente teorizzato e scandagliato nella pratica magistrale, rapidamente pattato in 16 mosse, così da consentire al GM olandese di interrompere la serie di 5 sconfitte consecutive.
van Wely-Karjakin
e patta
Nella Nakamura-Shirov si è vista una Siciliana-variante Pelikan, nella quale Shirov ha tentato la novità 13. ... Ah6 (fin qui si conosceva 13. ... Ag7 14.c3 Ce6 come nella partita Kakuk-Hlinka, Miskolc (UNG) 1999). Dopo una leggera imprecisione di Nakamura (invece di 16.Cxe3 era più forte 16.fxe3), è stato Shirov a commettere una serie di imprecisioni, ossia 19. ... Ch3+?! (portava al perpetuo 19. ... 0-0-0 20.g3 Rb8 21.Db3 Dxb3 22.axb3 Ch3+ 23.Rg2 Cf4+ 24.Rg1 Ch3+), 24. ... Tg7?! (era migliore 24. ... Rf8 25.Dd2 Rg7), 33. ... Te7?! (33. ... Ah5 avrebbe concesso al B. solo un chiaro ma non ancora decisivo vantaggio) e infine 34. ... e4? (resisteva di più 34. ... Dc7). Nakamura avrebbe potuto vincere molto prima con l'immediata 35.c5!, e solo dopo un altro errore del N. (36. ... Ra7?, mentre era invece esatta 36. ... Dc5) è riuscito a imprigionare il Re nero in una rete di matto, obbligando così Shirov a rovesciare per la prima volta il suo Re in segno di resa.
Nakamura-Shirov
Il N. abbandona
Nella Short-Kramnik il N. ha risposto all'apertura di Re impostando una rara variante della Difesa Russa, in cui è stato Short a uscire quasi subito dalla teoria con la novità 6.a3 (in luogo della più nota 6.Cb3 Ce6 7.c4 come nella Vachier-Lagrave -Gelfand, giocata il mese scorso a Khanty Mansyisk (RUS)), sulla quale Kramnik ha faticato a trovare idonee contromisure: in sala analisi non sono piaciute molto né 15. ... f6 (era più precisa 15. ... Dc8) né 20. ... Cc4 (il vantaggio del B. sarebbe stato minimo dopo 20. ... Axb2!?). Anche Short comunque non è stato esente da imprecisioni, ad es. 30.Dxa4?! (30.h4! dava un netto vantaggio), ma il campione russo non ne approfittava ricambiando il favore con 32. ... Axe3?! (pareggiava agevolmente 32. ... Af6!), e soprattutto con 40. ... Te8? (resisteva di più 40. ... De4), che lo facevano precipitare in una posizione perduta che però Short in più occasioni non è riuscito a trasformare in punto intero. Era infatti immediatamente vincente, in luogo di 43.De5?, la decisiva 43.a5!, così come più tardi lo sarebbero state 47.Rg3! (invece di 47.a6?!) e 48.g4! (in luogo di 48.Cxh6?!). Si arriva così a un finale di DD con due PP in più per il B., nel quale Kramnik è riuscito a salvare il mezzo punto con grande precisione. Alla 61^ mossa Kramnik ha mancato una brillante combinazione di stallo con 61. ... Dxf4+!! 62.Rxf4 g5+!; anche Short all'ultima mossa avrebbe potuto evitare lo stallo e continuare con 63.Df5! De7+ 64.De6, anche se con solo un P in più il finale di DD sarebbe stato comunque con ogni probabilità ugualmente patto.
Short-Kramnik
e patta per stallo
Classifica più corta nel gruppo A:
Shirov 5,5; Carlsen e Nakamura 5; Kramnik 4,5; Ivanchuk e Dominguez 4; Anand, Leko e Karjakin 3,5; Caruana, Tiviakov e Short 2,5; Smeets e van Wely 1,5.
Nel gruppo B cinque patte, tra cui quella tra Anish Giri (B.) ed Erwin l'Ami, e due successi con il B. di David Howell e Wesley So rispettivamente su Tomi Nyback e Dimitri Reinderman. Classifica del gruppo B:
Giri 5,5; Howell, So, Ni Hua e l'Ami 4,5; Naiditsch e Harikrishna 4; Negi 3,5; Sutovsky 3; Nyback, A. Muzychuk e Nisipeanu 2,5; Akobian 2; Reinderman 1,5.
Nel gruppo C sconfitti i due primi classificati, ossia Robson come detto da Vocaturo (B.) mentre Li Chao con il B. ha perso contro Grandelius, così come hanno vinto anche Gupta e Swinkels entrambi con il N. rispettivamente su Plukkel e Bok. Sono terminate patte Peng-M. Muzychuk, Kuipers-Swaminathan e van Kampen-Lie. Classifica del gruppo C:
Robson 5,5; Gupta e Li Chao 5; Vocaturo e Swinkels 4,5; van Kampen 4; Kuipers, Peng, Lie e Grandelius 3,5; M. Muzychuk 2,5; Bok 2; Plukkel e Swaminathan 1.
Grazie a un bellissimo attacco all'arrocco, Daniele Vocaturo vince alla sua maniera, di forza, contro Ray Robson: alla 22^ mossa Daniele - sfruttando anche la carenza di tempo del suo avversario - ha effettuato un audace sacrificio di pezzo (che forse il N. avrebbe potuto accettare mediante 22. ... gxf5!? 23.Cxf5 Ac5! con posizione complicatissima) con cui ha inaugurato un bellissimo attacco al Re con cui ha riguadagnato il materiale con gli interessi e costringendo Robson ad abbandonare.
Vocaturo-Robson
Il N. abbandona
Domani l'8° turno, in cui Fabiano Caruana avrà nuovamente il B. contro Sergej Tiviakov, mentre Daniele Vocaturo con il N. se la vedrà contro Swinkels, insieme al quale occupa la quarta posizione in classifica.