Corus-5: Fabiano patta con Dominguez

Inserito da vic fontaine il 21/01/2010, 19:32:57

Nel 5° turno del Corus di Wijk aan Zee Fabiano Caruana manca una bella occasione pattando con il B. una partita già vinta contro Leinier Dominguez, mentre nel gruppo C Daniele Vocaturo (B.) ottiene un'altra splendida vittoria mattando dopo 83 durissime mosse il MI svedese Nils Grandelius.
Nel gruppo A cinque patte e due soli successi: Alexei Shirov fa ormai corsa a sè, avendo battuto con il N. van Wely restando quindi in testa a punteggio pieno (e con una fantascientifica performance ELO di 3522!!), mentre Vladimir Kramnik con il N. ha superato Smeets, alla quarta sconfitta consecutiva dopo la patta iniziale con Nakamura.

Nella Caruana-Dominguez è stata giocata la linea principale dell'Indiana Neo-Grunfeld, in cui il primo a uscire dai sentieri battuti è stato il N. con 16. ... e4 (in teoria si conosceva 16. ... Cd7 17.Dd2 Axf3 18.Axf3 Af8 come nella Asis Gargatagli-Kalod, Sabadell 2007). La posizione si squilibra quasi subito a causa dell'errore di Dominguez 19. ... a6? (era esatto il cambio 19. ... Txe1!), e Fabiano ne approfitta subito con un bellissimo attacco centrale che gli dà vantaggio decisivo e il P "e" alle soglie della promozione, purtroppo sciupato con l'errata 24.Ad4?! (vinceva invece 24.Dd8! Af6 25.Tc1 Axe7 26.Txc6 Axd8 27.Tc8! Te1 28.Axd8, e non si può 28. ... Ah3 a causa di 29.Aa5+ catturando la Te1). Si giunge così a un semi-finale con D+T+A per parte e un P di vantaggio per il B. in cui dapprima è Fabiano a commettere un'imprecisione - invece di 33.Dxf3?! appare più forte 33.a4! - salvo poi, una volta giunti a un finale di DD e PP, vedersi restituire il favore (con gli interessi) da Dominguez, che a sua volta commette due errori, ossia 45. ... Rf8?! (era esatta 45. ... Rf6!) e 51. ... Rh7?! (resisteva meglio 51. ... Rg8!). Ritrovatosi con due PP di vantaggio, Fabiano smarrisce la giusta strada (con ogni probabilità vinceva 52.Df7+) tentando di mattare il Re nero con la D e il P "g", in particolare con l'idea 54.g6+ Rh6 55.g7+ Rh7 56.Df7, salvo però accorgersi che il N. disponeva della bella deviazione 56. ... Dxf2+!! 57.Dxf2 b1=D che avrebbe vanificato il vantaggio di materiale. Dopo la spinta g5-g6, e il conseguente rientro in difesa della D nera in h6, il sogno della prima vittoria per Fabiano è purtroppo svanito.
Caruana-Dominguez

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Leko-Anand è stato impiegata una rara variante della Difesa Berlinese della Partita Spagnola, in cui il gioco è rimasto pressochè costantemente in equilibrio fino alla patta siglata alla 28^ mossa. Per gli appassionati di teoria va segnalata la novità 9. ... a6, mentre fin qui si conosceva 9. ... Ce7 10.Dd1 Ce6 11.Ca3 Cg6, giocata nella J.Polgar-Leko, Linares 2001.
Leko-Anand

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Short-Ivanchuk è stata giocata una rara variante della Siciliana con immediata apertura del fianchetto da parte del B., nella quale Ivanchuk ha giocato la novità 11. ... Ag4 (in teoria era nota 11. ... d4 12.Cg5 Af5 come nella Kazhgaleyev-Sandipan, Calcutta 2001), che non è sembrata dare i frutti sperati. Short ha preso così l'iniziativa e, dopo due leggere imprecisioni del suo avversario - 18. ... Tad8 (18. ... Cxd4!?) e 25. ... Dxf3?! (era migliore 25. ... Dg5) - si è ritrovato con un P in più in un finale di TT e PP salvato da Ivanchuk con grande precisione.
Short-Ivanchuk

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Smeets-Kramnik il campione russo ha risposto all'apertura di Re con la Difesa Pirc: è stato tuttavia Smeets a uscire per primo dalla teoria con 8.e5 (in luogo di 8.Af3 e5 9.Axg7 Rxg7 come nella Popela-Tesar, Repubblica Ceca 1998), che è sembrata tuttavia un po' troppo arrischiata: Kramnik ha così preso l'iniziativa ottenendo un netto vantaggio, che avrebbe potuto incrementare meglio se, al posto di 24. ... Rxf7, avesse giocato la più forte 24. ... Cb4!. Sfruttando due errori di Smeets - 28.Tc2?! (lo svantaggio sarebbe stato minimo dopo 28.Te3) e soprattutto 31.Tb2 (dopo 31.Txc5 Txa2 32.Rf3 il N. avrebbe faticato molto di più a vincere il finale) - Kramnik ha sfruttato al meglio la posizione più attiva dei suoi pezzi costringendo il suo avversario alla resa dopo 40 mosse.
Smeets-Kramnik

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Tiviakov-Karjakin il B. ha impostato l'attacco Worrall della Partita Spagnola: Karjakin ha giocato la novità 13. ... Tad8 (fin qui si conosceva 13. ... h6 14.exd5 Cxd5 15.Ce4 Rh8, giocata nella Paehtz-Yemelin, Berlino 2009): dopo alcune piccole imprecisioni del B. - 19.Cf5?! (era più sicura 19.Tab1) e 20.Ce3?! (20.Ce1!?) - ha conseguito una promettente iniziativa, ma ha poi restituito il favore all'avversario dopo 21. ... Txd1 (era più forte 21. ... bxc4!) e 25. ... Ag6?! (25. ... Cxc4!), uscendo dalle semplificazioni con un vantaggio rivelatosi insufficiente a forzare la vittoria.
Tiviakov-Karjakin

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella van Wely-Shirov è stata impiegata la variante dei Quattro Cavalli della Partita Inglese, nella quale è stato Shirov a uscire dai sentieri battuti con la novità 13. ... Cxc4 (era fin qui nota in teoria 13. ... f6 14.Ca5 Dd7 come nella Pathak-Manish, Vijayawada (IND) 2000). Il gioco è rimasto pressochè equilibrato, salvo forse un piccolo vantaggio per il B. subito dopo l'apertura, fino a che van Wely ha iniziato a commettere errori in quantità industriale, come ad es. 32.Ad2? (era più solida 32.Af1 Te8 33.Df6 Df3 34.Ag2), 33.Dd6? (resisteva di più 33.De3). Anche Shirov, nella foga dell'attacco, ha commesso l'errore 33. ... Axc4? (vinceva 33. ... Ad5! 34.cxd5 Dxd3) che aveva immediatamente riportato in equilibrio la partita, ma il GM olandese non ne approfittava sbagliando nuovamente con 34.Ae4?? (era esatta 34.Ag6!), dopo di che Shirov non ha fatto più sconti attaccando a tutto spiano e riuscendo alla fine a incastrare il Re bianco in una rete di matto.
van Wely-Shirov

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Nakamura-Carlsen è stato impiegato un raro seguito della variante di cambio della Spagnola: Carlsen ha giocato la novità 10. ... b5 (in teoria era nota 10. ... c5 11.a4 b6, giocata nella Markovic-Blagojevic, Zlatibor (SER) 2007), che però non è apparsa granchè: Nakamura avrebbe potuto ottenere un chiaro vantaggio se, in luogo dell'imprecisa 19.f4?!, avesse giocato la ben più forte 19.axb5 axb5 20.Txa8 Cxa8 21.Ta1. Carlsen ha poi sacrificato con grande coraggio un pezzo per 3 PP con posizione molto complicata, in cui Nakamura sembra aver mancato due occasioni per andare in vantaggio con 44.Cd4! e 49.Txb3: la grande precisione e abilità difensiva di Carlsen ha fatto il resto fino alla patta concordata dopo 59 mosse.
Nakamura-Carlsen

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Classifica del gruppo A:
Shirov 5; Nakamura, Ivanchuk e Carlsen 3,5; Kramnik 3; Karjakin, Dominguez e Anand 2,5; Caruana, Leko e Tiviakov 2; Short 1,5; van Wely 1; Smeets 0,5.

Nel gruppo B vincono con il B. Anish Giri su Sutovsky, Howell su Ni Hua, Naiditsch su Nisipeanu, mentre vince con il N. Negi su Akobian. Classifica del gruppo B:
Giri 4; Howell 3,5; Ni Hua, Naiditsch, Negi, Harikrishna e l'Ami 3; Nyback e So 2,5; A. Muzychuk e Nisipeanu 2; Sutovsky 1,5; Akobian e Reinderman 1.

Nel gruppo C, oltre a Daniele Vocaturo, vincono anche Robson (N.) su Peng e Mariya Muzychuk (B.) sulla Swaminathan. Classifica del gruppo C:
Robson 4,5; Li Chao 4; Vocaturo 3,5; Swinkels, Lie e Gupta 3; Peng e van Kampen 2,5; M. Muzychuk, Kuipers e Bok 2; Grandelius 1,5; Plukkel 1; Swaminathan 0,5.
Ecco la bellissima vittoria ottenuta da Daniele contro Grandelius:
Vocaturo-Grandelius

You need Javascript enabled to view it.









e matto

Domani in programma il 6° turno, in cui Caruana giocherà con il N. contro Peter Leko, mentre Vocaturo avrà di fronte sempre con il N. un serio cliente come il GM indiano Abhijeet Gupta (ELO 2577).
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare