Corus-4: Fabiano pareggia con Karjakin

Inserito da vic fontaine il 19/01/2010, 17:42:19

Nel 4° turno a Wijk aan Zee Fabiano Caruana prosegue lungo la linea della solidità posizionale (evidentemente la sconfitta con Shirov ha bruciato e brucia ancora ...) pareggiando con molta tranquillità con i pezzi neri contro Sergej Karjakin; Daniele Vocaturo subisce sempre con il N. la sua prima sconfitta ad opera del GM norvegese Kjetil Lie. Nel gruppo A finiscono patte Anand-Nakamura, Kramnik-Tiviakov, Carlsen-Short e Dominguez-Leko, mentre Ivanchuk (B.) ha superato van Wely e Shirov (B.) ha battuto Smeets, restando quindi sempre più da solo in testa a punteggio pieno.

Nella Karjakin-Caruana si è rivista la variante di cambio della Spagnola con 5.0-0, ideata dal maestro danese Barendregt e resa popolare con grandi risultati da Bobby Fischer nei primi anni Sessanta: la prima mossa nuova, già dopo una gran massa di semplificazioni, è stata 20. ... a5 (fin qui si conosceva 20. ... Te8 come nella Radjabov-Grischuk, Odessa 2008), con la quale Fabiano non ha dovuto faticare più di tanto a tenere la parità nel finale di T+C+PP, poi siglata per accordo dopo 45 mosse.
Karjakin-Caruana

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Anand-Nakamura il GM americano risponde coraggiosamente all'apertura del P di D di Anand con la Difesa Olandese, tirando fuori una novità teorica già dopo sette mosse, ossia l'interessante 7. ... d5!? (in teoria era nota 7. ... d6 8.Ab2 e5, come nella Iljushin-Berg, Budva (MON) 2009), che gli ha dato un'interessante iniziativa che poteva essere meglio incrementata, in luogo di 14. ... bxc6, con la ben più forte e attiva 14. ... Cxc6!?. Anche Anand tuttavia ha mancato la continuazione migliore - non è sembrata granchè 16.Ac3 (16.Ce5!? De8 17.cxd5 cxd5 e solo ora 18.Ac3 appariva più attiva) - e da quel momento la posizione non si è più discostata dalla parità concordemente siglata dopo 33 mosse.
Anand-Nakamura

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Dominguez-Leko si è rivisto l'attacco Marshall della Partita Spagnola, una delle aperture più sviscerate in profondità dalla teoria: anche qui semplificazioni a tutto spiano hanno equalizzato subito il gioco fino all'inevitabile patta. Da segnalare per gli appassionati di teoria la novità 17.Cd2, mentre fin qui si conosceva 17.Ae3, giocata nella Alekseev-Aronian, Nalchik 2009.
Dominguez-Leko

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Shirov-Smeets il GM olandese ha risposto con la solida Difesa Russa all'apertura di Re di Shirov, uscito per primo dai sentieri battuti con la novità 19.Dd2 (fin qui si conosceva 19.Ae3 Dxd1 20.Axd1 Ad7 21.Cd5. giocata nella Gharamian-Fridman, Germania 2008); il campione lettone-spagnolo ha agitato un po' le acque lanciandosi in un sacrificio di pezzo non del tutto corretto - un po' "alla Tal", verrebbe spontaneo dire - per aprire lo scudo di PP davanti al Re nero arroccato (26.a4 Af7 27.Dc3 Tcd8 28.Ad6 sembrava più corretta), e la fortuna lo ha aiutato favorendo la sua pesca: Smeets commette infatti la cappella 33. ... Tcd8?? (avrebbe concesso solo un minimo vantaggio il seguito esatto 33. ... Tce8! 34.Dh6 Dd8 35.Cd6 Df6 36.Dxf6+ Axf6 37.Cxe8 Axe8 38.Tf3 Tf8, che lasciava il B. con T e 2 PP per la coppia degli AA neri), grazie alla quale Shirov, sia pure con qualche sbavatura - invece di 34.Ce5?! vinceva molto prima 34.Txd4! - ha potuto confermare il suo punteggio pieno con il punto intero.
Shirov-Smeets

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella Ivanchuk-van Wely c'è stata un'altra Siciliana-Najdorf, in cui il GM olandese ha tentato di riabilitare un seguito già condannato dalla teoria - 13. ... Txb4?! è unanimemente considerata inferiore, mentre è corretta 13. ... h6 14.Ah4 Txb4 15.Ae1 Dc5 - con la novità 15. ... Ab7 (in luogo di 15. ... Tb6 16.Cxe7 Ab7 17.Axb7 Txb7 18.fxe5 Cxe5 19.Tde1 Ced7 20.Dxa6 1-0 Spraggett-Czakon, San Sebastiano 2007). Ivanchuk non ha trovato però subito il miglior seguito - invece di 17.fxe5 sembrava molto più attiva 17.Axf6!? Cxf6 18.Axb7 Dxb7 19.Dxe5 0-0 20.g5 - e solo dopo alcune imprecisioni di van Wely (invece di 21. ... Dc7?! era più solida 21. ... Re7, e lo stesso vale anche per 22. ... Dxc3?! (22. ... Df4+ 23.Dd2 Dxd2+ 24.Rxd2 era meno peggio) e per 23. ... Cc5? (23. ... De3+ 24.Rb2 Db6+ 25.Dxb6 Cxb6 resisteva di più) ) Ivanchuk è riuscito a far valere in modo decisivo il vantaggio di materiale e di posizione.
Ivanchuk-van Wely

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella Kramnik-Tiviakov è stata giocata una Nimzo Indiana-variante Rubinstein, ed è stato il GM olandese a ottenere una buona iniziativa con la novità 16. ... Dd5 (alla teoria era fin qui nota 16. ... a6 17.Dd3 g6 come nella Kasparov-Fernandez, Cordoba 1992), contro la quale Kramnik non ha risposto al meglio: in sala analisi sono infatti sembrate imprecise 19.Dg3?! (era più forte 19.Ad3 Td8 20.Tc1 h6 21.Af4), 20.Dh3 (20.Df4!?) e 22.Ad2?! (22.Axe7 Txe7 23.a4 manteneva la parità). Tiviakov ha mancato una grande occasione dapprima con 27. ... g5?! (27. ... f6!? 28.Cxg6 hxg6 29.Axc7 Txc7 30.Axg6 Rf8 gli avrebbe dato posizione pressochè vinta), poi con 29. ... e5 (più forte era 29. ... Axf3!? 30.gxf3 Txc4) e infine con 32. ... Txg4?! (era più forte 32. ... Td8 33.Ae5 Txd1 34.Txd1 Txg4), consentendo così all'ex-campione del mondo di riacciuffare per i capelli un mezzo punto ormai insperato.
Kramnik-Tiviakov

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Un'altra occasione mancata, ma stavolta per il B., si è verificata nella Carlsen-Short, dove il campione inglese ha risposto all'apertura di Re con la Difesa Scandinava, tirando fuori la novità teorica 9. ... 0-0 (era fin qui nota 9. ... e6 10.c4 Ce7 come nella Krakops-Krachler, Werfen (AUT) 1993), che è apparsa tuttavia poco attiva, così come subito dopo 12. ... Rh8 (12. ... Cba6!?), 18. ... Dg7 (18. ... De6!?) e 19. ... g5 (19. ... Kg8!?). Carlsen non ha però approfittato: è infatti errata 23.Dd3? (avrebbe dato nettissimo vantaggio 23.d5!, con il plausibile seguito 23. ... gxf4 24.Dxf4 Axb2 25.Txb2 e5 26.dxe6 Cxe6 27.Dxf5 Dxg3 28.Dxe6 Df4 29.Td6!), cosicchè Short ha potuto recuperare semplificando il gioco e rifugiandosi in un finale di T e PP agevolmente pareggiato.
Carlsen-Short

You need Javascript enabled to view it.









e patta

C'è un uomo solo al comando nel gruppo A:
Shirov 4; Ivanchuk, Carlsen e Nakamura 3; Karjakin, Dominguez, Kramnik e Anand 2; Caruana, Leko e Tiviakov 1,5; van Wely e Short 1; Smeets 0,5.

Nel gruppo B continua lo strano andamento del finlandese Tomi Nyback, che ha 0 su 2 con il B. ma 2 su 2 con il N. avendo oggi superato Sutovsky; vince ancora l'indiano Harikrishna (B.) su Naiditsch così come l'Ami (B.) su Akobian, e Howell (N.) su Reinderman, mentre terminano in parità Negi-So, Nisipeanu-A. Muzychuk e il match-clou Ni Hua-Giri. Classifica del gruppo B:
Ni Hua e Giri 3; Howell, Harikrishna e l'Ami 2,5; Nyback, Naiditsch, So, Negi e Nisipeanu 2; Sutovsky e A. Muzychuk 1,5; Akobian 1; Reinderman 0,5.

Nel gruppo C sei risultati decisivi su sette incontri: finisce infatti patta solo Gupta-Peng mentre, oltre a Lie su Vocaturo, vincono con il B. Robson su Kuipers, Swinkels su Mariya Muzychuk e van Kampen su Plukkel, mentre hanno vinto con il N. Li Chao sulla Swaminathan e Bok su Grandelius. Classifica del gruppo C:
Robson e Li Chao 3,5; Vocaturo, Swinkels, Peng, Lie e Gupta 2,5; van Kampen 2; Grandelius, Kuipers e Bok 1,5; M. Muzychuk 1; Swaminathan e Plukkel 0,5.

Come già accennato Daniele Vocaturo perde con Lie, ed è una sconfitta che fa rabbia dato che il GM romano è uscito dall'apertura in netto vantaggio ma si è purtroppo disunito non riuscendo a trovare la giusta continuazione. E' apparsa infatti imprecisa 20. ... Axf5?! (era più forte 20. ... gxf5! 21.e5 Rh7), e sulla successiva imprecisione di Lie - invece di 21.Cf4?! avrebbe concesso solo un minimo vantaggio 21.Axh6!? - ha mancato il forte seguito 21. ... Cg3! 22.exf5 g5 23.Cd3 Cxf1 che gli avrebbe dato netto vantaggio, commettendo poi l'errore decisivo 26. ... Te8? (26. ... Tc8! teneva una tranquilla parità) che gli ha fatto purtroppo perdere anche il pareggio.
Lie-Vocaturo

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Domani è in programma la prima delle tre giornate di riposo: si riprenderà giovedì 21 con i nostri due alfieri che avranno entrambi i pezzi bianchi, e cioè Caruana contro il cubano Dominguez, e Vocaturo contro il MI svedese Nils Grandelius.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare