Iniziamo proprio da Daniele, che sulla Siciliana-variante Najdorf ha attaccato a tutto spiano sfruttando il ritardo di arrocco del N. con un bellissimo sacrificio di pezzo che ha lasciato il suo avversario con i pezzi a copertura del Re tutti inchiodati, così da essere costretto già dopo 23 mosse a rovesciare il Re in segno di resa:
Vocaturo-van Kampen
Il N. abbandona
Nella Caruana-Kramnik il campione russo risponde con la Difesa Russa all'apertura di Re di Fabiano, che è stato il primo a uscire dalle strade già conosciute con la novità teorica 11.Ad3 (in luogo della fin qui nota 11.c4 Cc5 12.Ad3 Cxd3+ 13.Dxd3 Da5 14.Ad2, giocata nella Korbut-Lahno, Kemer (TUR) 2007). Si è notato subito come Fabiano intendesse giocare solido senza troppe avventure: dopo la timida mossa di Kramnik 12. ... Ce5 (12. ... Cf6!? era forse migliore), Fabiano se avesse voluto giocare tagliente poteva tentare, invece della (comunque sana e buona) 15.Ac4, la più aggressiva e rischiosa 15.c4!? con il possibile seguito 15. ... Tad8 16.Df3 Td6 17.h5 Ted8 18.g4 h6 19.De4 che gli avrebbe dato buone prospettive. Il tratto giocato ha prodotto invece una semplificazione generale che ha rapidamente equalizzato il gioco fino alla patta decretata per accordo dopo 31 mosse.
Caruana-Kramnik
e patta
Nella Short-Nakamura il giovane campione americano imposta la variante Boleslavski della Difesa Siciliana, basata sulla precoce spinta di reazione centrale e7-e5: il campione inglese esce dai sentieri teorici con la novità 10.Te1 (fin qui si conosceva 10.Ab2 Ae7 11.Te1 0-0 12.Dd2 Da5 come nella Sandberg-Horstedt, Svezia 1989), grazie alla quale riesce a mantenere per un po' l'equilibrio fin quando, sull'incalzare aggressivo del suo avversario, non commette dapprima l'imprecisione 24.Ah5?! (24.Ce3 avrebbe concesso solo un minimo vantaggio al N.), e poi subito dopo il brutto errore 26.Txe4? (era necessario difendere ancora il punto f2 con 26.Te2!, e non sarebbe stato facile per Nakamura far valere i due PP in più con la struttura dei PP deteriorata), dopo di che Nakamura ha premuto sull'acceleratore aggiudicandosi il punto sia pure con qualche piccola sbavatura (invece di 32. ... Ad6, si sarebbe vinto molto prima con 32. ... Axc1! 33.Dxc1 bxa3 34.Txa3 Dd6!).
Short-Nakamura
Il B. abbandona
Nella Leko-Karjakin il giovane campione russo ha impostato la variante Nimzowitsch della Ovest-Indiana (da qualcuno spiritosamente chiamata anche "fianchetto esagerato"), uscendo per primo dai sentieri teorici con 12. ... 0-0 (in luogo della nota 12. ... Dc8 13.Cf5 Cd4 come nella Leko-Bacrot, Jermuk (ARM) 2009), con la quale è riuscito a mantenere equilibrato il gioco. Leko avrebbe forse potuto ricavare qualcosa di più dalla sua posizione se, al posto di 21.e4, avesse tentato il seguito 21.Dd1!? Df6 22.e3 Tfd8 23.Tb1 Tac8 24.a3: una serie di semplificazioni ha fatto da preludio alla patta dichiarata per accordo quando si era ormai prossimi al controllo del tempo.
Leko-Karjakin
e patta
Nella Tiviakov-Shirov è stata giocata la variante chiusa della Siciliana, apertura ancora non del tutto esplorata dal punto di vista strategico anche se pur sempre scandagliata abbastanza in profondità dai teorici: Shirov ha giocato la interessante novità 14. ... Tg8!?, una profonda mossa di rinuncia all'arrocco per lo sviluppo (dato che la colonna "g" era già aperta), che appare molto più aggressiva rispetto alla nota 14. ... Dd7 15.f5 Dc6 16.Cf4 giocata nella Jotic-Ermenkov, Subotica 2002. Usciti dall'apertura, Tiviakov ha commesso l'errore 23.Dxh7? (23.g3 Tb8 24.Te2 manteneva la parità), seguito poco dopo da altre due imprecisioni - 24.Dh6?! (24.Ta5!)) e 26.Aa3 (26.De3!?) - che hanno consentito a Shirov di stringere imparabilmente in una rete di matto il Re bianco.
Tiviakov-Shirov
Il B. abbandona
Nella van Wely-Carlsen è stata giocata la variante di cambio del Gambetto di Donna rifiutato, in cui a uscire per primo dai sentieri noti è stato il B. con 14.Af4 (fin qui si conosceva 14.Cc3 Cb6 15.Af4 Af5 come nella Khenkin-Glaser, Bad Homburg 2008), che non è sembrata comunque molto attiva. Carlsen ha cominciato ben presto a guadagnare spazio e vantaggio trovando dapprima una tenace resistenza nel forte GM olandese, che in seguito ha commesso alcune piccole imprecisioni - 31.Td2 (era più attiva 31.Txf7!?), 32.Ta6?! (32.Tc2!? avrebbe concesso solo un minimo vantaggio al N.) e 35.Td7 (avrebbe resistito di più 35.Txc4!?) - seguite poi dall'errore decisivo 39.Txf7? (39.Rg2 avrebbe prolungato almeno la lotta), che ha consentito al n° 1 del mondo di promuovere a Donna forzando il vantaggio decisivo.
van Wely-Carlsen
Il B. abbandona
Nella Smeets-Ivanchuk è stata giocata una delle varianti principali del sistema Najdorf della Siciliana, in cui a uscire per primo dalla teoria è stato il B. con 13.f5 (finora si conosceva 13.Dh3 0-0-0 14.Axh5 Rb8 15.Dg4, giocata nella Unzicker-Balashov, Monaco 1979), grazie alla quale ha ricavato dall'apertura una discreta iniziativa, sulla quale Ivanchuk ha faticato a trovare la migliore continuazione: in sala analisi non sono piaciute molto infatti sia 16. ... Ah6 (era migliore 16. ... Ca4!?) che 18. ... Cc4 (ancora 18. ... Ca4!? era preferibile). Smeets avrebbe potuto decisamente incrementare il suo vantaggio con la forte 22.g4! (in luogo di 22.Ag4) con il plausibile seguito 22. ... Aa8 23.Af1 Thh8 24.Ra2 Tc7 25.Df3 che gli avrebbe dato ottime prospettive. Ivanchuk ha continuato a giocare mosse incerte - in particolare 24. ... Thd8?! (24. ... b4 era più forte) - fin quando Smeets non ha commesso due errori consecutivi - 27.De2? (27.T1d3!) e 28.Ca1? (meglio era 28.h4) - che hanno consentito a Ivanchuk di andare in vantaggio, poi divenuto decisivo dopo altri due errori dell'olandese, ossia 32.Ra2? (32.Td3 avrebbe concesso solo un minimo vantaggio) e 34.Da1? (34.Db1 avrebbe reso più difficile la vittoria).
Smeets-Ivanchuk
Il B. abbandona
Nella Dominguez-Anand il campione del mondo ha impostato la variante Arcangelo della Spagnola: è stato Dominguez però a tirare fuori una novità, 14.cxd4 (fin qui era nota 14.Cbxd4 De7 15.Ac2 Ce5, giocata nella Aurell-Gullaksen, Stoccolma 2002), grazie alla quale ha ottenuto una forte iniziativa che Anand ha faticato a rintuzzare: ad es. la stessa immediata risposta 14. ... Ce5 non è sembrata la più attiva (14. ... Cb4!? era ben più interessante), e lo stesso si potrebbe dire di 23. ... h6 (23. ... Cb4!? meritava considerazione), di 26. ... Tb7 (26. ... Te8!?) e di 38. ... Ae5 (38. ... g5!? sembrava ben migliore). Dominguez si è ritrovato così con un P di vantaggio in un promettente finale di T+A che ha provato a vincere in tutti i modi senza però riuscirci grazie anche alla risaputa bravura di Anand nei finali.
Dominguez-Anand
e patta
La classifica del gruppo A:
Shirov 3; Nakamura e Carlsen 2,5; Ivanchuk 2; Karjakin, Dominguez, Kramnik e Anand 1,5; Caruana, Leko, Tiviakov e van Wely 1; Short e Smeets 0,5.
Nel gruppo B due sole vittorie, quella dell'indiano Pentala Harikrishna sempre con il N. contro Anna Muzychuk dopo una lunga lotta durata 89 mosse, e del cinese Ni Hua con il N. contro Tomi Nyback (fin qui 0 su 2 con il B.), che così raggiunge in vetta Anish Giri fermato con il B. sul pareggio da Reinderman. Classifica del gruppo B:
Giri e Ni Hua 2,5; Naiditsch 2; Sutovsky, Howell, So, Negi, Harikrishna, Nisipeanu e l'Ami 1,5; Nyback, A. Muzychuk e Akobian 1; Reinderman 0,5.
Nel gruppo C Ray Robson ha pareggiato con il N. contro Mariya Muzychuk mentre, oltre a Vocaturo, vincono anche Swinkels (B.) sull'indiana Swaminathan, Gupta (N.) su Kuipers, il norvegese Kjetil Lie (N.) - prossimo avversario domani di Daniele - su Bok, e il favorito Li Chao (N.) su Plukkel. Classifica del gruppo C:
Vocaturo, Robson e Li Chao 2,5; Peng e Gupta 2; Swinkels, Kuipers, Lie e Grandelius 1,5; M. Muzychuk e van Kampen 1; Bok, Plukkel e Swaminathan 0,5.
Domani Fabiano avrà il N. contro un brutto cliente come Sergey Karjakin (che fin qui non è sembrato però nella sua forma migliore), mentre Daniele Vocaturo come detto avrà il N. contro il GM norvegese Kjetil Lie, sulla carta più forte con i suoi 2547 punti ELO, ma che appare decisamente alla portata vista anche la qualità di gioco fin qui mostrata dal GM romano.
Utente: Kasper
18/01/2010, 17:45:07