Corus-2: bravo Daniele!

Inserito da vic fontaine il 17/01/2010, 17:53:07

Risultati alterni per i nostri portacolori nel 2° turno a Wijk aan Zee: nel gruppo C Daniele Vocaturo, ormai pienamente recuperato alla migliore forma dopo le difficoltà patite a Reggio Emilia, con il N. inchioda con autorità sul pareggio il favoritissimo cinese Li Chao, n° 1 del lotto con i suoi 2604 punti ELO, mentre nel gruppo A Fabiano Caruana ancora con il N. è stato costretto ad arrendersi dopo 64 mosse ad Alexei Shirov, vincitore l'anno scorso del supertorneo Mtel Masters di Sofia e tra i grandi favoriti qui in Olanda. Tra gli altri risultati, vincono Carlsen su Smeets (ma soltanto grazie a erroracci dell'olandese) e Nakamura su van Wely grazie a una spettacolare combinazione d'altri tempi; sono finite patte Kramnik-Leko, Karjakin-Dominguez, Anand-Short e Ivanchuk-Tiviakov.

Nella Nakamura-van Wely è stata giocata una Siciliana-variante Najdorf, impostata in maniera molto aggressiva dal giovane campione americano che in apertura ha tirato fuori la novità 13.a3 (finora si conosceva 13.f5 come nella Hector-Negi, Malmoe 2007), preludio al sacrificio tematico di Cavallo in d5 con cui nella Najdorf il B. solitamente spalanca violentemente le linee centrali sul Re nero. Il GM olandese non ha trovato la migliore difesa (17. ... Rf8!? 18.De4 Ce5 sembrava più sicura rispetto alla 17. ... Ce5?! giocata in partita), né è riuscito a sottrarre il Re all'attacco veemente di Nakamura (20. ... 0-0!? era da prendere in seria considerazione, invece di 20. ... Af6). Dopo un ultimo errore di van Wely - 21. ... h5? (21. ... Tb6!? 22.Thg1 h6 resisteva di più) - Nakamura ha inaugurato con 22.Txe5+!! una spettacolare combinazione con cui ha recuperato con gli interessi il materiale sacrificato e che, oltre al punto intero, gli varrà certamente il premio di 500 euro messo quotidianamente in palio per la partita più brillante.
Nakamura-van Wely

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

La Kramnik-Leko è stata un'Ovest-Indiana in cui a uscire per primo dai sentieri battuti è stato il campione russo con 13.Ab2 (era fin qui nota 13.Tfe1 Ab7 14.cxd5 Cxd5 15.Tad1 Cxc3 16.Dxc3, come nella Kramnik-Gelfand, Monaco 2002): Kramnik ha però sciupato la leggera iniziativa ricavata dall'apertura con l'imprecisione 24.Dg3?! ( sembrava più forte 24.Df2 Cfe8 25.Dc2), ma Leko purtroppo non ne approfittava (al posto di 25. ... Af6, giocata in partita, si potevano creare molti più problemi al B. con 25. ... hxg4!? 26.Dxg4 Cf6 27.Df4 Cfh5 28.Dg4 Cf5). L'ex-campione del mondo ha potuto così recuperare fino a proporre patta alla 33^ mossa in posizione complicata e forse superiore per il N. ma, in ogni caso, molto difficile da vincere.
Kramnik-Leko

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Carlsen-Smeets è stato adottato il sistema Botvinnik della Difesa Slava, una tra le linee più complicate e scandagliate di tutta la teoria delle aperture, al punto che si è usciti dai sentieri noti solo dopo 23. ... Ac5 (finora si conosceva 23. ... Rb7, giocata nella Hebden-Prasad, Edimburgo 2009). Il gioco è proseguito in equilibrio fin quando il giovane GM olandese non ha iniziato a commettere seri errori tutti di seguito - 30. ... Dd5?! (30. ... c3!?), 31. ... Rc6?! (31. ... Dc5!?), e soprattutto la cappella 32. ... b5?? (resisteva di più 32. ... Rb5). Carlsen non è stato a sua volta esente da errori - 38.Tf4? (38.Td1!) - a conferma di un inizio non proprio in linea con il suo attuale valore, ma comunque Smeets è subito "accorso in suo aiuto" con l'errore 38. ... Dxb2? (38. ... Rb6 era meno peggio), dopo di che Carlsen non ha fatto più sconti portando a casa il punto intero.
Carlsen-Smeets

You need Javascript enabled to view it.









e il N. abbandona

Nella Karjakin-Dominguez si è vista un'altra Siciliana Najdorf, con la novità teorica 12. ... b5 (in luogo della nota 12. ... h4 13.f4 b5 vista nella Svidler-Topalov, Morelia-Linares 2007). Il giovane campione russo ha sacrificato un Cavallo alla 18^ mossa, ma non ha trovato la continuazione migliore - è imprecisa infatti 20.Thf1?!, mentre era esatta 20.Thf1 Tg8 21.h4 - consentendo a Dominguez di restituire il pezzo uscendo dalle complicazioni in posizione equilibrata poi sfociata nella patta siglata dopo 31 mosse.
Karjakin-Dominguez

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Anand-Short è stata giocata la difesa Ragozin del Gambetto di Donna, una tra le linee più usate dal N. che intenda non accontentarsi della patta contro l'apertura del P di D: ad uscire per primo dalla teoria è stato Short con l'aggressiva 15. ... Axc3! (fin qui si conosceva 15. ... d4 16.Cd5 Ad6, giocata nella Chatalbashev-Brancaleoni, Genova 2005), con la quale il campione inglese ha raggiunto una posizione superiore che poi non è riuscito a incrementare - in luogo della giocata 25. ... Ae6?!, appariva molto più forte e attiva 25. ... Te6!, e lo stesso può dirsi di 36. ... Tf8?!, laddove era più forte 36. ... Txa6 - così da consentire al campione del mondo di risalire la china e di equilibrare la posizione fino alla patta alla 57^ mossa.
Anand-Short

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Shirov-Caruana Fabiano ha adottato la variante aperta della Spagnola, molto adatta al suo stile tagliente e sempre alla ricerca delle complicazioni: è stato Shirov a uscire per primo dai sentieri noti con la novità teorica 15.b4 (in luogo della nota 15.Ae3 giocata in Smeets-De Jong, Olanda 2009), e a mantenersi all'iniziativa peraltro rintuzzata con tranquillità da Fabiano, anche se il campione lettone-spagnolo avrebbe potuto ricavare posizione più forte in due occasioni, e cioè se avesse giocato 26.Db7! al posto della timida 26.Axe6, e 30.Tc1!? al posto della giocata 30.Da5. Shirov si è così ritrovato in leggera ristrettezza di tempo all'approssimarsi del controllo del tempo, e Fabiano ci ha provato offrendogli sempre mosse complicate sperando che il suo più titolato avversario non riuscisse a vedere tutto in pochi secondi. Shirov se l'è invece cavata egregiamente, e Fabiano ha iniziato purtroppo a scontare le conseguenze di questa sua azzardata aggressività, dapprima con 47 ... c5?! (47. ... Rf8 era più sicura) e poi con 49. ... Ae4? (49. ... Rf7!? poteva forse ancora salvare il finale), scivolando così in posizione nettamente inferiore. Shirov poteva vincere molto prima se avesse giocato la decisiva 51.f5! al posto di 51.Rc4?, ma è stato comunque Caruana a dargli una mano sia con 55. ... Tb7?! (55. ... Rc6! era più solida), sia con l'errore 61. ... Rg6? (61. ... d1=Q 62.Txd1 Tf2 dava ancora possibilità di prolungare la lotta), dopo di che il nostro Fabiano non ce l'ha più fatta a reggere la posizione consegnandosi a Shirov, rimasto da solo in testa a punteggio pieno.
Shirov-Caruana

You need Javascript enabled to view it.









il N. abbandona

Nella Ivanchuk-Tiviakov i due contendenti hanno continuato un duello teorico sulla Difesa Scandinava iniziato tre mesi fa sempre in Olanda al torneo di Hoogeveen, quando Tiviakov giocò 11. ... e6 12.0-0 Ae7 13.a4 a5, mentre oggi ha sperimentato la novità 11. ... De4, con cui ha mantenuto posizione equilibrata. Non sono mancate le imprecisioni da ambo le parti - 22.Af3?! (22.gxh4!?), seguita quasi subito da 23. ... 0-0?! (23. ... f6!) - anche se Ivanchuk ha iniziato pian piano a incrementare l'attività della sua posizione mettendo notevole pressione alla posizione difensiva di Tiviakov, e forse avrebbe potuto ottenere qualcosa di più del mezzo punto se, al posto di 51.a5?!, avesse giocato la più risoluta 51.Tf4!.
Ivanchuk-Tiviakov

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Classifica del gruppo A dopo 2 turni:
Shirov 2; Nakamura e Carlsen 1,5; Karjakin, Dominguez, Tiviakov, van Wely, Ivanchuk, Kramnik e Anand 1; Caruana, Leko, Smeets e Short 0,5.

Nel gruppo B il favorito Naiditsch supera con il N. Akobian; vincono anche Ni contro Sutovsky, Nyback contro Reinderman, e soprattutto il giovanissimo indiano naturalizzato olandese Anish Giri con il N. contro il forte rumeno Nisipeanu.
Classifica del gruppo B:
Giri 2; Ni Hua e Naiditsch 1,5; Sutovsky, Nyback, Howell, Anna Muzychuk, So, Negi, Nisipeanu e l'Ami 1;
Akobian e Harikrishna 0,5; Reinderman 0.

Nel gruppo C vince ancora il giovane GM americano Ray Robson su Swinkels, così come la cinese Peng e l'olandese Kuipers rispettivamente contro Lie e Grandelius. Classifica del gruppo C:
Robson 2; Vocaturo, Kuipers, Peng e Li Chao 1,5; van Kampen, Grandelius e Gupta 1; Swinkels, Mariya Muzychuk, Bok, Plukkel, Lie e Swaminathan 0,5.

Domani entrambi i nostri alfieri avranno i pezzi bianchi: Caruana se la vedrà con l'ex-campione del mondo Vladimir Kramnik, mentre Daniele Vocaturo affronterà il MI olandese van Kampen, avversario decisamente alla sua portata (ELO 2456). Ecco infine la bella partita giocata da Daniele contro il fortissimo Li Chao:
Chao-Vocaturo

You need Javascript enabled to view it.









e patta
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Nophiq

    17/01/2010, 18:18:04

    Della partita Nakamura-van Wely sono rimasto colpito dal sacrificio (sicuramente calcolato) 15. Cd5. Bella mossa!
  2. Utente: vic fontaine

    17/01/2010, 18:26:37

    E' un sacrificio tematico in molte varianti, specie quando il Re nero tarda ad arroccare, ma quello del 22° tratto è roba da scacchi romantici.
  3. Utente: leonedilernia

    17/01/2010, 18:52:24

    ma quanto è forte nakamura sta giocando in un modo stupendo
  4. Utente: Nophiq

    17/01/2010, 19:08:58

    Nella partita Kramnik-Leko fa un pò senso veder muovere, durante l'apertura, lo stesso pezzo più di una volta (alfiere camposcuro sia del bianco che del nero), quando sui libri per principianti c'è scritto esattamente il contrario :D

    e 4... ab6? O_O suppongo sia una variante teorica, ma non nessuno me l'ha mai fatta finora :D
  5. Utente: leonedilernia

    18/01/2010, 17:37:00

    nophiq è una delle varianti principali il senso di questa doppia mossa d'alfiere e che l'alfiere bianco non sta bene in d2 mentre starebbe molto meglio in b2
Solo gli utenti registrati possono commentare