Linares-14: Grischuk vince il torneo per spareggio tecnico
Inserito da vic fontaine
il 07/03/2009, 19:59:11
L'ultimo turno del supertorneo di Linares si conclude con quattro patte, per cui Alexander Grischuk e Vassili Ivanchuk finiscono entrambi al 1° posto con 8 su 14, ma è il primo a prevalere grazie allo spareggio tecnico, computato non più secondo il solito sistema Sonneborg-Berger (con il quale ogni giocatore a pari punti costruisce il proprio punteggio tie-break sommando ai propri punti l'intero punteggio di tutti quelli con cui ha vinto, più la metà del punteggio di tutti quelli con cui ha pattato) che avrebbe favorito Ivanchuk, ma bensì con il nuovo sistema che privilegia colui che ottiene il maggior numero di successi (Grischuk ha concluso con +3 =10 -1, mentre Ivanchuk ha chiuso imbattuto con +2 =12).
Delle quattro patte tre sono state piuttosto rapide, mentre l'unica un po' più combattuta, e che tra l'altro si è conclusa per ultima, è stata la Aronian-Grischuk per ovvi motivi di classifica.
Anand-Carlsen è stata un'Est-Indiana con la spinta in f3 al terzo tratto: il campione del mondo ha giocato la novità 10.Ae3 (finora si conosceva 10.Tb1, come nella Moiseenko-Huzman, Kitchener (CAN) 2006); il B. ha giocato l'imprecisa 15.dxc6 con cui ha rinunciato al Pd5 passato (laddove 15.Cc3! avrebbe invece conservato il vantaggio di spazio oltre allo stesso Pd5). La struttura bloccata dei PP ha poi orientato la partita verso la patta, considerato altresì che Carlsen non aveva interesse a lottare per il punto intero, essendo poco realistiche le sue possibilità di vittoria finale del torneo specie dopo l'occasione mancata ieri con Radjabov.
[Event "Linares 2009"]
[Date "2009.03.07"]
[White "Anand, Viswanathan 2791"]
[Black "Carlsen, Magnus 2776"]
[ECO "E60"]
[Round "14"]
[Result "1/2-1/2"]
1.d4 Nf6 2.c4 g6 3.f3 Nc6 4.Nc3 d5 5.cxd5 Nxd5 6.e4 Nxc3 7.bxc3 e5 8.Bb5 Bd7 9.Ne2 Bg7 10.Be3 0-0 11.d5 Na5 12.Bd3 b6 13.0-0 Nb7 14.c4 c5 15.dxc6 Bxc6 16.Nc3 Bd7 17.Nd5 Be6 18.Qd2 Rc8 19.Rfc1 f6 20.Kh1 Kh8 21.Rab1 Rf7 22.Qe2 Bf8 23.Bd2 Bd6 24.Bc3 Kg8 25.Qd2 Qf8 26.Be2 Rd8 27.Rd1 Rc8 28.Rdc1 Rd8 29.Rd1 ½-½
Nella Radjabov-Wang Yue si è giocata la variante Schlechter della Difesa Slava: il primo a uscire dalle vie battute è stato Radjabov con 8.h3 (alla teoria era nota 8.Ae5, giocata nella Rodshtein-Kritz, Biel 2007), ma la posizione è rimasta tuttavia quasi sempre in equilibrio. Nella posizione finale di patta dopo 29 mosse forse Wang poteva ancora tentare di ricavare un vantaggio con il seguito 30.Cc1 Tb2 31.Cd3 Td2, ma ha preferito accordarsi per il pareggio non avendo neppure lui alcuna voglia di giocarsela alla morte.
[Event "Linares 2009"]
[Date "2009.03.07"]
[White "Radjabov, Tejmour 2760"]
[Black "Wang, Yue 2739"]
[ECO "D15"]
[Round "14"]
[Result "1/2-1/2"]
1.d4 d5 2.c4 c6 3.Nc3 Nf6 4.Nf3 a6 5.c5 Bf5 6.Bf4 Nbd7 7.e3 Nh5 8.h3 Nxf4 9.exf4 e6 10.Bd3 Bxd3 11.Qxd3 g6 12.0-0 Bg7 13.b4 0-0 14.Rfe1 b6 15.cxb6 Qxb6 16.Rab1 Qc7 17.g3 Rfb8 18.Rec1 Qd6 19.Ne2 Rxb4 20.Rxb4 Qxb4 21.Rxc6 Nb6 22.Qb3 Qxb3 23.axb3 Rb8 24.Ne5 a5 25.Rc7 Bxe5 26.fxe5 a4 27.bxa4 Nxa4 28.Kg2 Nb2 29.Rc3 Nc4 ½-½
Dominguez Perez-Ivanchuk è stata una Spagnola Anti-Marshall in cui Ivanchuk, dopo la novità teorica 11. ... Tb8 (in luogo della conosciuta 11. ... Ac5 come nella Inarkiev-Navara, Baku 2008), ha tranquillamente mantenuto parità di posizione fino alla patta siglata alla 35^ mossa.
[Event "Linares 2009"]
[Date "2009.03.07"]
[White "Dominguez Perez, Leinier 2717"]
[Black "Ivanchuk, Vassili 2779"]
[ECO "C88"]
[Round "14"]
[Result "1/2-1/2"]
1.e4 e5 2.Nf3 Nc6 3.Bb5 a6 4.Ba4 Nf6 5.0-0 Be7 6.Re1 b5 7.Bb3 0-0 8.h3 Bb7 9.d3 Re8 10.Nc3 h6 11.Bd2 Rb8 12.Nd5 Bf8 13.a4 d6 14.Nxf6+ Qxf6 15.c3 Bc8 16.axb5 axb5 17.Nh2 Be6 18.Ng4 Qg6 19.Bxe6 Qxe6 20.Ne3 Ne7 21.Ra7 c6 22.Qg4 Qxg4 23.hxg4 d5 24.Kf1 Nc8 25.Rc7 dxe4 26.dxe4 Nd6 27.f3 Rec8 28.Rxc8 Nxc8 29.Ra1 Nb6 30.Ra6 Bc5 31.b4 Bxe3 32.Bxe3 Nc4 33.Ke2 Rc8 34.Ra7 g5 35.Bc5 ½-½
Nella Aronian-Grischuk è stata impostata la variante Gligoric della Est-Indiana: Grischuk ha giocato la novità teorica 15. ... a5 (si conosceva finora 15. ... Df6 come nella Ivanisevic-Spasov, Plovdiv 2008). Aronian avrebbe potuto ottenere una posizione più attiva se avesse giocato 26.f3!? al posto di 26.Ad4: il gioco è quindi rimasto in equilibrio dinamico. Grischuk poteva forse ottenere di più dal finale se avesse giocato 37. ... h4!? invece di 37. ... hxg4, e una volta accertata l'impossibilità di ottenere un vantaggio ha accettato la proposta di patta fatta da Aronian subito dopo il controllo del tempo.
[Event "Linares 2009"]
[Date "2009.03.07"]
[White "Aronian, Levon 2750"]
[Black "Grischuk, Alexander 2733"]
[ECO "E92"]
[Round "14"]
[Result "1/2-1/2"]
1.c4 g6 2.Nf3 Bg7 3.d4 Nf6 4.Nc3 0-0 5.e4 d6 6.Be2 e5 7.Be3 Ng4 8.Bg5 f6 9.Bc1 exd4 10.Nxd4 f5 11.h3 Nh6 12.exf5 Nxf5 13.Nxf5 Bxf5 14.Be3 Nc6 15.Qd2 a5 16.0-0 Kh8 17.Rad1 Qf6 18.Nd5 Qf7 19.b3 b6 20.a3 Rae8 21.Rfe1 Re6 22.Bf1 Rfe8 23.b4 axb4 24.axb4 h5 25.b5 Na5 26.Bd4 Kh7 27.Rxe6 Bxe6 28.Bxg7 Qxg7 29.Re1 Qf7 30.Re4 Bxd5 31.Rf4 Qg8 32.cxd5 Nb3 33.Qc3 Nc5 34.Qf3 Kg7 35.g4 Re5 36.Bc4 Qe8 37.Bd3 hxg4 38.hxg4 Qe7 39.Kg2 Nd7 40.Bc2 Nf6 41.Rd4 Rg5 ½-½
Il supertorneo di Linares 2009 si chiude quindi con questa classifica:
Grischuk 8 /14 (3v,10p,1s -- perf. ELO 2808)
Ivanchuk 8 /14 (2v,12p -- perf. ELO 2802)
Carlsen 7,5 /14
Anand 7 /14
Wang Yue, Radjabov e Aronian 6,5 /14
Dominguez 6 /14.
Commenti
Solo gli utenti registrati possono commentare