Linares-13: Ivanchuk vince e raggiunge la vetta

Inserito da vic fontaine il 06/03/2009, 21:29:26

Manca solo un turno alla conclusione del supertorneo di Linares: in vetta Grischuk, fermato con il B. sul pareggio da Anand, è stato raggiunto da Vassili Ivanchuk che con il B. ha sconfitto Levon Aronian. Patte le altre partite, sia pure con storie diverse: in particolare a rammaricarsi stasera è Magnus Carlsen, che con il B. ha mancato una grande occasione per issarsi anch'egli in vetta alla classifica avendo sprecato un finale vinto contro Radjabov.

Nella Carlsen-Radjabov il B., in risposta alla Siciliana con 2. ... Cc6, ha impostato l'attacco Nimzowitsch-Rossolimo (3.Ab5) con la novità teorica 11.a3 (in luogo di 11.Td1, giocata nella Potkin-Sveshnikov, Elista 2001), sulla quale Radjabov non è riuscito a equalizzare la posizione: 23. ... f5?! è apparsa debole (23. ... Tc3!? era più prudente), e sulla replica altrettanto imprecisa di Carlsen (24.exf5?!, mentre era molto forte 24.Ce5!) non ha saputo approfittarne giocando la debole 24. ... Axd5?! (24. ... exf5!? avrebbe concesso al B. solo un minimo vantaggio). Del norvegese non è inoltre piaciuta molto 32.Cf4?! (molto più energica era 32.g4!), ma a commettere l'errore che poteva essere decisivo è stato Radjabov con 36. ... Ce4? (era migliore 36. ... Da7+ ). Carlsen, anche se con qualche sbavatura - 37.Dd3 ha consentito al N. il cambio delle DD, mentre era più forte 37.Dg4!? - aveva comunque conseguito vantaggio decisivo, dato che nel finale di Torre contro Cavallo i PP liberi del N. ad Ovest potevano a gioco corretto essere tranquillamente fermati per poi far valere il vantaggio della qualità e della posizione più attiva del suo Re, ma ha sciupato tutto con la cappella 47.Rf3?? (vinceva 47.Rf1!), in seguito alla quale Radjabov ha trovato la giusta sequenza di patta con 47. ... Cb5! che forza la promozione del pedone "b" e il conseguente sacrificio della T sul medesimo, per cui Carlsen ha preferito rifugiarsi nel perpetuo per non rischiare addirittura di perdere. Nella posizione finale il B. non ha infatti di meglio che 54.f5 b1Q 55.Txb1 Cxb1 56.fxg6+ Rxg6 57.Rxd3, con il Cavallo nero che riesce con l'aiuto del Re a fermare i PP bianchi "g" e "h".
[Event "Linares 2009"]
[Date "2009.03.06"]
[White "Carlsen, Magnus 2776"]
[Black "Radjabov, Tejmour 2760"]
[ECO "B30"]
[Round "13"]
[Result "1/2-1/2"]
1.e4 c5 2.Nf3 Nc6 3.Bb5 e6 4.0-0 Nge7 5.c3 a6 6.Ba4 b5 7.Bc2 Bb7 8.Qe2 Ng6 9.d4 cxd4 10.cxd4 Rc8 11.a3 Be7 12.Nc3 0-0 13.Rd1 Na5 14.g3 Nc4 15.h4 Nxa3 16.bxa3 Rxc3 17.h5 Qc7 18.Bd3 Nh8 19.Bb2 Rb3 20.Rac1 Qa5 21.d5 Bxa3 22.Bxa3 Rxa3 23.Qe3 f5 24.exf5 Bxd5 25.Ne5 Qd8 26.fxe6 dxe6 27.Bxh7+ Kxh7 28.Qxa3 Rf5 29.Qd3 Kg8 30.Qe2 Nf7 31.Ng6 Kh7 32.Nf4 Ng5 33.Qg4 Qa8 34.Nxd5 Rxd5 35.f4 Rxd1+ 36.Qxd1 Ne4 37.Qd3 Qd5 38.Qxd5 exd5 39.Kg2 a5 40.g4 b4 41.Rc8 b3 42.g5 g6 43.h6 Nd6 44.Rb8 a4 45.Rb4 d4 46.Rxa4 d3 47.Kf3 Nb5 48.Rb4 Nc3 49.Rb7+ Kg8 50.Rb8+ Kh7 51.Ke3 b2 52.Rb7+ Kg8 53.Rb8+ Kh7 ½-½

Nella Grischuk-Anand il campione del mondo ha impostato la Variante del Pedone avvelenato della Siciliana Najdorf, una tra le linee più complicate di tutta la teoria delle aperture: la prima novità rispetto ai seguiti più noti è stata giocata dal B. con 20.Ad3 (finora si conosceva 20.Tg3+, giocata nella Azarov-Kasparov, Izmir 2004), sulla quale Anand non ha giocato al meglio, trovando anzi un serio errore dopo 21. ... Rh8? (era più sicura 21. ... Tf7!). Grischuk ha attaccato con veemenza sull'arrocco nero, ma ha fallito diverse volte la continuazione vincente: ad es. era molto forte 24.Cxe6! (al posto di 24.Th3?! giocata in partita); anche 27.Tf1 non è piaciuta molto ai mostri silicei che consigliavano la più risoluta 27.Dxc6!?, e lo stesso si può dire di 29.Thf3?! (29.Axf5!?) e soprattutto di 32.Td3? (32.Tfb1!). Anand ha così potuto recuperare salvando la patta sia pure con una certa difficoltà.
[Event "Linares 2009"]
[Date "2009.03.06"]
[White "Grischuk, Alexander 2733"]
[Black "Anand, Viswanathan 2791"]
[ECO "B97"]
[Round "13"]
[Result "1/2-1/2"]
1.e4 c5 2.Nf3 d6 3.d4 cxd4 4.Nxd4 Nf6 5.Nc3 a6 6.Bg5 e6 7.f4 Qb6 8.Qd2 Qxb2 9.Rb1 Qa3 10.f5 Nc6 11.fxe6 fxe6 12.Nxc6 bxc6 13.e5 dxe5 14.Bxf6 gxf6 15.Ne4 Qxa2 16.Rd1 Be7 17.Be2 0-0 18.0-0 Ra7 19.Rf3 Rd7 20.Bd3 f5 21.Qh6 Kh8 22.Ng5 Bc5+ 23.Kh1 Qa5 24.Rh3 Qc7 25.Nxe6 Qd6 26.Nxf8 Qxf8 27.Rf1 Rf7 28.Qh5 Qe7 29.Rhf3 f4 30.Be4 Rg7 31.Rb3 Ba7 32.Rd3 Bg4 33.Qh6 Be2 ½-½

Wang Yue-Dominguez Perez: una Grunfeld-Variante Lundin con la novità teorica 10.0-0 (in luogo della nota 10.a4 come nella Leitao-Rojas, Santiago del Cile 2006), che comunque non ha fatto discostare dalla parità. Forse al posto di 16.d6, giocata in partita, 16.Dd4 avrebbe potuto dare qualche chance in più a Wang: in ogni caso le semplificazioni del mediogioco - oltre al fatto che entrambi non avevano interessi impellenti di classifica - hanno fatto da preludio a un finale equilibrato di D e un pezzo leggero per parte, poi concluso con la patta siglata alla 48^ mossa.
[Event "Linares 2009"]
[Date "2009.03.06"]
[White "Wang, Yue 2739"]
[Black "Dominguez Perez, Leinier 2717"]
[ECO "D80"]
[Round "13"]
[Result "1/2-1/2"]
1.d4 Nf6 2.c4 g6 3.Nc3 d5 4.Bg5 Ne4 5.Bh4 Nxc3 6.bxc3 dxc4 7.e3 Be6 8.Be2 c6 9.Nf3 Bh6 10.0-0 b5 11.a4 a6 12.e4 0-0 13.axb5 cxb5 14.d5 Bc8 15.e5 Qc7 16.d6 exd6 17.exd6 Qb6 18.Be7 Re8 19.Ne5 Be6 20.Bg4 Nc6 21.Nd7 Bxd7 22.Bxd7 Red8 23.Bxd8 Rxd8 24.Qe2 Bf8 25.Bxc6 Qxc6 26.Rfd1 Rxd6 27.Rxd6 Qxd6 28.Qf3 Qe5 29.g3 b4 30.Rxa6 bxc3 31.Ra2 Bc5 32.Kg2 Qd4 33.h4 h5 34.Qe2 Qd5+ 35.Kh2 Bd4 36.Ra4 Qf5 37.Kg2 Qd3 38.Ra2 Kg7 39.Rc2 Bf6 40.Ra2 Bd4 41.Rc2 Bf6 42.Ra2 Kh7 43.Rc2 Bg7 44.Kh2 Kg8 45.Kg2 Bf6 46.Kh2 Bd4 47.Kg2 Kg7 48.Ra2 Bf6 ½-½

Nella Ivanchuk-Aronian il campione ucraino ha impostato con il B. la variante Stoltz della Semislava, e ha seguito la falsariga di una sua stessa partita contro Anand giocata a Mosca 2007, da cui ha deviato con la novità 12.dxc5 (mentre a Mosca aveva giocato 12.cxd5): Aronian ha giocato l'imprecisa 17. ... Ce5?! (17. ... g6!?), seguita poi dalla debole 19. ... d4?! (resisteva di più 19. ... Tcc8 ). Dopo questi errori Ivanchuk ha conquistato spazio e iniziativa per i suoi pezzi, specie con la forte 24.Ce4! sulla quale Aronian ha blunderato con 24. ... De7?? (era meno peggio 24. ... Ceg4); Ivanchuk ha però replicato a sua volta con l'imprecisa 25.Cxf6+?! (il vantaggio sarebbe stato decisivo dopo la brillante 25.Cf5!! gxf5 26.Cxf6+ Dxf6 27.Axe5 Txc2 28.Axf6 Txd1 29.Txc2), seguita poi dalla fiacca 28.De4?! (vinceva 28.f4!). Aronian ha però errato ancora con 31. ... Te8? (31. ... Cxc6 avrebbe offerto ancora possibilità di patta), dopo di che Chucky non ha fatto più sconti costringendo l'avversario all'abbandono: la conclusiva 35.Tc4 è infatti vincente a causa di 35. ... Te8 36.Cxb8! Dxb8 37.Dd5+ con il Re nero murato da D e A camposcuro su diagonali contigue, mentre se 35. ... Tb1 36.a4! che intrappola la Donna nera.
[Event "Linares 2009"]
[Date "2009.03.06"]
[White "Ivanchuk, Vassili 2779"]
[Black "Aronian, Levon 2750"]
[ECO "D45"]
[Round "13"]
[Result "1-0"]
1.d4 d5 2.c4 c6 3.Nf3 Nf6 4.Nc3 e6 5.e3 Nbd7 6.Qc2 Bd6 7.b3 0-0 8.Be2 b6 9.0-0 Bb7 10.Bb2 Rc8 11.Rac1 c5 12.dxc5 bxc5 13.Rfd1 Qe7 14.g3 Rfd8 15.cxd5 exd5 16.Nh4 Bb8 17.Bf1 Ne5 18.Bh3 Rc7 19.Bg2 d4 20.Nf5 Qe8 21.exd4 cxd4 22.Nxd4 Bxg2 23.Kxg2 g6 24.Ne4 Qe7 25.Nxf6+ Qxf6 26.Qe2 Rxc1 27.Rxc1 Qd6 28.Qe4 Qb4 29.Rc2 f5 30.Qe2 Qb7+ 31.Nc6 Re8 32.Kg1 Nf3+ 33.Qxf3 Re1+ 34.Kg2 Qb5 35.Rc4 1-0

La classifica dopo 13 turni:
Ivanchuk e Grischuk 7,5 /13;
Carlsen 7 /13;
Anand 6,5 /13;
Aronian, Wang Yue e Radjabov 6 /13;
Dominguez Perez 5,5 /13.

L'ultimo turno in programma sabato 7 prevede gli incontri Radjabov-Wang Yue, Dominguez Perez-Ivanchuk, Aronian-Grischuk e Anand-Carlsen: un successo garantirebbe a Ivanchuk la vittoria del torneo essendo egli in vantaggio su Grischuk nello spareggio tecnico.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare