Linares-12: Carlsen batte Grischuk
Inserito da vic fontaine
il 05/03/2009, 23:24:49
Tre patte e una sola vittoria nel terzultimo turno a Linares, ossia quella di Magnus Carlsen con il B. contro un Alexander Grischuk che è ancora al comando, ma che inizia a dare qualche segno di cedimento dopo aver guidato la classifica praticamente fin dall'inizio del torneo.
Nella Carlsen-Grischuk è stata impostata la variante principale della Siciliana Scheveningen, in cui Carlsen ha giocato la novità 15.fxe5 (alla teoria era nota 15.Cde2 giocata nella Adams-Anand, Linares 2005), sulla quale Grischuk ha avuto difficoltà a equilibrare il gioco (ad es. 19. ... Ae6, mentre era più sicura 19. ... Ag4!). Il russo ha commesso poi un serio errore - 22. ... De6? (22. ... De5! manteneva la parità) - Carlsen restituiva il favore con 26.a5? (26.Txf6! dava gran vantaggio), ma Grischuk non ne ha approfittato (27. ... Tab8?!, laddove invece 27. ... Tec8!? avrebbe concesso al B. solo un minimo vantaggio). Carlsen ha subito azzeccato il sentiero giusto con un brillante sacrificio di qualità (28.Txf6!!), ma solo grazie a una cappella del suo avversario - 31. ... Ag7?? (31. ... Rg7! avrebbe resistito di più) - ha potuto incrementare il vantaggio ottenendo due PP passati inarrestabili che hanno costretto il russo all'abbandono dopo 37 mosse.
[Event "Linares 2009"]
[Date "2009.03.05"]
[White "Carlsen, Magnus 2776"]
[Black "Grischuk, Alexander 2733"]
[ECO "B85"]
[Round "12"]
[Result "1-0"]
1.e4 c5 2.Nf3 d6 3.d4 cxd4 4.Nxd4 Nf6 5.Nc3 a6 6.Be2 e6 7.0-0 Be7 8.a4 Nc6 9.Be3 0-0 10.f4 Qc7 11.Kh1 Re8 12.Bf3 Bf8 13.Qd2 Rb8 14.Qf2 e5 15.fxe5 dxe5 16.Nb3 Nb4 17.Ba7 Ra8 18.Bb6 Qe7 19.Rad1 Be6 20.Nd5 Bxd5 21.exd5 e4 22.d6 Qe6 23.Nc5 Qf5 24.Be2 Qxf2 25.Rxf2 Nbd5 26.a5 Nxb6 27.axb6 Rab8 28.Rxf6 gxf6 29.Nd7 f5 30.c4 a5 31.c5 Bg7 32.Nxb8 Rxb8 33.Ba6 Bf6 34.Bxb7 Rxb7 35.c6 Rxb6 36.Rc1 Bxb2 37.d7 1-0
Anand-Ivanchuk: una Spagnola Berlinese (apertura riportata in auge da Kramnik nel match mondiale PCA "Braingames" di Londra 2000 vinto contro Kasparov), dove il primo a uscire dalle vie battute è stato il campione del mondo con 13.g4 (si conosceva 13.a3 come nella Perez-Narciso, Cuba 1999), sulla quale però Chucky ha saputo replicare al meglio mantenendo sempre equilibrata la posizione fino a quando alla 32^ mossa non è stata concordata la patta.
[Event "Linares 2009"]
[Date "2009.03.05"]
[White "Anand, Viswanathan 2791"]
[Black "Ivanchuk, Vassili 2779"]
[ECO "C67"]
[Round "12"]
[Result "1/2-1/2"]
1.e4 e5 2.Nf3 Nc6 3.Bb5 Nf6 4.0-0 Nxe4 5.d4 Nd6 6.Bxc6 dxc6 7.dxe5 Nf5 8.Qxd8+ Kxd8 9.Nc3 Ke8 10.h3 b6 11.Re1 Bb4 12.Bd2 Be6 13.g4 Ne7 14.Kg2 Rd8 15.a3 Bxc3 16.Bxc3 c5 17.Rad1 Rxd1 18.Rxd1 a5 19.Kg3 h6 20.Nh4 g5 21.Ng2 Ng6 22.f3 a4 23.Rh1 Kd7 24.h4 h5 25.hxg5 hxg4 26.Rxh8 Nxh8 27.f4 Ng6 28.Ne3 Ne7 29.Nxg4 Bf5 30.Ne3 Be4 31.b3 axb3 32.cxb3 Nf5+ ½-½
Radjabov-Dominguez Perez: una rara variante della Siciliana (2.c3) dove il GM azero ha tirato fuori la novità 13.a4 (era nota alla teoria 13.Tb1, giocata nella Sveshnikov-Aagaard, Dresda 2008); il GM cubano ha mancato due occasioni per equalizzare il gioco prima con 19. ... Dd8?! (19. ... Axg5! 20.Cxg5 h6 21.Cf3 Dxc3 con parità), e poi con 30. ... Rg7?! (era migliore 30. ... Re7), ma Radjabov pur con un P in più non ne ha approfittato, giocando l'imprecisa 39.Tc4 (mentre 39.Tf3! avrebbe incrementato il vantaggio). Nel conseguente finale di TT e PP non ci si è mai discostati dalla parità, e i due si sono divertiti a giocare il finale fino in fondo lasciando solo i Re sulla scacchiera.
[Event "Linares 2009"]
[Date "2009.03.05"]
[White "Radjabov, Tejmour 2760"]
[Black "Dominguez Perez, Leinier 2717"]
[ECO "B22"]
[Round "12"]
[Result "1/2-1/2"]
1.e4 c5 2.c3 Nf6 3.e5 Nd5 4.Nf3 Nc6 5.Bc4 e6 6.d4 cxd4 7.cxd4 d6 8.0-0 Be7 9.Qe2 0-0 10.Nc3 Nxc3 11.bxc3 dxe5 12.dxe5 Qa5 13.a4 Rd8 14.Bd2 Bd7 15.Bd3 Be8 16.Rfe1 Rd7 17.Qe4 g6 18.Bb5 Rc8 19.Bg5 Qd8 20.Qf4 Rd5 21.h4 Na5 22.Bxe7 Qxe7 23.Bxe8 Rxe8 24.Rab1 Kg7 25.Ng5 Nc6 26.Rb5 Red8 27.Qf6+ Qxf6 28.exf6+ Kxf6 29.Rxb7 R8d7 30.Nxh7+ Kg7 31.Rxd7 Rxd7 32.Ng5 Ne7 33.c4 Rb7 34.c5 Rb4 35.Re4 Rb1+ 36.Kh2 Nc6 37.Rf4 Rb7 38.g3 e5 39.Rc4 Rb2 40.Kg2 f6 41.Ne6+ Kf7 42.Nd8+ Nxd8 43.c6 Nxc6 44.Rxc6 e4 45.Kf1 f5 46.Rc7+ Kf6 47.Rxa7 f4 48.gxf4 Kf5 49.Ra5+ Kxf4 50.Rg5 Ra2 51.Rxg6 Rxa4 52.Kg2 Ra5 53.Rg7 Rb5 54.Rg3 Ra5 55.Kh3 Ra1 56.Kg2 Ra5 57.Re3 Rb5 58.Re1 Ra5 59.Rh1 Kg4 60.Rh3 Rh5 61.Rg3+ Kxh4 62.Rh3+ Kg4 63.Rxh5 Kxh5 64.f3 exf3+ 65.Kxf3 1/2-1/2
Nella Aronian-Wang Yue è stata giocata una rara variante dell'Attacco Panov-Botvinnik della Caro-Kann, in cui il GM armeno ha trovato la interessante novità 10.Ae5 (sinora si conosceva 10.Dd2 come nella Zhukova-Chajka, Nikolaev 2001): Wang avrebbe potuto rendere la posizione più tagliente e complicata con 18. ... Cc4!? (invece della 18. ... Ac8 giocata in partita), ma anche Aronian avrebbe potuto giocare meglio (19.g3 sembra poco incisiva, al contrario di 19.Tc1!). Una serie di rapide semplificazioni ha praticamente vuotato la scacchiera fino a quando non è stata siglata la patta alla 31^ mossa.
[Event "Linares 2009"]
[Date "2009.03.05"]
[White "Aronian, Levon 2750"]
[Black "Wang, Yue 2739"]
[ECO "B13"]
[Round "12"]
[Result "1/2-1/2"]
1.c4 c6 2.e4 d5 3.exd5 cxd5 4.d4 Nf6 5.Nc3 Nc6 6.Bg5 dxc4 7.Bxc4 h6 8.Bf4 e6 9.Nf3 Bd6 10.Be5 0-0 11.Qe2 b6 12.a3 Bb7 13.Rd1 Re8 14.0-0 Bf8 15.Rfe1 Nd5 16.Nxd5 exd5 17.Ba2 Na5 18.Bb1 Bc8 19.g3 Nc4 20.Nh4 Qg5 21.Qc2 g6 22.Bf4 Rxe1+ 23.Rxe1 Qf6 24.Qc1 Bd7 25.Bxh6 Bxh6 26.Qxh6 Re8 27.Rxe8+ Bxe8 28.Nf5 Bd7 29.g4 Bxf5 30.gxf5 Qxd4 31.fxg6 ½-½
Magnus Carlsen si avvicina così a mezzo punto dalla vetta della classifica, che dopo 12 turni è la seguente:
Grischuk 7 /12;
Carlsen e Ivanchuk 6,5 /12;
Anand e Aronian 6 /12;
Wang Yue e Radjabov 5,5 /12;
Dominguez Perez 5 /12.
Venerdì 6 marzo si disputerà il 13° e penultimo turno con le partite Carlsen-Radjabov, Grischuk-Anand, Ivanchuk-Aronian e Wang Yue-Dominguez Perez.
Commenti
Solo gli utenti registrati possono commentare