Sofia: patta la 1^ partita
Il match di Sofia è iniziato subito con una partita combattuta, contrariamente alle fasi di assaggio che di solito caratterizzano le prime partite di un match. Veselin Topalov ha impostato con il B. la variante di Siviglia della Difesa Indiana-Grunfeld, resa celebre dopo il match mondiale del 1987 fra i due KK giocatosi proprio nella città andalusa, e come suo costume è andato all'attacco verso il Re avversario; Gata Kamsky è tuttavia riuscito a resistere con sufficiente tranquillità costringendo il bulgaro allo scacco perpetuo dopo 36 mosse
Leggi la Partita commentata da vic fontaine
Sofia: Topalov vince gara-2
Veselin Topalov mostra subito i muscoli, e vince di forza gara-2 grazie anche ad un errore tattico di Gata Kamsky alla 22a mossa (22.c4? in luogo della più sicura 22.Cxc8, salve ulteriori verifiche di analisi).
Il campione bulgaro, in risposta all'Apertura Spagnola, ha impostato una inusuale variante della Difesa Berlinese caratterizzata da notevoli complicazioni tattiche, alla quale il GM naturalizzato americano aveva tuttavia replicato con sicurezza (nonostante la gestione poco accorta del tempo: dopo 9 mosse a Gata era rimasta un'ora soltanto, mentre Veselin aveva consumato solo ... un minuto!) fino all'errore decisivo già citato e certamente dovuto anche al progressivo zeitnot, dopo il quale Topalov ha attivato un'iniziativa fortissima conclusasi con l'occupazione della 2^ traversa e la forzata perdita di un pezzo.
Leggi la Partita commentata da vic fontaine
Sofia: patta gara-3
La 3^ partita del match di finale candidati a Sofia si è conclusa con una patta per scacco perpetuo alla 37^ mossa: Topalov con il B. ha impostato la Variante Botvinnik della difesa Indiana Grunfeld, contro la quale Kamsky ha però trovato subito una interessante novità teorica dopo nove mosse che ha costretto Topalov a trovare sul momento la migliore continuazione: una serie di semplificazioni in mediogioco, durante le quali non ci si è praticamente mai discostati da una posizione equalizzata, ha fatto da preludio alla inevitabile conclusione di parità.
Leggi la Partita commentata da vic fontaine
Sofia-4: Kamsky vince
Gata Kamsky vince a Sofia la 4^ partita con i pezzi bianchi, e raggiunge così Veselin Topalov sul punteggio di 2 a 2 dopo una Spagnola Zaitsev non esente da errori (ovvio frutto della tensione) commessi da ambo le parti. Gata ha in pratica dovuto "vincere più volte" questa partita, dato che aveva raggiunto in mediogioco posizione superiore poi non concretizzata tatticamente, consentendo più volte al GM bulgaro la chance di rimettere in piedi la partita: Topalov ha però mancato l'ultima di queste chances. per cui Kamsky ha potuto incrementare poco alla volta il suo vantaggio dopo il cambio delle DD e l'ingresso in un finale di T+C con un P in più contro T+A del N., restringendo sull'8^ traversa il Re nero che Topalov alla 73^ mossa è stato costretto a rovesciare in segno di resa.
Leggi la Partita commentata da vic fontaine
Sofia-5: Topalov ripassa in vantaggio
Veselin Topalov si aggiudica con il B. alla 55^ mossa la 5^ partita del match di Sofia, e quindi ripassa a condurre con il punteggio di 3 a 2 su Gata Kamsky.
Sull'apertura di Re Kamsky ha impostato un inusuale seguito della variante Tarrasch caratterizzato da un rapido cambio dei PP centrali e dal conseguente gioco attivo dei pezzi, ottenendo una buona posizione che però è stata rovinata da un serio errore alla 35^ mossa (35. ... Cb4?, in luogo della più precisa 35. ... f5), che ha consentito a Topalov di guadagnare il vantaggio di un pedone, diventato poi di 2 PP dopo il cambio di TT e l'ingresso in un finale di DD poi vinto sia pure con qualche piccola sbavatura conclusiva.
Leggi la Partita commentata da vic fontaine
Sofia: patta gara-6
Si è conclusa patta per ripetizione alla 43^ mossa la sesta partita del match di Sofia tra Gata Kamsky alla guida del B. e Veselin Topalov, che "incrementa" quindi psicologicamente il suo vantaggio che resta sempre di un punto, ma con sole due partite da giocare.
Gata ha impostato la variante 3.e5 della Caro-Kann, meno incline al gioco tattico rispetto al seguito 3.Cd2 seguito dal cambio di PP in e4: Topalov ha giocato una novità teorica in apertura (11. ... g6, in luogo della nota 11. ... Cf5), mantenendo pressoché costantemente la parità di posizione poi sfociata in un "quasi-perpetuo" subito dopo il primo controllo del tempo.
Leggi la Partita commentata da vic fontaine
Sofia-7: Topalov vince partita e match
Veselin Topalov alla guida dei pezzi bianchi vince alla 45^ mossa la 7^ partita, e si aggiudica pertanto con il punteggio di 4,5 a 2,5 (frutto di tre successi, tre patte e una sola sconfitta) il match tra gli sfidanti al titolo mondiale, acquisendo così il diritto di sedersi (forse già alla fine del 2009) davanti a Viswanathan Anand per la conquista del titolo di campione del mondo.
Si è giocata di nuovo una Francese Tarrasch-variante aperta, in cui Gata Kamsky dopo lunghe riflessioni aveva costruito una posizione molto promettente se non già praticamente vinta con due PP di vantaggio (di cui uno molto vicino a promuovere), ma ha scontato l'uso poco saggio del tempo: dopo 28 mosse gli era rimasto a disposizione solo un minuto e mezzo, contro una mezz'oretta scarsa sull'orologio di Topalov.
Lo zeitnot ha clamorosamente capovolto le sorti della partita consentendo al campione bulgaro di raggiungere il controllo del tempo con un pezzo in più (ceduto forzatamente dal russo-americano su un P appena promosso da Topalov), e quindi con una posizione assolutamente vinta.
Osservando la diretta video della partita trasmessa dal sito ufficiale della manifestazione www.wccc2009.com, sarà molto difficile dimenticare quei dieci minuti emozionanti, quasi strazianti, immediatamente successivi al controllo del tempo nei quali Gata Kamsky, avendo realizzato di aver perso il punto (dopo averlo praticamente vinto sino a dieci mosse prima), è rimasto con lo sguardo fisso nel vuoto scuotendo disperatamente il capo e ignorando completamente sia la scacchiera che il suo avversario rimasto peraltro concentratissimo: Gata è andato avanti solo per forza di inerzia fino alla 45^ mossa quando ha stretto la mano a Topalov in segno di resa.
Leggi la Partita commentata da vic fontaine