Ci sono vari tipi di sacrifici, ci sono i sacrifici in che si fanno in apertura, nel mediogioco o nel finale, ci sono i sacrifici di pezzi e i sacrifici di pedoni, ci sono i sacrifici multipli e i sacrifici di un solo pezzo.
Per sacrificio si intende che un pezzo di maggiore valore viene cambiato con uno di minore valore.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Analizziamo la situazione: Il bianco è sotto di un pezzo ma può presto tornare in pari tramite un sacrificio. Infatti ci sono la Dh3 e l' Ac2 che puntano sul punto h7 minacciando il matto. Però c'è il Cf6 che difende tale punto. Se noi sacrifichiamo la torre per il cavallo Cf6, il punto h7 rimane indifeso e così il matto può essere effettuato.
1. Txf6
Se 1...Dxf6 2.Dxh7 quindi il nero deve giocare un' altra mossa tipo 1...g6
In questo schema la torre si è sacrificata per un cavallo ma non può essere presa per via del matto. Ora vi mostro un classico esempio di sacrificio in apertura e detto sacrificio di chiama gambetto.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
1.d4 d5 2.c4 tale sequenza di mosse è detta Gambetto di donna.
L' idea del bianco è semplice e chiara. Con la spinta c2-c4 serve a decentralizzare il pd5. Così se il nero gioca 2...dxc4 il bianco può giocare liberamente 3.e4
E' importante non giocare in apertura per guadagnare un pedone. In apertura la parola d' ordine è svilupparsi! perciò rifiutate i gambetti, a meno che voi non ne traete troppo vantaggio.
Fonte: Migliorare a scacchi