McQueen, Steve 2715 - Dunaway, Faye 2790 0-1

» Personaggi - Inserito da vic fontaine il 20/08/2013, 16:59:28

No, non si tratta della partita decisiva dell'ultimo turno di un supertorneo ... biggrin.gif
Le due celeberrime star di Hollywood hanno dato vita a una delle più intriganti partite mai viste sul grande schermo, giocata nel corso del film "Il caso Thomas Crown", poliziesco 1968 a firma di Norman Jewison.
Le mosse:
Steve McQueen (T.Crown) - Faye Dunaway (Vicki Anderson)
Spagnola - Gambetto Janisch

1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ab5 f5!?
La bella Faye esce subito dal seminato delle varianti più giocate optando per una scelta molto coraggiosa, ossia il Gambetto Janisch, arma validissima contro la Spagnola se il N. riesce a trovare il giusto mix tra il mantenimento dell'iniziativa centrale e un prudente sviluppo dell'ala di R
4.d4?!
Troppo arrischiata: 4.Cc3 è ritenuta la migliore dalla teoria, anche se l'alternativa 4.d3 è comunque molto giocata nella pratica magistrale
4. ... fxe4 5.Cxe5?!
Era più saggio far precedere la ricattura del P dal cambio in c6 cosicché, dopo 5. ... dxc6 6.Cxe5, il C avrebbe guadagnato una forte e inespugnabile posizione centrale
5. ... Cxe5 6.dxe5 c6
Stoccatina all'A campochiaro del B. e contemporanea apertura della piccola diagonale per lo scacco di D in a5, disinteressandosi della posizione aperta del proprio R: un'alternativa da considerare era 6. ... Dh4!? (per prevenire Dd1-h5+) 7.0-0 Ad6 8.f3 exf3 9.Cxf3 Dh5 10.Te1+ Ce7 seguita dall'arrocco corto
7.Ac4
Il B. mette sotto tiro la casa f7, pensando anche a una possibile Dd1-h5, ma questo piazzamento lo espone al rischio della forte spinta in d5 con perdita di ulteriori tempi di sviluppo: era forse più sicura 7.Ae2
7. ... Da5+ 8.Cc3 Dxe5 9.0-0
Il B. fa entrare in gioco la T immaginando di non voler perdere ulteriori tempi, ignorando bellamente la possibile spinta d7-d5: non era qui male 9.Axg8!?, eliminando il rischio perdita di tempo e togliendo l'arrocco al N.
9. ... d5 10.Ab3?
Steve McQueen è ancora convinto di poter attaccare in forze il R nero, ma con questo errore decisivo finisce per isolare completamente il proprio A dal resto dell'esercito e dall'ala di R che presto si indebolirà: si imponeva ancora 10.Ae2
10. ... Cf6 11.Ae3 Ad6!
La bellissima Faye Dunaway inizia a premere sull'acceleratore creando una minaccia di matto in una, che in realtà - specie con l'A campochiaro lontano - serve soprattutto a creare insanabili debolezze sulle case chiare intorno all'arrocco
12.g3 Ag4!
Faye sfrutta la debolezza delle case chiare mirando a installare l'A in f3, e mettendo sott'occhio anche l'altra casa chiara indebolita h3 per la propria D con matto inevitabile
13.Dd2 Af3 14.Af4 Dh5!?
Faye lascia in presa l'Ad6, che infatti è tabù causa la mortale 15. ... Dh3 e poi matto
15.Cd1
L'idea è di portare il C in e3 per difendere g2, ma al N. basta anche solo Cf6-g4 per avere vantaggio decisivo. L'ultima possibile difesa di Steve poteva essere 15.h4 Df5 (mirando sempre a h3) 16.Rh2, ma dopo 16. ... Cg4+ 17.Rg1 Axf4 18.Dxf4 Dxf4 19.gxf4 Tf8 il N. ha un finale vinto con 2 PP in più e pezzi più dominanti
15. ... Dh3 16.Ce3 Cg4!
Il punto h2 ormai non si può più difendere, per cui Steve McQueen prova a dare via di fuga al proprio R. Naturalmente con questa mossa il N. non ha alcun interesse a cambiare i CC, in quanto dopo Pf2xCe3 il matto in g2 sarebbe difeso dalla D
17.Tfc1 Dh2+
E qui Steve McQueen si arrende: il matto in h1 è imparabile.
Riecco l'intera partita, magistralmente condotta in porto dall'affascinante Faye Dunaway:


You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

P.S. Come per altri celebri film, anche questa partita è stata ricalcata su un'altra realmente giocata, la Zeissl-von Walthoffen, Vienna 1898, nella quale in realtà il B. alla 17^ giocò 17.Tfe1 (invece di 17.Tfc1), modifica comunque ininfluente sia sull'esito finale che sul tema scacchistico sviluppato dal N. in partita.
ciao.gif
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare