Robert ha vinto il campionato statunitense nel 1972, ed ha partecipato al torneo Candidati nel 1974.
Per 9 volte ha rappresentato gli Stati Uniti nelle Olimpiadi degli scacchi tra il 1952 ed il 1976 vincendo sette medaglie individuali e a squadra.
R.Eugene Byrne è nato a Brooklyn il 20 aprile 1928 ed è cresciuto a New York City diventando professore universitario e uno tra i più forti giocatori di scacchi degli Stati Uniti.
Byrne diventa Maestro Internazionale alle Olimpiadi degli scacchi di Helsinki nel 1952, in cui vince la medaglia di bronzo. Nello stesso anno si laurea presso l’Università di Yale diventando successivamente professore di filosofia presso l'Indiana University.
Nel 1954 e ’55 rappresenta gli Stati Uniti a squadre, nel match con l’Unione Sovietica , giocando contro Kotov e Paul Keres.
Nel 1960, Byrne vince l'US Open a St. Louis e alle Olimpiadi di Lipsia in terza scacchiera vince la medaglia d'argento. Nel 1964 al torneo di Buenos Aires, grazie al terzo posto dietro Keres ed al campione del mondo Tigran Petrosian , diventa Grande Maestro.
Al campionato statunitense 1965-66 , Byrne sconfigge Bobby Fischer e nel 1972 da semi-professionista vince contro Samuel Reshevsky e Lubomir Kavalek per spareggio il campionato Usa.
Il culmine della Carriera di Byrne avviene con il terzo posto all’Internazionale di Leningrado nel 1973 con un punteggio di 12.5/17. Dopo Samuel Reshevsky, Bobby Fischer e Pal Benko, Byrne è stato il quarto americano a qualificarsi per il Torneo dei Candidati. Nel 1974 a San Juan di Puerto Rico, Byrne partecipa al torneo ma esce al primo turno perdendo la partita contro l'ex campione del mondo Boris Spassky, sconfitto l’anno precedente da Fischer.
Dal 1972 al 2006 è stato editorialista di scacchi per il New York Times.
Robert Byrne ha portato diversi contributi alla teoria delle aperture. Eugene è stato uno dei primi maestri a giocare 6.Ae3 contro la Najdorf regolarmente. Ha inoltre adottato l'approccio flessibile ... c6 e ... a6 nell’Indiana di re variante Samisch , e la mossa 4.Ag5 nella difesa Difesa Pirc (1.e4 d6 2.d4 Cf6 3.Cc3 g6) è attribuita anche questa a Lui.
Fonte ChessVibes.
Performance 1945 / 2000.
Aperture con il Bianco.
[Event "Ch USA"]
[Site "New York (USA)"]
[Date "1965."]
[White "Fischer Robert J (USA)"]
[Black "Byrne Robert E (USA)"]
[Result "0-1"]
[WhiteElo "2780"]
[BlackElo "2434"]
[ECO "C03"]
Utente: idee originali
16/04/2013, 21:16:47