Una perla di Serafino Dubois.

» Personaggi - Inserito da Carotino il 31/07/2010, 00:19:44

Tempo fa avevo scritto un appassionato articolo che ricordava un grandissimo campione italiano del XIX secolo, Serafino Dubois, vergognosamente "cancellato" dall'establishment scacchistico italiano per tantissimo, troppo tempo. Ricordo che questo grande giocatore, vero e proprio erede e paladino della Grande Scuola d'attacco italiana del XVI e XVII secolo, fu per diverso tempo il più forte scacchista del mondo, come è stato appurato su Chess metrics, ed è stato per molti anni fra i primi 5 al mondo.
per chi volesse saperne qualcosa di più sul grande Serafino segnale l'articolo che ho scritto l'anno scorso sul mio sito (Serafino Dubois).

Vorrei presentare adesso una spettacolare partita di Dubois, giocata nel 1873 contro il Marchese Nicola Di Leuchtenberg.

1.e4 e5 2.Ac4 Ac5 3.b4
Ecco una vera rarità che il nostro fantasioso Serafino ha rispolverato: il Gambetto MacDonnel, un antico precursore del Gambetto Evans. Ai nostri giorni non si incontra più, anche perchè nell'Apertura d'Alfiere di Re il Nero risponde quasi sempre con 2.Cf6.
3...Axb4 4.c3 Aa5 5.f4
Adesso entra in gioco anche l'idea del Gambetto di Re!
5...Cf6
Qui si poteva tentare anche 5... Dh4+! 6.g3 De7
6.De2 d6 7.Cf3 Ag4 8.O-O Cc6
Il Nero ha comunque finito lo sviluppo e raggiunto una posizione solida.
9.d4!? exd4?
Una sciocchezza: cede il forte avamposto centrale ed apre linee agli aggressivi pezzi avversari. Inoltre si rende possibile un eventuale sfondamento centrale e4-e5, con ulteriore apertura di linee. Dopo l'arrocco il Nero aveva invece un'ottima posizione.
10.e5!
Aprendo subito la colonna "e". Il Re Nero verrà passato ai raggi X!
10...Axf3 11.Txf3 dxe5 12.fxe5 Cd5 13.Aa3?!
Impedendo l'arrocco corto al Nero, ma probabilmente era più forte 13.De4!
13...dxc3?
Un'altra perdita di tempo. Bisognava giocare 13... Dd7, seguita da 14... O-O-O.
14.Txf7!
Il solito, inguaribile romantico! Un sacrificio veramente brillante e coraggioso, tipico della grande Scuola d'attacco italiana.
14...Rxf7?
Legittimando il sacrificio del Bianco, ma era difficile trovare qualcosa. Il programma IvanHoe ha trovato la seguente brillante difesa: 14.... Dh4! 15.Axd5 Dd4+ 16.Df2 Ab6 17.Dxd4 Axd4+ 18.Rh1 c2! e il Nero mantiene il vantaggio materiale e si avvicina pericolosamente ad un finale superiore... Ma ci voleva veramente il computer per trovarla!
15.Df3+ Re6
Raggiungendo una posizione curiosamente simile ad una famosa variante della Due Cavalli.
16.Cxc3!!
Un altro tratto brillante, energico e preciso che evidenzia ancor di più la grande forza scacchistica di questo dimenticato campione.
16...Axc3 17.Tf1! Cd4 18.Df7+?
Adesso però, il Bianco si lascia prendere la mano dalle brillantezze e rischia di buttare alle ortiche la vittoria. Bisognava prendere in d5: 18.Axd5+! Dxd5 19.Dg4+ Rxe5 20.Dg5+ Re4 21.Df4+ Rd3 22.Td1+ Re2 23.Df1+ Re3 24.Ac1+ Ad2 25.Axd2+ Re4 26.Te1+ Ce2+ 27.Dxe2+ Rd4 28.De3+ Rc4 29.Dc3+ Rb5 30.Tb1+ Ra6 31.Da3+ Da5 32.Dxa5#
18...Rxe5 19.Dxg7+ Re4?
Dopo 19... Re6! Il Bianco era costretto a dare il perpetuo.
20.Dg4+?
20.Dg3! Ce2+ 21.Axe2 Tf8 22.Af3+ Txf3 23.Dxf3+ Rd4 24.Dd1+ Re4 25.Ac5 +/-
20...Re5 21.Ad3 Cf6??
L'errore decisivo. Dopo 21... Ab4! il Bianco non aveva nessuna possibilità di vincere. Adesso Serafino conclude in maniera brillante.
22.Tf5+ Cxf5 23.Dxf5+ Rd4 24.Ac5#
Un matto elegantissimo che conclude degnamente una partita non certo irreprensibile, ma molto spettacolare e coinvolgente.

Carotino
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare