Caruana-Short

» Personaggi - Inserito da vic fontaine il 04/02/2009, 13:01:06

Sui blog scacchistici, e più in particolare su scacchierando.net, è iniziata da domenica sera (e credo sia ancora in corso con più di 600 commenti postati) una discussione nella quale qualcuno ha tentato di far passare lo straordinario successo di Fabiano Caruana come frutto di fortuna sfacciata e di favorevole combinazione di risultati dell'ultimo turno, ovvero ha cercato di minimizzare il successo chiosando sulla non-italianità di Fabiano (c'è chi addirittura si è lanciato in amenità assolutamente divertenti sul DNA e sul genoma, o sul determinismo della matematica quantistica) e tacciando alla stregua di "pallonari" coloro che, come due anni fa per l'Italia di Marcello Lippi, sono "scesi in piazza" via web esultando per il successo di un rappresentante italiano (che però, a dir loro, italiano non sarebbe).

http://www.scacchierando.net/dblog/articolo.asp?articolo=1309

Riguardo all'aspetto-fortuna, va detto che la partita -o quanto meno il mezzo punto - l'ha gettata via Short, e lo stesso Fabiano nelle sue prime interviste lo ha più che onestamente ammesso. Chi ha avuto modo di analizzare la partita si sarà subito accorto di due momenti (tra gli altri) molto importanti per le sorti della partita e del torneo: alla 47^ mossa Nigel Short aveva a disposizione, invece dell'errata 47. ... Ch4+?, la ben più forte 47. ... cxd2! 48.Txc6 dxe1C+! 49.Rf1 Cxf3 50.Txd6 fxe4 che avrebbe lasciato Fabiano in posizione disperata e probabilmente persa; inoltre alla 57^ mossa Short aveva il perpetuo (e il torneo) su un piatto d'argento con 57. ... Dd3+!, laddove invece ha "blunderato" con 57. ... Db5+?? che ha consentito a Fabiano di sgusciare fuori dalla rete del perpetuo e di vincere poco dopo.
C'è chi ha spiegato gli errori, specie il secondo, dicendo che Short ha cercato di giocare per vincere a tutti i costi e dare una sorta di lezione a Fabiano, ma tali amenità sono state smentite dallo stesso Short che, intervenendo in diretta sul sito www.chessgames.com, ha spiegato gli errori con la grandissima stanchezza che ormai provava dopo sei ore di gioco. Short ha anche detto che aveva visto la variante alla 47^ mossa, ma che ormai era talmente stanco da non riuscire più neppure a vedere mentalmente i pezzi sulla scacchiera.

http://www.chessgames.com/

Gli stessi tifosi inglesi, peraltro, hanno riconosciuto con grandissima e onorevole sportività la vittoria di Fabiano, e hanno inoltre auspicato che gli organizzatori olandesi riconoscano la grande qualità del gioco di Short riservandogli una wild-card nel torneo gruppo A del 2010.
E riguardo all'italianità di Fabiano, viene da sospettare come molti post - specie quelli dove sono state ricordate le recenti sconfitte di Fabiano nel campionato italiano con Valsecchi e Genocchio - siano opera di qualche frustrato NC o 1N assolutamente invidioso dei successi del nostro ragazzo, oppure siano frutto di quel tipico male italiano con cui si cerca per puro ego personale di distruggere tutto quanto di bello il talento sportivo italiano riesce a produrre (vd. ad es. quanto di cattivo è stato detto e ancora si dice su Valentino Rossi).
Nonostante sia cresciuto tra Stati Uniti, Spagna e Ungheria (dove oggi vive e studia), Fabiano ha scelto di rappresentare l'Italia con il suo splendido talento scacchistico, e da appassionati del "nobil giuoco" dobbiamo soltanto essere orgogliosi di lui, dei suoi successi sulla scacchiera e delle grandi emozioni che ci ha regalato e ci regalerà ancora in futuro.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare