Il pedone libero ,quindi, potremmo dire che equivale ad una donna.
Ma anche nel mediogioco lo vale e che spesso ce ne dimentichiamo.Nel mediogioco questo rapporto non è così immediato però è sempre presente;infatti i pezzi avversari dovranno impedire l'ulteriore avanzata del pedone usando dei "bloccatori"(in genere si usano i pezzi leggeri come alfiere e cavallo,l'ideale è l'alfiere perchè è difficilmente allontanabile).
Si può dunque dire che il pedone libero è un "pezzo fantasma"perchè può valere come qualunque pezzo.Ora vediamo come nel controgambetto Albin bisogna star molto attenti al pedone libero:
1.d4 d5 2.c4 e5 3.dxe5 d4 (in questo gambetto si vuole creare un pedone semilibero per il nero che comprima fastidiosamente il bianco)
4.e3? Ab4+ 5.Ad2 dxe3! 6.Axb4 exf2+ 7.Re2 fxg1=C+!!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il bianco si aspettava la promozione in donna,dopo di che con il cambio Dxd8 il nero avrebbe preso col re e poi il bianco avrebbe avuto il tempo per catturare la Donna in g1...ma...con la promozione in cavallo è scacco!
8.Re1(se Txg1 Ag4+)Dh4+ 9.Rd2 Df2+ e il nero rimane con un pezzo in più.
Nophiq
11/04/2008, 00:55:46