L'importanza del pedone in apertura

» Pedone - Inserito da bini il 17/06/2009, 21:47:19

Il ruolo dei pedoni in apertura è sicuramente conosciuto da tutti, tuttavia la loro funzione nella fase iniziale del gioco è sovente trascurata dal principiante.

A mio avviso, sono essenzialmente tre le più importanti funzioni del pedone in apertura.

I^ Funzione

Occupare e/o controllare le case centrali per poter impedire l'accesso ai pezzi avversari a queste case, e per aprire la strada ai propri Alfieri, in quanto ad ogni mossa di pedone d o e corrisponde l'apertura di una diagonale.

Vediamo cosa può accadere in apertura se uno dei due colori non tiene conto di questa prima importante funzione.

1.e3 e5 2.Ac4 d5 3.Ab3 Cf6 4.d3 Ag4 5.Cf3 Cbd7

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2qkb1r/pppn1ppp/5n2/3pp3/6b1/1B1PPN2/PPP2PPP/RNBQK2R w - - 0 1


Il Bianco è già in difficoltà per via del minor controllo del centro. Ha perso il vantaggio della mossa (il Nero ha già mosso tre pezzi, il Bianco due) e si trova in difficoltà per via delle minacce di spinta del pedone e5 che possono creare problemi al Cf3.
Il risultato di questo confronto è a favore dell'occupazione del centro. L'Ac4 non è stato in grado di conservare la propria posizione proprio perchè la casa d5 non era controllata dal Bianco, cosa che sarebbe stata possibile con la mossa 1.e4.

Vediamo un altro esempio per far notare la differenza di strategia tra l'occupazione del centro e il semplice movimento dei pedoni per aprire le strade agli Alfieri.

1.e4 e6 2.d4 Cf6

L'occupazione del centro da parte del Nero è inadeguata. La non occupazione della casa centrale e5 da parte del Nero avrà come conseguenza l'insicura collocazione del Cf6, che dovrà essere rimosso in caso di spinta in e5 da parte del Bianco, finendo così in difficoltà nel trovare una buona casa.

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkb1r/pppp1ppp/4pn2/8/3PP3/8/PPP2PPP/RNBQKBNR w - - 0 1


II^ Funzione

Questa seconda funzione è strettamente correlata alla precedente. Costruire una barriera, composta dalle case controllate e da quelle occupate fisicamente, da collocare davanti ai pezzi e pedoni avversari, che ci permetta di trovare case confortevoli per i nostri pezzi, rendendo difficili mosse di disturbo da parte del nostro avversario.

Analizziamo la seguente apertura:

1.e4 e5 2.Ac4

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkbnr/pppp1ppp/8/4p3/2B1P3/8/PPPP1PPP/RNBQK1NR w - - 0 1


La casa d5 è la barriera che consente un posizionamento tranquillo all'Alfiere bianco. Questa mossa è permessa dal collocamento del pedone in e4. Grazie a questa scelta, il pedone in e4 controlla d5 e costituisce un piccolo scudo, che permette all'Ac4 di non essere attaccato dalla mossa 2.... d5, come nel caso precedente.

L'Alfiere potrà così svolgere la propria funzione di controllare il centro e puntare sul punto f7 con relativa tranquillità. Il pedone in e4 in realtà costruisce anche una parte di scudo per e4 stessa (occupazione fisica) e f5.

Proseguiamo con 2.... Ac5 3.Cf3

Ora diventa significativa anche l'occupazione fisica della casella in e4, che impedisce l'avanzata del pedone e5 del Nero, e quindi tutela la posizione del nostro Cavallo in f3, che può così attaccare il punto e5, senza dovere temere a sua volta un contrattacco.

3.... Cc6 4.Cc3 Cf6 5.d3 d6 6.Ag5

Esaminando la posizione attuale, vediamo che solo l'Ag5 può avere dei problemi, in quanto non è protetto dall'avanzata del pedone h; tutti gli altri pezzi sono difesi dallo scudo creato dal controllo e dall'occupazione fisica delle case da parte dei nostri pedoni.

Questa azione si può identificare in una linea continua (o quasi).

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bqk2r/ppp2ppp/2np1n2/2b1p1B1/2B1P3/2NP1N2/PPP2PPP/R2QK2R w - - 0 1


La barriera è ora evidente: a3-b3-c4-d5-e4-f5-g3-h3. Solo i due Alfieri sono al di fuori di questa barriera (l'Ac4 in realtà è su di essa) e comunque situati in posizioni non pericolose.

Questa barriera avrà maggiore efficacia nel proteggere i pezzi "lenti", quindi i Cavalli.

L'Alfiere spesso e volentieri può essere al di fuori di questa barriera, nelle case dove ha la massima attività, in quanto può difendersi più facilmente da solo e sottrarsi con velocità all'attacco dei pedoni avversari.

III^ Funzione

Fornire una difesa ai pezzi. Se un pezzo si trova già difeso, è difficile che il nostro avversario possa approfittare della sua posizione per ottenere dei vantaggi. Se invece non è posto in una casa controllata dai pedoni, può essere soggetto a sequenze di mosse che possono determinare perdita di materiale (le combinazioni).

Vediamo un esempio pratico di come la posizione esposta di un pezzo leggero possa essere sfruttata in positivo dall'avversario.

1.e4 c5 2.f4 d5 3.e5 Af5 4.Ab5+ Cd7 5.d3?? Da5+

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: RN1KQBNR/PP3PPP/4P3/2P5/2bPppBq/8/ppppn1pp/rnbk3r w - - 0 1


E' del tutto evidente che la posizione dell'Ab5, al di fuori della barriera e non sostenuto da alcun pedone, è a rischio ed ecco il risultato:

6.Cc3 dopodichè la mossa 6.... d4 sfrutta in modo vincente l'inchiodatura, guadagnando il Cavallo.

fonte: "La mia scuola di scacchi" - Negrini
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare