Sudditanza psicologica.

» Motori - Inserito da Carotino il 16/04/2013, 00:37:03

Fino alla fine degli anni '80 i computer giocavano ad un livello nettamente più basso di un forte scacchista. Il M.I. David Levy aveva fatto una scommessa, e cioè che nessun computer lo avrebbe mai battuto prima dell'anno 2000 e fino a quel momento aveva vinto facilmente tutte le sfide degli avversri elettronici. Nel 1990 fu battuto clamorosamente dal "computer scacchistico" Deep Thought, ovvero da un computer costruito con l'unico compito di giocare a scacchi.
Evoluzione del famoso "Belle", il computer costruito da Brian kernigan ed Hans Berliner, Deep Thought aveva delle caratteristiche molto innovative ed una potenza di calcolo spaventosa, analizzando oltre 200 milioni di posizioni al secondo!
Questa vittoria del computer fece molta impressione, ma alla fine si concluse che Levy era un "semplice" IM, di molto inferiore ai vari GM e specialmente dei migliori di essi, quindi il primato dell'uomo negli Scacchi era ancora saldamente al sicuro.

Alla fine del 1990 si svolse una delle "battaglie mondiali" fra Kasparov e Karpov, dove le prime dodici partite si disputarono allo Hudson Theatre di New York. In quel match spettacolare si inserì però un terzo incomodo e cioè proprio il computer Deep Thought che con le sue analisi rilevò impietosamente i vari errori dei due campioni e in diverse occasioni dimostrò come l'uno e l'altro avessero mancato la vittoria. Un altro motivo di sorpresa e ammirazione fu l'esposizione di profonde varianti, sfuggite sia ai due contendenti che ai numerosi GM che seguivano il match.
Questo, unito alla straordinaria potenza di calcolo della macchina, mise tutti in uno stato di sudditanza psicologica e le varianti della macchina venivano accettate supinamente, come se uscissero dalla bocca di un oracolo... Tranne che da Kasparov che le contestò in più occasioni (e, col senno di poi, spesso con ragione).

Uno dei vari esempi di sudditanza nei confronti di Deep Thought, lo si può trovare nella 4a del match.
Dopo una violenta Variante Zajcev della Spagnola si giunse ala posizione del diagramma, dove Kasparov (col Bianco) aveva sacrificato alcuni pedoni in cambio di violento attacco.

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r3rbk1/5bp1/p2p3p/1pp2P2/PB6/R4N1P/1q3PP1/1B1QR1K1 w - - 0 1

Karpov però si era difeso da par suo e per il Bianco era giunto il momento di fermare l'offensiva e rafforzare la sua posizione. Ciò poteva essere ottenuto con: 23.axb5! Dxb4 24.Txa6 Txe1+! 25.Dxe1 Dxe1+ 26.Cxe1; con completa parità, ma Kasparov voleva vincere a tutti i costi e proseguì con un sacrificio di qualità tanto spettacolare quanto scorretto che Karpov rifiutò.

23.Te6 Dxb4?

Il punto di domanda alla mossa del Nero fu aggiunto dopo l'analisi effettuata dal computer Deep Thought e ritenuta da tutti corretta. Ecco cosa scrisse il M.I. Roberto Messa nel suo bellissimo articolo pubblicato su T&C del gennaio 1991:

Il solito Deep Thought ha dimostrato che accettando il sacrificio il Nero avrebbe ottenuto un sicuro vantaggio: 3...Axe6 24.fxe6 Dxb4 25.Dd3 Txe6 26.axb5 Tae8 27.bxa6 c4 28.Dh7+ Rf7 29.Df5+ Re7 30.Cd4 Te1+. Per addentrarsi in una simile continuazione, in partita viva, ci vorrebbe proprio la freddezza e la sicurezza di sè di un calcolatore elettronico!

In realtà la variante del "mostro" era corretta solo fino ad un certo punto e cioè fino alla 28a mossa.

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 4rb2/5kpQ/P2pr2p/8/1qp5/R4N1P/5PP1/1B4K1 w - - 0 1

Qui invece di proseguire con la debole 29.Df5+? come indicato da Deep Thought, dopo la corretta 29.Ta2! il Bianco manteneva la perfetta parità. Ad es.:

29... d5 30.Af5 Tf6 31.a7 Db7 32.Ag4 Re7 33.Ce5 Ta8 34.Af3 Txa7 35.Axd5 Db8 36.Txa7+ Dxa7 37.Cc6+ =

Il Bianco poteva inoltre pattare anche con:

229.Te3! Txe3 30.Ag6+ Re7 31.Axe8 Te1+ 32.Cxe1 Dxe1+ 33.Rh2 De5+ 34.g3 Dd4! =

Con la mossa giocata in partita invece, Karpov ottenne un vantaggio decisivo (pari a circa 2 pedoni) che in seguito sprecò a causa del forte zeitnot in cui si era ritrovato. Quindi alla mossa di Karpov andava aggiunto il punto esclamativo, mentre il punto di domanda andava alla mossa di Deep Thought che avrebbe portato solo alla patta!
.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare