Fra i 23 concorrenti c'era per la prima volta la presenza di due grossi mainframe. Il primo era Hitech, programmato da Hans Berliner che girava su uno speciale hardware scacchistico messo a punto dalla Carnagie Mellon University di Pyysburg e consistente in 64 chip che giravano in parallelo (avete capito da dove è derivato Deep Blue?). L'altro era nientepopòdimeno che un super computer Cray-1, allora il più potente computer dell'intero pianeta!, con un programma scritto da Robert Hyatt (il papà di Crafty!) ed Harry Nelson. Data l'enorme potenza dei due super-computer nessuno nutriva dubbi sulla loro vittoria finale, ma in realtà le cose non filarono proprio lisce per i due mostri!
Il torneo si svolgeva su 5 turni con sistema svizzero e già nel secondo turno si ebbe la prima sorpresa, la sconfitta di Cray-Blitz contro Bobby, un programma tedesco che girava su un mini di discreta potenza, ma nemmeno lontanamente paragonabile a quella di un Cray! Nel turno seguente si ebbe un decisivo scontro diretto fra Hitech e Cray-Blitz e vinse quest'ultimo, ma in maniera molto sospetta, tanto che Berliner presentò una formale protesta agli organizzatori, accusando il team di Cray-Blitz di aver usato una mossa "umana", ossia di aver inserito una delle mosse con l'aiuto di uno sconosciuto GM! Il torneo venne fermato e gli organizzatori visionarono tutti i log-files di Cray-Blitz, senza tuttavia trovare qualcosa che confermasse i sospetti di Berliner.
Nel turno successivo scoppiò un'altra polemica. Cray-Blitz si scontrava contro uno degli outsiders, il programma tedesco Schach 2.7 che girava su un normalissimo PC (seppur ben pompato). verso la fine della partita si raggiunse questa posizione:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Nero ha un pedone di vantaggio ma non si vede come possa trasformarlo in vittoria. A questo punto il team di cray-Blitz annunciò di aver esaurito il tempo a disposizione per l'utilizzo del Cray-1 e chiese agli organizzatori di decidere il risultato della partita per aggiudicazione.
Per assegnare il risultato il GM Hort e l'IM Valvo analizzarono la partita per oltre 2 ore, trovando alla fine un accettabile piano di vittoria per il Nero, quindi la vittoria venne assegnata a Cray-Blitz che vinse così il Titolo.
Questa vittoria sollevò le ire degli altri concorrenti, specialmente Hitech (che in caso di parità avrebbe vinto il titolo) e di Schach. In effetti trovare il piano di vittoria in questa posizione è già difficile per un forte giocatore "umano", figuriamoci per il limitato hardware/software di allora! A distanza di 25 anni le polemiche non si sono ancora placate ed ogni tanto si riaccendono sui vari forum, ma lasciamole perdere!
Come passatempo vi propongo due esercizi: il primo consiste nel trovare "umanamente" il piano di vittoria per il Nero, mentre per il secondo si tratta di verificare se riescono a trovarlo i vostri moderni giocattoloni di silicio... Buon divertimento!
Carotino.

Utente: Carotino
09/03/2011, 00:16:04