fonte:
Nuovi stili cognitivi per il secondo millennio: analisi di un caso, il Freestyle negli scacchi – D’Eredità.
Se questo è presentato come "secondo millennio", no grazie. Rimaniamo al "primo".
...qualcuno sa dove sono i nostri ...maestri ?
Utente: Carotino
18/11/2010, 14:28:28
Il Free style è una disciplina diversa dagli scacchi. In comune con essi ha le regole del gioco e poche altre problematiche, ma per il resto è tutta un'altra cosa. E' come paragonare l'atletica leggera all'automobilismo... Sarebbe assurdo dire che è meglio una o è meglio l'altro, sono semplicemente diversi e tutto si riduce ad una questione di gusti personali. A me piacciono tutti e due ad esempio, ma conosco centauri che disprezzano gli scacchi tradizionali (sbagliando, secondo me!) e li definiscono "primitivi"...
montesannace
18/11/2010, 14:53:26
... tratta da un lavoro più ampio di Giuliano D’Eredità, ricercatore dell’Università di Palermo.
franco
18/11/2010, 16:00:25
Il lavoro di D'Eredità (ma non era meglio intitolarlo "Nuovi stili cognitivi per il TERZO millennio"?) è costituito da un libro pubblicato, da dispense o da che altro?
Cmq interessante.
Utente: bini
18/11/2010, 16:25:14
Il lavoro completo si può trovare sul sito http://math.unipa.it/~grim/GDeredita_freestyle_2009.pdf
montesannace
18/11/2010, 16:57:49
Vero è che si scava nel fondo per trovare qualcosa...ma qui siamo nel sottofondo.
montesannace
18/11/2010, 19:25:57
Vi dimostrerò come il chess engine bara confrontandosi con un giocatore (ed è evidente questi del Free Stiling si adeguano). Lo farò sul Forum di Scacchierando.net "Magic World".
Nessuno mai ve lo ha detto...a proposito di saccenza.
Solo gli utenti registrati possono commentare
Rimani Aggiornato!
I contenuti migliori del sito tra i 700+ articoli, 4,000+ discussioni nel forum e 35,000+ risposte nel forum.
montesannace
18/11/2010, 14:11:05