Create yourself a book of openings.
» Motori -
Inserito da Carotino
il 05/11/2010, 17:51:41
Per assemblare da se una libreria di aperture *.bin si deve disporre di una raccolta di partite o di varianti in formato pgn e del programma "Polyglot", scritto da Fabien Letouzy, l'autore di Fruit.
La scelta delle partite in formato pgn è fondamentale per la qualità di una libreria di aperture e gli autori delle librerie più forti aggiungono manualmente le loro varianti migliori.
Una volta scelta la "base" di partite, composta da un file pgn si usa, da linea di comando (shell in Linux, DOS in Windows), il comando "polyglot make-book", secondo il seguente schema:
polyglot make-book -opzioni
Le principali opzioni sono:
-pgn "nome file" : il nome del file pgn contenente le partite
-bin il nome della libreria .bin che verrà creata
- max ply : il massimo numero di semi-mosse che verranno estrapolate da ogni singola partita. Di solito è controproducente superare le 40 semi-mosse.
- min-game: una mossa verrà inserita nella libreria solo ci sono almeno "n" partite che la utilizzano. Di default abbiamo n=3
- uniform: polyglot assegna ad ogni mossa un certo "peso" statistico in base alla sua frequenza nelle partite del file pgn. Con questa istruzione si assegna invece un peso uguale per tutte le varianti.
vediamo un esempio:
polyglot make-book -pgn games.pgn -bin book.bin -max-ply 30
Crea una libreria di aperture chiamata "book.bin", ricavandola da una raccolta di partite chiamata "games.pgn", prendendo in esame solo le prime 15 mosse (30 ply). Sperimentando e "giocando" con le varie opzioni, ma specialmente selezionando una valida raccolta di partite e varianti, è possibile mettere a punto da sè delle ottime librerie di aperture. Buon divertimento!
Carotino.
Commenti
Solo gli utenti registrati possono commentare
Liber
05/11/2010, 19:56:00