Il Re all'attacco!!

» Matto - Inserito da vic fontaine il 24/09/2008, 18:01:58

Una delle regole d'oro del "nobil gioco" consiglia al Re di starsene ben rintanato nell'angolo ove ha scelto di arroccare: la pratica magistrale ha tuttavia conosciuto diversi esempi in cui, in pieno mediogioco, il Re si è posto alla testa del suo esercito al fine di condurre personalmente l'attacco al collega nemico.
Un brillante esempio in tal senso è il seguente:
Portisch, Lajos - Pinter, Jozef (Camp. Ungheria 1984)
Difesa Tarrasch (D41)
1.d4 Cf6 2.c4 e6 3.Cf3 d5 4.Cc3 c5 5.cxd5 Cxd5 6.e4 Cxc3 7.bxc3
Se non fosse che il Pg7 sta ancora al suo posto, questi cambi in d5 e c3 farebbero assomigliare il gioco ad una Difesa Grunfeld
7. ... cxd4 8.cxd4 Cc6 9.Ac4 b5
Ritenuta più efficace dell'immediata 9. ... Ab4+
10.Ae2 Ab4+ 11.Ad2 Da5 12.Axb4 Dxb4+ 13.Dd2 Ab7 14.a3 Dxd2+ 15.Rxd2
Sono quindi spariti dalla scacchiera gli AA. camposcuro, e poi anche le Donne
15. ... a6 16.a4 b4 17.a5
Strategicamente l'idea del B. è ineccepibile: si impedisce al N. la risorsa tattica Ca5 e si blocca così il lato di Donna. Il N. inizia però a movimentare la partita con espedienti tattici
17. ... Td8 18.Re3 f5 19.exf5 exf5 20.Ac4 Re7 21.d5
Non essendoci più le Donne, entrambi i Re sono rimasti al centro: se a questo punto il N. difendesse il pezzo attaccato con 21. ... Cb8 seguirebbe 22.Rd4!, e il piazzamento attivo del Re al centro della scacchiera darebbe grandi prospettive al B.. E invece ecco la sorpresa...
21. ... Rf6!
Il Re nero avanza spavaldamente, e il suo collega bianco con l'apertura della colonna "d" scopre improvvisamente di trovarsi in una posizione alquanto scomoda
22.dxc6 The8+ 23.Rf4 Te4+ 24.Rg3 Ac8! 25.Tac1 Tg4+ 26.Rh3 f4
Il B. qui deve restituire il pezzo con 27.Axa6!, e il N. non avrebbe avuto nulla di più dello scacco perpetuo con 27. ... Tg3+ 28.Rh4 Tg4+ 29.Rh3 Tg3+ ecc., non essendo ovviamente possibile prendere l'Aa6 e non essendo buone né 27. ... Af5 per 28.Tc5!, né 27. ... Ae6 per 28.The1!. Il B. pensa invece di poter vincere il duello tattico e tenta di punzecchiare la Tg4 ritenendo che le manchi spazio vitale:
27.Ce5? Rg5!!
Il N. prosegue coerentemente nel tema tattico inaugurato con il 21° tratto, considerato peraltro che dopo 27. ... Rxe5 28.The1+ Rf6 29.Ae6! il B. va consolidandosi e il pezzo in più comincia a pesare
28.Cf7+
Ovviamente non 28.Cxg4?? Axg4+ matto!!
28. ... Rh5! 29.Ae2 Td3+!
Una posizione incredibile: praticamente tutti i pezzi neri sono in presa, eppure il Re bianco è caduto in una mortale rete di matto
30.g3
Non 30.Af3 Txf3+ 31.gxf3 Tg3+ matto
30. ... f3! 31.Tc5
Non va 30.Axd3?? a causa di 30. ... Th4+ matto, e se 31.Axf3 Txf3 32.Rg2 Txf7 il N. rimane con un pezzo in più
31. ... Tg5+ 32.g4+ Axg4+ 33.Rg3 fxe2+ 0-1
Non c'è più niente da fare: se 34.Rg2 Ah3+ matto, e se 34.Rf4 il B. verrebbe demolito e liquidato con 34. ... Txc5 35.Te1 Tf3+ 36.Re4 Txf7-+.
L'altra regola d'oro per cui "il Re è un pezzo forte" non è detto quindi che valga solo per il finale ...
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Deffo

    24/09/2008, 21:15:12

    Stupenda ta partita...mi è piaciuta un bel po'!!!
  2. Utente: krikko1989

    25/09/2008, 14:14:46

    Giusto! il re è un pezzo a tutti gli effetti!
  3. Utente: vic fontaine

    25/09/2008, 17:05:02

    perdonate la mancanza di diagrammi: ci ho provato come da istruzioni, ma risultato zero! Spero alla prossima di riuscirci
Solo gli utenti registrati possono commentare