Re Torre contro Re

» Matto - Inserito da Nophiq il 09/01/2008, 17:03:19

In questa posizione si giunge dopo aver messo a frutto i vantaggi ottenuti nel mediogioco, adesso non ci rimane che concludere la partita con uno scacco matto al Re avversario.

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 8/8/3K4/4r3/3k4/8/8/8 w - - 0 1


Primo obiettivo: il Nero deve portare il Re bianco sul bordo della scacchiera, al fine di limitare il numero di case a disposizione dell'avversario. Pertanto:

1. ... Re4

Se 2. Rc6 Td5, altrimenti su una qualsiasi altra mossa del Bianco 2. ... Rd5. E' importante che, il Re e la Torre nera siano vicine. Una buona regola in questo finale per il Nero è: "tenere il proprio re di fronte a quello avversario", in questo modo si limita nel miglior modo la libertà del Re nemico.

Dopo una sequenza di mosse (più o meno lunga) giungeremo ad una situazione simile alla seguente:

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 1K6/2r5/1k6/8/8/8/8/8 w - - 0 1


Nel caso più semplice tocca al Bianco muovere:

1. Ra8 Th7 2. Rb8 Th8# 0-1

Due sono le osservazioni importanti:

1) Il matto avviene quando i due re sono di fronte e la torre si spinge nell'ultima traversa per dare matto.

2) Se la mossa fosse toccata al Nero, allora

1. ... Rc6 2. Ta8 Th7 3. Rb8 Tg7!

In questo modo il Bianco, che se si mettesse di fronte al Re nero prenderebbe matto deve spostarsi forzatamente in a8

4. Ra8 Rb6

con questa mossa il Nero obbliga il Bianco a porsi di fronte a lui

5. Rb8 Tg8# 0-1

Importante è stata quella "perdita di tempo" del Nero alla terza mossa.

Ultima nota: la Torre nera non ha il compito, in questa situazione, di dare scacco all'avversario, ma semplicemente di limitare il suo movimento.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. aaaron

    19/11/2008, 08:36:53

    :-) Nel caso più semplice - mosssa al Bianco - 1.Ra8,Tc8#; nel secondo caso - mossa al Nero - 1..., Tc1 (perdita di tempo!) 2.Ra8, Tc8#
    :-)
  2. Utente: Nophiq

    19/11/2008, 09:01:06

    Verissimo! Non l'avevo proprio considerata questa "scorciatoia". Ecco cosa succede a seguire degli schemi fissi, alla fine non si riflette veramente sulla posizione e non si nota la via più semplice per dare matto.

    Grazie per il commento :D
  3. nunzio

    09/01/2009, 18:47:14

    la regola "il Re e la Torre nera siano vicine" non la ritengo assoluta. In questa situazione preferisco: la T blocca la traversa e tutte le volte che il R avversario indietreggia gli restringo le traverse a disposizioni. Se il Re avversario si avvicina alla torre, la sposto sulla colonna opposta mantenedo la traversa. Il Re insegue l'avversario senza mai invadere la traversa della torre e tutte le volte che l'avversario va in opposizione gli do scacco facendolo indietreggiare fino al bordo dove poi prende il matto. Forse è moooooooolto più semplice a farlo che a spiegarlo qui
  4. Utente: Deffo

    10/01/2009, 08:38:31

    @ nunzio: esistono due matti con re e torre contro re, uno è quello illustrato dall'articolo e uno è quello che dici tu che consiste nel togliere una colonna alla volta al re avversio...
    Non so quale dei due metodi sia preferibile, io di solito uso quello dell'articolo perchè non è condizionato dal fatto che ci siano o no altri pedoni bloccati sulla scacchiera..
    Non so se sono stato chiaro!? ciaoo
  5. Utente: satana

    01/06/2013, 12:04:16

    La prima mossa (Re4) fa letteralmente schifo ;). Del resto, si dice che il Re deve essere tenuto in opposizione e poi non lo si fa! Un giocatore serio giocherebbe 1..., Te1 2. Rc6, Tc6+ ora, se 3.Rd7, Rd5 se 3.Rb5, Th6. In questo modo, c'è un'idea di fondo: restringere il campo del Re bianco giocando "bene" la Torre, non con avanti-indietro a casaccio del proprio Re.
  6. Utente: Deffo

    01/06/2013, 14:22:07

    Secondo me hai ragione a dire che probabilmente Te1 è migliore, molto meno nel dire che Re4 fa schifo; in primis per rispetto a chi l'ha scritto, e soprattutto perchè non è una mossa sbagliata, quindi non fa schifo, al massimo puoi dire che ne esistono di migliori, e su questo sono sicuramente d'accordo con te.
    In questo caso specifico comunque mi sembra che la tua continuazione non arrivi a dare matto tanto prima che col metodo da te chiamato "a casaccio"..
    In particolare vorrei farti notare che questo articolo è stato scritto per giocatori principiante, e quindi che probabilmente preferiscono un algoritmo di mosse più semplice da ricordare, anche se meno sofisticato e preciso..
  7. Utente: satana

    01/06/2013, 15:20:10

    La faccina sorridente che strizza l'occhio ;) dovrebbe far capire che il tono del "fa schifo" era (parzialmente) scherzoso. Non sono d'accordo sul fatto che ai principianti si debbano dare consigli di questo tipo. Far capire l'importanza di usare bene la Torre in un finale che, guarda caso, è proprio di Torre, credo sia essenziale. Da "principiante" io ho apprezzato moltissimo una manovra letta sul libro di Chicco e Porreca (se non ricordo male) in cui si piazza la torre sulla terza traversa/colonna e poi si muove solo il proprio Re. Guarda caso, l'opposto di quel che ho suggerito ora ma facilmente apprezzabile anche da un ragazzino di 14 anni, quale ero. Insomma: non diamo consigli pensando che "facile è meglio" ma diamo consigli "belli", con un contenuto che possa essere apprezzato e faccia apprezzare la bellezza dei finali o del gioco in generale. IMHO, of course ;)
Solo gli utenti registrati possono commentare