Zugzwang... In aperura!

» Gioco di posizione - Inserito da Carotino il 15/02/2015, 10:40:07

Uno dei principi cardine della strategia delle aperture è la rapidità dello sviluppo. Chi per primo riesce a mobilitare le sue forze potrà per primo inziare le operazioni attive ed impadronirsi così dell'iniziativa.
Gli effetti di un rapido sviluppo sono di solito così benefici che il vantaggio di un solo tempo può portare alla vittoria. A tale scopo sono stati ideati principi e stratagemmi dove uno dei due colori sacrifica del materiale (di solito uno o due pedoni, a volte persino un pezzo!) pur di avvantaggiarsi nello sviluppo. Ciò è vero specialmente nei giochi aperti.
Non bisogna quindi sorprendersi se il geniale Aaron Nimzovic attirò su di sè gli strali dei critici dell'epoca dopo questa sua apertura, giocata contro Vidmar al prestigioso torneo di Karlsbad del 1907:

1.Cf3 d5 2.d3 Cc6 3.d4!? Cf6 4.a3!?

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bqkb1r/ppp1pppp/2n2n2/3p4/3P4/P4N2/1PP1PPPP/RNBQKB1R b - - 0 1

Ora, se in una partita "da caffè" o fra anonimi spingilegno questa sequenza di mosse può apparire normale, in una partita fra due professionisti d'altissimo livello è invece alquanto strana.
Il Bianco ha violato per ben due volte il principio di non perdere tempi in apertura, dapprima spingendo il pedone in d4 in due tempi (quando ne bastava uno solo) e in seguito con la "dilettantesca" a2 a3.

In realtà dietro queste mosse, specialmente nell'ultima, c'era un'idea molto profonda e originale:

"Il Bianco vuole forzare il Nero a un chiarimento: dopo 4... e6 l?alfiere rimane chiuso, se invece 4... Af5 allora 5.c4 ed eventualmente 6.Db3. Contro 4... Ag4 seguirebbe 5.Ce5" (Nimzovic)

In pratica Nimzovic ha applicato il principio dello zugzwang, tipico dei finali di partita, nella fase di apertura!
Si tratta di una finezza che ad alcuni può apparire pretenziosa, ma che in taluni casi può rivelarsi vantaggiosa e comunque darà più varietà e profondità al nostro gioco.

Ai nostri giorni l'idea di Nimzovic è stata ripresa e messa in pratica da alcuni forti GM quali Morozevic e Seirawan, i quali hanno proposto delle interessanti innovazioni nella Difesa Francese.

L'idea di Morozevic la troviamo nella variante Tarrasch. Dopo: 1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cd2, Morozevich ha proposto la "strana" 3... Ae7!?

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqk1nr/ppp1bppp/4p3/3p4/3PP3/8/PPPN1PPP/R1BQKBNR b - - 0 1

Qual'è lo scopo di questa mossa? Il Nero non attacca nulla. Il suo scopo è quello di perdere un tempo e "passare palla" al Bianco, cercando di dimostrare che qualsiasi continuazione egli scelga, questa avrà degli svantaggi!

Ad es. dopo: 4.Cgf3 Cf6 5.e5 Cfd7; si enta nella variante classica, ma giocando Cf3 il Bianco si è "bruciato" la possibilità di puntellare il suo avamposto centrale con f2-f4.
Se invece il Bianco gioca 4.Ad3, dopo: 4... c5! 5.dxc5 Cf6! Il Nero ha gioco comodo e arioso.
Infine, se il Nero spinge in e5, dopo: 4.e5 c5 5.Dg4 Rf8! 6.dxc5 Cc6; il Nero ha nuovamente buon gioco e quantomeno la parità!

L'idea di Seirawan la troviamo nella variante classica. Dopo: 1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cc3, anche qui il Nero perde tempo con 3... Ae7!? Con gli stessi scopi della Variante Morozevic.

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqk1nr/ppp1bppp/4p3/3p4/3PP3/2N5/PPP2PPP/R1BQKBNR w - - 0 1

Ad es.: 4.e5 c5 5.Dg4 Rf8! 6.Cf3 h5!; oppure: 4.Cf3 Cf6 5.e5 Cfd7; e nuovamente il Bianco si è precluso l'utile f2-f4. Oppure ancora: 4.Cf3 Cf6 5.Ad3 c5!; e nuovamente il Nero ha una posizione comoda e attiva.

Un'altra applicazione dello zugzwang in apertura è data dalla variante: 1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cd2 h6; anch'essa patrocinata da Morozevich, che ha dato buoni risultati pratici.

Infine non si può dimenticare la Variante Petrosjan dell'Ovest Indiana, con la quale Karpov ha ottenuto strabilianti vittorie e messo in crisi per diverso tempo i partigiani di questa solida difesa:

1.d4 Cf6 2.c4 e6 3.Cf3 b6 4.a3

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkb1r/p1pp1ppp/1p2pn2/8/2PP4/P4N2/1P2PPPP/RNBQKB1R b - - 0 1

Il Nero perde un tempo "prezioso", ma impedisce l'idea di base dell'Ovest Indiana (l'inchiodatura dell'Ab4!) e cerca di dimostrare che qualsiasi mossa scelga il Nero, questa avrà degli svantaggi.

Come abbiamo visto, l'applicazione del principio dello zugzwang in apertura è un'idea molto sofisticata ma niente affatto pretenziosa e risultati pratici non possono che essere benefici per la qualità del nostro gioco.
Nel contempo si apre un "universo" di possibilità di ricerca e sperimentazione a chiunque voglia migliorare il suo gioco e, soprattutto, voglia evitare le soluzioni noiose e stereotipate.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare