Spesso questo è legato ad una conoscenza troppo superficiale dei piani di gioco dei loro schemi preferiti o, peggio, della non conoscenza di essi. Per capire meglio questo concetto vediamo una partita in un certo qual modo storica.
Nel 1989 organizzarono a Forlì un bellissimo torneo a cui partecipò anche un giovane immigrato russo. Questi non aveva ne titoli ne punteggio ELO e il tutto gli fu assegnato al momento dell'iscrizione. AL torneo partecipavano alcuni GM e IM slavi che all'epoca facevano man bassa di tutti i primi premi e il GM Taimanov.
Il giovane russo stravinse il torneo, battendo fra gli altri i GM Djuric e Tringov e dimostrando una classe cristallina. Il giovane in questione guadagnò ben presto il titolo di GM e in seguito lasciò l'Italia per trasferirsi negli USA. SI trattava di Alexej Yermolinsky.
Piccolo OT: questo dovrebbe far riflettere quei 3a, 2a e 1a nazionale così ossessionati dal loro ELO!
Alexej partecipò anche a vari Open e in uno di questi (non ricordo più quale) avevo assistito a una sua partita e l'avevo annotata. ne riporto l'inizio per rimetterci in tema e parlare di piani e manovre tipiche.
1.Cf3 Cf6 2.c4 c5 3.Cc3 b6 4.e4 d6 5.d4 cxd4 6.Cxd4 Ab7 7.f3 e6 8.Ae3 Ae7 9.Ae2 O-O 10.O-O Cbd7 11.Dd2 a6 12.Tfd1 Tc8 13.Tac1 Dc7 14.a3 Db8 15.Rh1
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
La struttura di entrambi i colori e tipica. Il Nero ha giocato bene finora, dimostrando di conoscere lo schema che voleva ottenere (il Riccio) ma ora cominciano i problemi. Il Bianco (Yermolinsky) dimostrerà di saper padroneggiare i piani e le manovre più adatte ai due schieramenti, mentre il Nero perderà gradualmente il filo della partita, eseguendo mosse "di routine" e senza seguire un piano.
15... Tfd8?
Perchè questa mossa è cattiva? Centralizza la Torre e porta a termine lo sviluppo, come può essere sbagliata?
Più che la mossa in sè, l'errore è di concetto e dimostra che il Nero non ha "capito" la posizione. In questo tipo di posizioni, dove il Nero ha impostato il Riccio e il Bianco ha la struttura Pe4, f3, g2, il miglior piano del Nero ci è stato mostrato da Fischer e consiste nel giocare: Ae7-d8-c7, con pressione sul punto h2. Il Bianco risponderà con Ae3-g1, a cui seguiranno Rg8-h8 e Tf8-g8, con l'intenzione di farli seguire da g7-g5-g4 ed eventualmente Tg8-g6 e Ta-g8. Questo a grandi linee, naturalmente, ma la mossa di Torre è già un buon indice del fatto che il Nero non seguirà il piano migliore e che anzi, probabilmente non ha nessun piano!
16.Af1 Af8 17.b4 Da8 18.Cb3 Ac6?!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Nero, basandosi sul buon senso e sui principi generali, sta muovendo senza costrutto i suoi pezzi, mentre il Bianco rafforza gradualmente la sua posizione ed aumenta la pressione senza fatica. Ancora poche mosse e il risultato sarà ancora più chiaro.
19.Df2 Tb8 20.Af4 e5?
Inevitabile, come quella Signora che va in giro con la falce. Il Nero comincia a sentirsi oppresso dalla crescente pressione avversaria e "va in palla" eseguendo una mossa anti-posizionale. Da notare che non si trattava di un pollo ma di un forte maestro! Era meglio 20... Ce8 ma la posizione Nera sarebbe comunque restata molto passiva e il Bianco incrementava ulteriormente la pressione.
21.Ae3 Tdc8 22.a4
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il vantaggio di spazio, il Pd6 arretrato e posto su colonna aperta, il buco in d5 e soprattutto la totale mancanza di controgioco, sanciscono la sconfitta strategica del Nero. La partita proseguì ancora per altre 40 mosse, ma il Nero non ebbe mai la minima possibilità di mettere in discussione il risultato. Naturalmente se il Nero avesse conosciuto il giusto piano il Bianco non avrebbe certo potuto fare il prepotente in questa maniera!
La conoscenza dei piani tipici è sencondo me superiore a quella della conoscenza di decine di varianti di apertura. Inoltre i piani e le manovre tipiche sono indipendenti dalle varianti e molto più facili da ricordare (vedi l'articolo sugli "interruttori").
Giocare un'apertura semplice, solida e di cui conosciamo bene i piani e le manovre tipiche è la soluzione migliore per un giocatore di club, anche se questa è magari giudicata inferiore dalla teoria.
Non siamo GM e non lo sono nemmeno i nostri avversari, ma i benefici che troveremo nel giocare le "nostre" posizioni saranno impagabili. Ad esempio la Variante Fort-Knox della Francese è ritenuta inferiore dalla teoria, eppure grazie ad essa ho ottenuto ottimi risultati anche contro forti giocatori.
Per dimostrare la validità di questi assunti, ecco una patta "subita" da Karpov (durante una simultanea) contro un dilettante di Singapore.
1.c4 e6 2.Cc3 d5 3.d4 Ae7!? 4.cxd5 exd5 5.Af4 Cf6 6.e3 O-O 7.Ad3 c6 8.Dc2 Cbd7 9.Cf3 Te8 10.O-O Cf8
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
La difesa scelta dal Nero si accorda perfettamente al miglior piano da seguire contro un giocatore più forte di noi. Contro questi giocatori non vale la pena giocare aperture troppo teorizzate. In primo luogo le conoscono meglio di noi e in secondo luogo troveranno sempre la maniera di farci uscire presto dalla teoria, in modo da obbligarci a ragionare con la nostra testa e portarci allo sbaglio.
L'uso di un'apertura semplice, al contrario, diminuisce questo rischio e se ben giocata ci porta a posizioni più facili da gestire e in cui è più difficile sbagliare.
La difesa scelta dal Nero è giudicata leggermente inferiore dalla teoria, ma evitando le linee più teorizzate della variante di cambio è riuscito ad entrare in una posizione a lui ben conosciuta.
Qual'è il miglior piano qui? O si conosce o non si conosce, non ci sono vie di mezzo e giocare secondo "il buon senso e le regoli generali" ci porta solo ad un peggioramento graduale della posizione fino a commettere l'inevitabile cappella!
Il Piano esatto è quello di giocare alcune tipiche manovre e cioè: g7-g6, seguita da Cf8-e6-g7 e infine Ac8-f5. Cosa che il Nero dimostra di conoscere.
11.Ag3 Ce6 12.Ce5 g6 13.Tab1
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Ambedue gli avversari seguono un giusto piano. Qui Karpov da inizio al classico Attacco di Minoranza. Vedremo però che il Nero sa ben padroneggiare questo schema e imposterà una difesa corretta con:
13... a5!
Se il Bianco prosegue con l'Attacco di Minoranza il Nero aprirà la colonna "a" per la propria Torre.
14.a3 Cg7 15.b4 axb4 16.axb4 Af5!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Dopo aver intercalato un'utile mossa difensiva (che ha preparato una fonte di contro-gioco sulla colonna "a") il Nero ha portato a termine il suo piano. Attivando il suo Alfiere cattivo ha pareggiato il gioco.
Come si sarà notato qui non si è trattato affatto di conoscere o meno lunghe e difficili varianti, ma nemmeno ci si è affidati "al buonsenso e alle regole generali".
17.b5 c5!
Con questa precisa spinta di pedone il Nero ha dimostrato di conoscere bene il trattamento di queste posizioni. Questo piano è stato ideato da Portisch e in seguito perfezionato da Kasparov. Il Pedone "d" resterà isolato ma non diventerà in nessun caso una debolezza. L'esperienza ha dimostrato che il Nero pareggia con facilità ed anche questa partita finì in parità dopo un'altra decina di mosse.