Il primo di questi miti afferma che se si gioca un'apertura dubbia, questa verrà immediatamente confutata... Come se i nostri avversari fossero tutti dei Karpov o dei Kasparov!

E comunque anche a quei livelli le sorprese non mancano e le vittime illustri non si contano quasi più! Gli scacchi sono un gioco troppo complesso e in una partita entrano così tanti fattori che ritengo esageratamente pretenzioso e in fin dei conti ridicolo esprimere un giudizio definitivo solo dopo poche mosse! Le partite sono così lunghe e possono accadere così tante cose nel frattempo che simili lapidari giudizi fanno ridere, soprattutto nelle partite fra dilettanti.
In realtà credo che si debba avere più senso pratico nella scelta delle aperture e pensare che il nostro avversario non è un computer ne un provetto GM. Ecco alcuni esempi in cui si possono utilizzare delle linee teoricamente dubbie ma "praticamente" efficaci.
1.e4 e5 2.Cf3 f5 3.Ac4 fxe4 4.Cxe5 Dg5?! (D)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Ora, dopo:
5.d4 Dxg2 6.Dh5+ g6 7.Af7+ Rd8 8.Axg6 Dxh1+ 9.Re2 (D)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
I sacri testi affermano che il Bianco ha un attacco vincente. Per dimostrare questa affermazione però, ci vogliono altre 23 mosse eseguite con la massima pecisione e credo siano ben pochi i giocatori che conoscono per intero questa variante del Gambetto Greco(!) e ancora meno i giocatori che la sappiano "ricostruire" per conto loro. Personalmente, in questa posizione preferisco condurre i Neri con una Torre in più e una certa conoscenza della posizione che avere un fumoso "attacco vincente" con il Bianco!
Naturalmente nella calma della nostra cameretta e con l'aiuto di un potente chess engine sarà facile per noi trovare le mosse e "confutare" in maniera spettacolare la dubbia variante del Nero, ma a tavolino... Col, tempo limitato, con la spiacevole sensazione di essere finito in una variante preparata e con l'altrettanto spiacevole sensazione che stiamo giocando con una torre in meno...

Ecco un altro esempio sullo stesso tono. Dopo:
1.e4 e5 2.Cf3 f5 3.d4 fxe4 4.Cxe5 Cf6 5.Ag5 d6 (D)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Nero minaccia di prendere il Ce5. Il buon senso suggerirebbe di spostarlo, tuttavia la teoria afferma che è migliore la variante:
6.Cc3! dxe5 7.dxe5 Dxd1+ 8.Txd1 h6 9.Axf6 gxf6 10.Cd5 Rd7 11.Cb6+ Rc6 12.Cxa8 (D)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
E in effetti il Bianco sta molto meglio ma... Sfido chiunque, anche a livello magistrale, a sapere dell'esistenza di questa variante. Personalmente ho giocato diverse volte le prime cinque mosse di questa variante, anche contro giocatori molto forti, ma nessuno mi ha mai risposto con 6.Cc3. Tutti si sono limitati a spostare il Cavallo, ma dopo:
6.Cc4 c6 7.Cc3 d5 8.Ce5 Ad6 9.Ae2 0-0 (D)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Nero non sta affatto male, anzi!
Un'altra tipica "paura irrazionale" è quella di uscire dall'apertura con qualche infinitesima debolezza. Ci sono giocatori da 1600 o 1700 ELO che hanno il terror panico di una pedina doppiata o arretrata e che sbiancano di fronte al fatto di aver perso l'arrocco o di avere un'isola di pedoni in più dell'avversario.
Questi giocatori sono sicuri di perdere sicuramente la partita se non giocano tutte le mosse migliori, cioè quelle che "il libro" indica come le migliori. Tipica è la seguente posizione che ho raggiunto spesso usando una "dubbia" variante del Gambetto Greco:
1.e4 e5 2.Cf3 f5 3.Cxe5 Cc6!? 4.Cxc6 dxc6 (D)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Dal punto di vista "teorico" il Nero è in un mare di guai. Ha una pedina in meno, una brutta doppiatura e in caso di finale di Re e pedoni contro Re e pedoni la sua partita sarebbe inevitabilmente perduta. Ma questo è un evento altamente improbabile, anzi, è più facile che vi cada un meteorite sulla testa! Credo che chiunque sia daccordo con me nel ritenere che al di sotto del livello magistrale il 99% delle partite è deciso da un errore tattico e non certo dal numero di pedoni sui vari lati e nemmeno da un pedone arretrato o isolato. Nella posizione del diagramma poi, si sono rivelate sempre decisive le linee aperte, la maggior conoscenza della posizione e il vantaggio di sviluppo del Nero, non certo "la forza latente del pedone e"!
Con tutte quelle linee aperte le possibilità tattiche sono innumerevoli (così come le possibilità di sbagliare!) e il Nero deve badare solo a tirar fuori velocemente i pezzi e a giocare in modo aggressivo, cosa non certo difficile in questo caso. Niente da perdere, tutto da guadagnare dunque. Nella preparazione casalinga ho analizzato in lungo e in largo questa posizione, cercandone i vari tatticismi, le tipiche trappole, gli errori più comuni e... Naturalmente i finali che ne derivano!
Ecco l'inizio di una partita giocata qualche sera fa, in cui mi sono preso la soddisfazione di battere un forte maestro:
1.e4 e5 2.Cf3 f5 3.Cxe5 Cc6 4.Cxc6 dxc6 5.exf5 Axf5 6.Ae2 Dh4! 7.O-O O-O-O 8.d3 Cf6 9.Cd2 Ad6 10.Cf3 Dh5 (D)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
11.g3?!
C'è da notare che finora il Nero ha giocato a "ritmo di blitz", mentre il Bianco ha gia consumato oltre mezz'ora di riflessione temendo (a ragione!) di essere caduto in una variante preparata. Per evitare radicalmente qualche disastro tattico sulla casa h2, il Bianco commette la prima imprecisione, perdendo un tempo prezioso che il Nero sfrutterà rinforzando la sua posizione aggressiva. Dopo 11.Ce5! il Bianco avrebbe invece mantenuto un leggero vantaggio.
11...The8 12.Te1?
Ed ecco che arriva l'inevitabile cappella. Dopo 12.Ae3! il Bianco non aveva più nulla da temere... Ma nemmeno il Nero!
12...Txe2! 13.Dxe2 Ag4 14.Rg2 Te8 e il Bianco ha abbandonato.
Le caratteristiche di un buon gambetto.
Il gambetto è per definizione la cessione volontaria di un pedone in cambio di compensi di altra natura, come ad esempio un vantaggio di sviluppo, un miglior controllo del centro, l'apertura di linee d'attacco, eccetera. Se non si ottengono questi compensi non si può più parlare di "gambetto". Ad esempio dopo: 1.e4 b5? 2.Axb5 il Nero ha ottenuto ben poco, tranne forse un po' di tempo dopo 2... c6 e 3... d5, ma continuando con naturali mosse di sviluppo il Bianco avrà semplicemente guadagnato una pedina gratis!
Il Gambetto Greco invece non è così semplice da confutare. Nel corso di qualche centinaio d'anni, la pratica magistrale ha elaborato delle varianti lunghe e complicate che portano il Bianco in vantaggio ed è per questo motivo che il Gambetto Greco ha la reputazione di essere una "apertura confutata". Se qualcuno però si prende la briga di analizzare queste varianti, si accorgerà che le cose non sono così semplici come affermano i libri (o i chess engines) e che molte linee "vincenti" non sono affatto chiare! Spesso il Bianco esce con un pedone di vantaggio, ma il Nero avrà sempre dei pericolosi compensi sotto forma di vantaggio di sviluppo, di maggior coordinazione dei pezzi o pericolose possibilità di attacco, non facilmente neutralizzabili a livello pratico.
Quando dico che il Gambetto Greco non è facile da "confutare", voglio dire che il Bianco non può limitarsi a tranquille mosse di sviluppo o di routine per sperare di uscire in vantaggio dall'apertura. Se vuole andare in vantaggio deve rischiare, ma soprattutto deve conoscere bene le varianti e prepararsi ad una dura zuffa tattica. Se invece giocherà in maniera prudente non correrà alcun rischio, ma nemmeno potrà ricavare vantaggi e il Nero avrà raggiunto il suo obiettivo dell'apertura che, ricordiamolo, non consiste nel mattare il Re bianco con un attacco travolgente, ma nel raggiungere una posizione giocabile e approssimativamente pari.