1. c4 e5 2. g3 Cf6 3. Ag2 h6!?
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Ma che mossa è mai questa? Fossimo al circolo dei pensionati o dell'oratorio o in qualche torneino locale, non ci farebbe caso nessuno, ma il Nero non è uno scarpone qualunque! E' l'attuale leader della classifica mondiale e nemmeno il suo avversario scherza, è un ex campione del mondo che ha conquistato il titolo battendo un certo Garry Kasparov... Eppure, guardando l'ultima mossa del Nero non si può fare a meno di pensare al povero dottor Tarrasch che si rivolterebbe nella tomba dopo averla vista!
In realtà è un tratto molto profondo e logico: il Bianco non ha ancora giocato Cc3, a cui il Nero intende rispondere con Ab4, così il Nero utilizza una delle famose "utili perdite di tempo" tanto amate da Nimzovic, per "permettere" al Bianco di giocare Cc3. Inoltre si scoraggia lo sviluppo del Cavallo in f3 perchè in tal caso seguirebbe e5-e4 e il Cavallo non potrebbe andare in g5 per attaccarlo. Resterebbe disponibile la casa d4, ma il Nero potrebbe contrastare anche questa con Cc6 oppure Ac5. Ma vediamo com'è proseguita la partita.
4.Cc3 Ab4
Tutto secondo i piani!
5.e4 Cc6
Il Bianco intende bloccare una volta per tutte la possibile avanzata e5-e5, ma tuttavia questo ha un costo: il raggio d'azione dell'Ag2 viene drasticamente ridotto e la casa d4 si indebolisce in maniera permanente. Al momento la posizione conserva un carattere chiuso quindi non è possibile approfittare in nessuno modo dei lati "oscuri" della terza mossa del Nero.
6.Cge2 Ac5!?
Rafforza il controllo sul punto debole d4.
7.d3
Libera la diagonale all'Ac1, ma già emerge un vantaggio dalla mossa 3... h6: adesso non è possibile giocare Ag5.
7... d6 8.h3 Ch7!?
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Sfruttando ulteriormente la mossa h7-h6: il Cavallo inizia il suo lungo tragitto verso la casa d4. Questo però costerà ulteriori tempi ed il Bianco potrebbe nel frattempo diventare pericoloso.
9.a3 a6!?
Il Nero non teme l'espansione del Bianco sul lato di Donna ed evita di indebolire la casa b5. Credo che la stragrande maggioranza dei giocatori avrebbe qui giocato la "spontanea" a7-a5, ma per i "figli del computer" le mosse spontanee sono diverse!
10.O-O Cg5 11.Rh2 Ce6
Il Nero ha completato il suo dominio sulla casa d4.
12.f4!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Ricordando bruscamente al Nero che non ha ancora arroccato e che se lo fa dovrà preoccuparsi della debolezza in h6.
12...Ad7 13.b4! Aa7 14.Cd5 Ced4
Era leggermente più precisa 14... h5! che impediva g4 e dava un po' di respiro alla ristretta ala di Re del Nero.
15.Cec3 Ae6?! 16.f5 Ad7 17.Tb1 Cb8 18.c5 dxc5 19.bxc5 Ac8
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Che dire di questa posizione? Il Nero sembra "schiacciato", ha ancora il Re al centro della scacchiera, ha perso una marea di tempi in mosse apparentemente inutili ed ha perfino riportato due pezzi alla casa di partenza (il Cb8 e l'Ac8)! Secondo i normali canoni della teoria dovrebbe essere spacciato (e di nuovo mi sembra di vedere il povero dottor Tarrasch rivoltarsi nella tomba!) eppure... Eppure la faccenda non è così facile come sembra! Ad esempio sembra fortissima 20.Dg4, ma dopo 20... g5! ( 20...Rf8? 21.Dh5 Cd7 22.f6 g6 23.Axh6+ Re8 24.Dxg6!! analysis del GM Ramirez) il Nero se la cava alla grande: 21.Dh5 c6 22.Axg5 Dxg5 23.Dxg5 hxg5 24.Cc7+ Rd8 25.Cxa8 Axc5 26.Cb6 Axb6 27.Txb6 Cb5 e la Torre è in trappola. Kramnik proseguì con 20.Dh5 ma non riuscì ugualmente a cavare un ragno dal buco!
I computer hanno dimostrato che molte posizioni ristrette o passive sono in realtà difendibilissime e ce ne hanno mostrato i metodi. Molti canoni strategici ritenuti "sacrosanti" sono stati crudelmente ridimensionati, come ad esempio i concetti di "spazio" e "tempo". Molte aperture ritenute "suicide" si sono dimostrate in realtà perfettamente giocabili e molte continuazioni ritenute vantaggiose sono state anch'esse brutalmente ridimensionate. Questo sconvolgimento sta confondendo molti scacchisti della vecchia generazione che non riescono più a "capire" le moderne partite giocate fra gli attuali top-GM. Prendiamo ad esempio la posizione dell'ultimo diagramma, se facessimo un piccolo quiz, chiedendo di scegliere uno dei due colori per proseguire la partita, credo che sarebbero ben pochi quelli che seglierebbero il Nero... Eppure la partita è finita patta ed inoltre le analisi successive hanno dimostrato che il Nero poteva addirittura vincere!
Carotino.
Utente: aLfApRiMo
06/05/2012, 10:33:16