Evitare scivoloni in apertura.

» Gioco di posizione - Inserito da Carotino il 26/12/2011, 09:28:46

Per molti scacchisti la fase di apertura non è ancora una vera partita a scacchi. Siccome la maggior parte dei giocatori (specialmente quelli esperti) conosce molto bene le "sue" aperture, le mosse vengono eseguite velocemente, come per sbrigare una noiosa formalità, mentre la mente è già rivolta al medio gioco. Daltronde che pericoli possono venire dall'apertura, specialmente in quelle a gioco chiuso? Beh, in realtà possono accadere un sacco di cose! Prima di tutto può capitare di sbagliare l'ordine delle mosse e ritrovarsi improvvisamente in una posizione senza speranza, oppure lasciarsi ingannare da una posizione "simile" (non "uguale"!) a quelle normalmente giocate nel nostro repertorio e giocare meccanicamente la mossa sbagliata, a volte con effetti disastrosi. Ecco un tipico esempio, fornito dal compiato Enrico Paoli nel suo piacevolissimo "Giocare bene per giocare meglio":

Vediamo innanzitutto una nota variante teorica della Moderna Benoni:

1.d4 Cf6 2.c4 c5 3.d5 e6 4.Cc3 exd5 5.cxd5 d6 6.Cf3 g6 7.e4 Ag7 8.Ae2 O-O 9.O-O Te8 10.Cd2 Ca6 11.f4 Cc7 12.Af3 Tb8 13.a4

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 1rbq1rk1/ppn2pbp/3p1np1/2pP4/P3PP2/2N2B2/1P1N2PP/R1BQ1RK1 b - - 0 1

L'ultima mossa del Bianco, fatta allo scopo di impedire la tipica reazione b7-b5, è così naturale e spontanea che la maggior parte dei giocatori la eseguono praticamente ad occhi chiusi... Meccanicamente mi verrebbe da dire!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 1rbqr1k1/ppn2pbp/3p1np1/2pP4/4PP2/2N2B2/PPQN2PP/R1B2RK1 b - - 0 1

La posizione del secondo diagramma invece, è tratta dalla partita "Levy-Giam Choo. Olimpiadi di Lugano, 1968". Come si vede è "praticamente uguale" a quella del diagramma precedente: il Bianco ha mosso la Donna in c2 invece dell'Alfiere in f3. Una differenza da nulla, si dirà ed infatti il Bianco ha proseguito con la "spontanea" 13.a4, senza notare però la pericolosità di questa piccola differenza. Se si esamina un po' più a fondo la posizione si noterà che l'Ae2 si trova sotto il tiro della Te8 ed è protetto dal Cc3. Se al Nero riesce di aprire la colonna "e" e poi far sparire il Cc3... Detto e fatto!

13.a4? Cfxd5! 14.exd5 Axc3 15.Dxc3 Txe2

Guadagnato un pedone, alla fine il Nero riusci a far valere il suo piccolo ma significativo vantaggio materiale. Spesso però si può incorrere in guai ancora peggiori, come capitò nella seguente partita, pubblicata qualche tempo fa sul nostro sito:

1.e4 d6 2.d4 g6 3.Cf3 Ag7 4.Ac4 Cd7??

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bqk1nr/pppnppbp/3p2p1/8/2BPP3/5N2/PPP2PPP/RNBQK2R w - - 0 1

L'ultima mossa del Nero è tipica della Difesa Moderna ed è giocata praticamente ad occhi chiusi dagli specialisti di quest'apertura... Ma non in questo caso! Seguì infatti 5.Axf7+! con abbandono immediato del Nero.

Devastante anche la partita "Petrosjan - Ree. Wijk aan Zee, 1971":

1.c4 e5 2.Cc3 Cf6 3.Cf3 Cc6 4.g3 Ab4 5.Cd5 Cxd5 6.cxd5 e4? (Si imponeva 6... Cd4)
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqk2r/pppp1ppp/2n5/3P4/1b2p3/5NP1/PP1PPP1P/RNBQKB1R w - - 0 1

Che pericoli ci possono essere in una posizione così chiusa come questa? ...Parecchi, come si incarica di dimostrare "Il coniglio più forte del Mondo"!

7.dxc6 exf3 8.Db3! e il Nero abbandonò immediatamente.

Esempi di questo genere se ne trovano a centinaia nelle partite ad alto livello, figuriamoci in quelle fra amatori! Come si può evitare di incorrere in simili disgrazie? Ovviamente negli scacchi, come nella vita, non c'è nessun metodo sicuro al 100% (tranne, come direbbe il vecchio Lou, la Morte) ma è possibile ridurre significativamente ogni rischio imponendo il nostro gioco all'avversario. Facile a dirlo, potrà dire dire qualcuno, ma se vi si pone una certa attenzione si vedrà che non è poi così difficile, basta saperlo e volerlo fare! Il segreto sta tutto nel ridurre le scelte dell'avversario tramite delle "mosse forzanti". Quali sono? Ne esistono di vari tipi e con diversi gradi di efficacia, vediamole una ad una:

1. Lo scacco.
E' la mossa più forzante di tutte, ignorarlo è semplicemente illegale. L'avversario deve dunque piegarsi alla nostra volontà ed eseguire una mossa difensiva parando lo scacco, muovendo il Re oppure catturando il pezzo attaccante. E' vero, come recita un vecchio adagio, che di uno scacco non è mai morto nessuno, ma non bisogna dimenticare che ogni scacco è un potenziale scacco matto, come si potrà vedere nel seguente esempio:

1. e4 c6 2. Cc3 d5 3. Cf3 dxe4 4. Cxe4 Cf6 5. De2 Cbd7??

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bqkb1r/pp1npppp/2p2n2/8/4N3/5N2/PPPPQPPP/R1B1KB1R w - - 0 1

6.Cd6#!

Più spesso però lo scacco può essere un buon metodo per evitare guai come si può vedere nel seguente esempio:

1. d4 Cf6 2. c4 e6 3. Cc3 Ab4 4. Dc2 Cc6 5. Cf3 d6 6. e3 e5 7. d5

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqk2r/ppp2ppp/2np1n2/3Pp3/1bP5/2N1PN2/PPQ2PPP/R1B1KB1R b - - 0 1

Con la "forzante" 7... Axc3+! il Nero avrebbe evitato ogni problema, ma invece preferì la "strategica" 7... Ce7? che diede al Bianco l'opportunità di guadagnare un pezzo con la "forzante" 8.Da4+. Da notare che non si tratta di una partita fra scarponi ma il Nero era un esperto GM!


2. La cattura.
Pur non essendo così potente come lo scacco (formalmente si può ignorare qualsiasi cattura, a meno che non sia anche scacco) è comunque molto forzante. Tranne alcuni casi particolari, se l'avversario non vuole rimanere in decisivo svantaggio materiale sarà costretto a riprendere.

3. La minaccia.
Le minacce sono di vario genere: si può minacciare di prendere un pezzo, minacciare una manovra tattica (inchiodatura, infilata, attacco doppio, ecc.), minacciare uno scacco matto, oppure minacciare di ottenere un vantaggio strategico. Anche qui nella maggior parte dei casi l'avversario sarà costretto a fare qualcosa per parare la minaccia. Non saltate però dalla sedia se il vostro avversario risponde con una "contro minaccia" più potente della vostra!

Come esempio cristallino di "gioco forzante" possiamo ammirare una famosa miniatura di Paul Morphy:


You need Javascript enabled to view it.










Su 17 mosse ce ne sono state ben 15 forzanti!! Più chiaro di così...
Se qualcuno vuole gustarsi al meglio la partita, rivedendola sulla propria GUI, ecco il PGN:

[Event "Paris it"]
[Site "Paris"]
[Date "1858.??.??"]
[Round "?"]
[White "Morphy, Paul"]
[Black "Isouard, Carl"]
[Result "1-0"]
[ECO "C41"]
[Annotator "ChessBase"]
[Plycount "33"]
[Eventdate "1858.??.??"]
[Source "ChessBase"]
[Sourcedate "1998.11.10"]

1.e4 e5 2.Nf3 d6 3.d4 Bg4 $2
{Una mossa che si vede spesso nelle partite fra principianti... Ma a gioco corretto perde almeno un pedone!}
4.dxe5 $1 Bxf3
( 4...dxe5 5.Qxd8+ Kxd8 6.Nxe5 {Guadagna semplicemente un pedone ed ottiene una crescente iniziativa. Ad es.: 6.... Ae6 7.Cc3 Cf6 8.Ae3 c6 9.O-O-O+ Cbd7.} )
5.Qxf3 dxe5 6.Bc4 $1 Nf6 7.Qb3 $1 Qe7
( 7...Qd7 $2 8.Qxb7 Qc6 9.Bb5 )
8.Nc3 $1
( 8.Qxb7 Qb4+ 9.Qxb4 Bxb4+ 10.Bd2 {Il Bianco guadagna un pedone, ma perde il suo attacco.} )
8...c6 9.Bg5 b5 10.Nxb5 $1
( 10.Be2 Qb4 )
10...cxb5 11.Bxb5+ Nbd7
( 11...Kd8 12.O-O-O+ )
12.O-O-O $1
{Anche l'arrocco può essere una mossa forzante!}
12...Rd8 13.Rxd7 $1 Rxd7 14.Rd1 $1 Qe6 15.Bxd7+
{Una mossa "super-forzante"! Da scacco e minaccia il matto in b8.}
( 15.Qxe6+ fxe6 16.Bxf6 gxf6 17.Rxd7 {Il Bianco ha un finale vinto, ma prolunga inutilmente la partita.} )
( 15.Bxf6 $1 {Questa è un'altra mossa forte e vincente... Ma quella giocata da Morphy porta ad un matto spettacolare!} 15...gxf6 16.Bxd7+ )
15...Nxd7 16.Qb8+ $3 Nxb8 17.Rd8# 1-0

Carotino.
ciao.gif
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: A Desalambrar

    26/12/2011, 11:52:14

    Articolo molto ben fatto :-)
    Solo una cosa... più che coniglio più forte del mondo, mi verrebbe da dire "serpente boa" più forte del mondo ;)
Solo gli utenti registrati possono commentare