Razuvayev - Suetin. URSS, 1971.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Pur essendo state cambiate le Donne la posizione conserva ancora le caratteristiche del medio gioco. Il Bianco aveva sacrificato un pedone in apertura ed era riuscito a mantenere una fastidiosa iniziativa basate su varie minacce al Re avversario. Il Nero però si è difeso con freddezza, rintuzzando tutti gli attacchi e con la sua ultima mossa (22... Ca6) ha posto l'avversario davanti a un bivio. Cosa deve fare il Bianco? Proseguire l'attacco con 23.Cd7+ Re7! 24.Ce5+ Rf6 25.Cg4 Rg5, oppure entrare in un finale con 23.Txb5 cxb5 24.Cxa6? Nella prima variante il Nero sembra essere in difficoltà a causa dell'infelice posizione del proprio Re, anche se non si vede al momento un seguito immediatamente vincente; nel secondo caso invece, il Bianco sembra avere possibilità concretamente migliori, grazie ai due pezzi minori contro Torre e pedone. Dopo una breve riflessione, Razuvayev si decise ad entrare in un concreto e comodo finale.
23.Txb5? cxb5 24.Cxa6 Tc8!
Ed ecco la prima sorpresa: il cavallo è tagliato fuori dal vivo della lotta. Adesso non va bene 25.Cb4? Tc4! e si perde un pezzo, mentre il Nero minaccia già 25... b3 seguita da 26... Tc2! e non si può nemmeno difendersi con 25.b3 a causa della replica 25... Tc3!
25.Re1?! b3!
Alla sorpresa segue quasi inevitabilmente l'errore! Un tentativo migliore erano sia: 25.Rf3, in modo da riportare subito in gioco il Cavallo (ad es. 25... b3 26.Cb4 Tc4 27.Cd3 Tc7) che 25.Ad3.
26.Rd2?! Rg5!
Una chiara dimostrazione che il Bianco non è riuscito a "decifrare" questo finale (si imponeva 26.Ad3! con buone chances di pareggio) mentre il Nero invece invece si dirige subito verso l'indebolità ala di Re avversaria. Si noti come il Re nero che fino a qualche mossa fa era un bersaglio, sia diventato un protagonista determinante della lotta.
27.h3 h5 28.Ab1 f5!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Fissando il Pg4, il Nero minaccia imparabilmente lo sfondamento h5-h4, con conseguente "sventramento" dell'ala di Re avversaria.
29.Cb4 h4 30.gxh4+ Rxh4 31.Cd3 g5 32.e4 f4 33.e5 Rxh3
Dopo aver respinto i tentativi del Bianco di svincolarsi, il Nero può adesso consolidare la sua posizione. La chiave di questo finale è costituita dal pedone libero "g" e dalla minaccia di irruzione della torre in c2.
34.Cf2+ Rh4 35.Ae4 g4 36.Cd3 Tc2+ 37.Rd1 Rg3 1-0.
Forse il Bianco, giocando con precisione ed energia poteva salvare questo finale ma la vera causa della sua sconfitta è da imputare all'errata valutazione posizionale del passaggio dal medio gioco al finale.
Carota.
