Perchè il tranello riesca è necessario, come in tutte le trappole, preparare un'esca in modo da allettare l'avversario a cadervi. L'esca di solito è basata su un misto di fattori posizionali, tattici e psicologici, come nella seguente posizione.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Si tratta della partita Cigorin-Schlechter, giocata a Ostenda nel 1905. Il vantaggio materiale e posizionale del Bianco è schiacciante, ma come dicevano gli antichi romani, dum spiro spero! (finchè respiro spero!) quindi Schlechter prova a tendere un fine tranello.
1.Dc7+!? 2.Db6+??
QUALSIASI altra mossa avrebbe vinto! Perchè dunque un maestro di classe mondiale come Cigorin ha eseguito questa mossa, cadendo in pieno nel tranello del Nero?
Innanzitutto gli è sfuggita la risorsa tattica su cui si basava il tranello, ma se avesse analizzato per bene la posizione l'avrebbe senz'altro scoperta. Ecco che però entrano i giochi i fattori che abbiamo elencato prima e cioè:
a) dato il grande vantaggio e la totale assenza di controgioco dell'avversario, è sopraggiunto un "umanissimo" calo dell'attenzione;
b) L'esca di Schlechter, molto succulenta!, si basava sul fatto che al Bianco si è presentata la possibilità di forzare il cambio delle donne, entrando in un finale facilmente stra-vinto.
Dopo:
2... Ra8!! 3.Ra6
Il costernato Cigorin si rese conto di avere solo due scelte ed entrambe pattanti: o lo stallo o la ripetizione di mosse!
4... Dc8+ 5.Ra5 Dc7!
Questo finale piacque tanto a Lasker che ne derivò un famoso studio.
Carotino.