L'evoluzione delle tecniche difensive, specialmente in posizioni ristrette, ha rilanciato l'adozione di queste formazioni anche in epoca moderna, specialmente al di sotto del livello magistrale. La moda imperante delle Blitz on-line (5 min.), delle Super-Blitz (3 min.) e delle Bullet (2, o addirittura 1 solo min.), dove la velocità di mano conta quanto (o più) delle capacità scacchistiche, ha reso l'adozione di questi sistemi molto convenienti. Poter eseguire 7, 8 mosse senza dover pensare alle conseguenze è senz'altro un ottimo affare!
In questi sitemi le pedine vengono avanzate con molta prudenza, di solito non oltre la terza traversa ed i pezzi vengono sviluppati dietro questa robusta cortina difensiva. Utilizzando queste formazioni è impossibile finire in qualche trappola tattica o in posizioni compromesse; essi assicurano perlomeno una decina di mosse di assoluta tranquillità. I lati oscuri di queste formazioni non sono mai sfruttabili immediatamente, ma solo dopo la conclusione dell'apertura e consistono principalmente in una cronica mancanza di spazio e nel fatto che l'avversario ha completa mano libera al centro. In ogni caso è difficile sfruttare questi fattori al di sotto del livello magistrale ed è per questo che le formazioni universali hanno grosso successo fra gli amatori.
Molti noti sono i sistemi "semi-universali", come il Colle, il Londra o il KIA, ma il sistema universale "puro" più conosciuto è senz'altro l'Ippopotamo... Anche se non è l'unico! Tempo fa Bini aveva presentato il sistema ideato dal GM rumeno Costantin, ma esistono molte altre "bestie esotiche" da ammirare nel nostro zoo. vediamone alcune.
Lo Schema del Cavolo.
E' uno schema dal nome scherzoso che ha qualche somiglianza con l'Ippopotamo, ma dove gli alfieri non vengono fianchettati, bensì sviluppati in e7 e d7 (e2 e d2), mentre i cavalli andranno in g6 e b6 (g3 e b3). Si raggiunge tramite la sequenza:
1...e6
2...d6
3...Ne7
4...Nd7
5...Ng6
6...Nb6
7...Be7
8...Bd7
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Questo schema segue sempre lo stesso ordine di mosse ed anche se non in tutti i casi può essere portato a termine, sicuramente lo si può seguire fino 5 o 6 mosse, indipendentemente dalle risposte avversarie. E' uno schema ideato per i giochi contro il computer e non conosco nessuna partita fra "umani" in cui sia stato adottato. Sarebbe interessante elaborare qualche manovra per il medio gioco e metterlo alla prova!
La Formazione Araba.
Si tratta di schema copiato da un antico manoscritto arabo dell'800 d.C., conservato al Museo di Grenada e si raggiunge con l'insolita sequenza:
1.a3
2.b3
3.c3
4.d3
5.e3
6.f3
7.g3
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Dove il Bianco effettua 7 mosse consecutive di soli pedoni! Bisogna però ricordare che le regole degli Scacchi Arabi erano alquanto diverse da quelle attuali e che se questa formazione era ottima per quelle, non lo può essere per le nostre. La falange pedonale sulla terza traversa occupa tutte le migliori case di sviluppo dei pezzi e crea non pochi "buchi" nella nostra posizione. Nonostante ciò il suo effetto psicologico può essere interessante e, specialmente nelle partite blitz, non sarà facile per l'avversario approfittarne. Personalmente ho trovato un avversario che me l'ha giocata in un super-blitz (3 min.) su Chess.com ed anche se ho vinto la partita è stato solo per una sua svista. Dopo la partita il mio avversario mi ha assicurato di aver sempre ottenuto ottimi risultati con questa strana formazione. De gustibus...
Il Metodo Ruiz.
Sinceramente non so chi sia questo Ruiz e nessuno su internet ha saputo ragguagliarmi, fatto sta che questo sistema sta diventando molto di moda! la tipica formazione si raggiunge con la sequenza:
a3
h3
d3
e3
Ne2
Nd2
g4
Bg2
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Lo schema è un ibrido fra l'Ippopotamo e le tipiche posizioni di Basman, l'originale GM inglese che giocava con predilezione il fianchetto di Re "allargato". Basman sviluppava i cavalli nelle loro case naturali (c3 ed f3 per il Bianco e c6 ed f6 per il Nero), mentre qui gli equini sono al riparo nella tipica posizione dell'Ippopotamo. Anche in questo caso la formazione è nata per i giochi contro il computer e non si conoscono partite di alto livello in cui sia stata adottata. Nelle partite amatoriali invece, sta diventando un tormentone!
la Formazione San Jorge.
In questo set-up si cerca di impostare uno schema tipico (per il Nero) della Variante Chiusa della Spagnola. Ecco la tipica sequenza (per il Nero):
a6
b5
Bb7
d6
Nd7
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Un tipico inizio di partita è il seguente: 1.e4 e6; 2.d4 a6; 3.Cf3 b5; 4.Ad3 Ab7. Dove il Nero non sembra stare malaccio, potendo ad esempio rientrare in una tipica posizione della Spagnola con 5... e5.
Conclusioni? La ricerca del sacro Graal è ancora lunga, ma la sperimentazione è divertente! Chissà che qualcuno non trovi, fra questi strani animali, il compagno preferito delle sue partite...
Carotino.

Utente: Matthaeus
17/06/2011, 21:32:00