La struttura Caro

» Gioco di posizione - Inserito da bini il 12/05/2011, 20:44:36

Articolo cancellato dall'autore
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Lupin

    12/05/2011, 22:10:56

    Bravo bini! Ottimo articolo, questa è la vera essenza degli scacchi
  2. Utente: Carotino

    13/05/2011, 10:01:23

    Ottimo, come sempre. La "Qualità Bini" è ormai assodata! :-)

    Per quanto riguarda i libri ce n'era uno che illustrava le strategie delle varie strutture pedonali e, prima di perderlo!, mi era molto piaciuto... Non mi ricordo se era di Soltis o di Mednis, comunque sicuramente uno dei due.
  3. Utente: Lupin

    13/05/2011, 10:24:58

    Ce l'ho è un bel libro, Strutture Pedonali di Soltis.
  4. Utente: ghiceda

    13/05/2011, 11:49:45

    Mi unisco ai complimenti: un articolo estremamente interessante.
    Segnalo il libro di Sokolov sul mediogioco: Guida alle strutture pedonali.
  5. Utente: ytoong

    14/05/2011, 00:30:55

    fabio nn è che ti ho ispirato io :-((((

    Articolo spaventosamento bello e utile grazie.

    p.s.
    Hai mai pensato di scrivere un libro?
  6. Utente: Carotino

    14/05/2011, 00:39:35

    Una nota "di colore":

    Nella Caro-Kann il Nero riesce sempre a spingere in c5 e praticamente mai in e5, mentre questo succede nella Slava. In questo caso però il Bianco ha spesso la possibilità imbastire un pericoloso attacco utilizzando la coppia di pedoni "e" ed "f"...
    Lo studio delle tipiche strutture pedonali dovrebbe essere il primo passo nella preparazione di un'apertura. vale molto di più questo che imparare a memoria decine di varianti!
  7. Utente: bini

    14/05/2011, 10:27:05

    La struttura Slava è molto simile alla Caro, basta togliere nel diagramma il pedone c2 del Bianco e metterlo in e3. Dal momento che il Bianco non può più fare pressione coi pezzi lungo la colonna “e”, che adesso è chiusa, è naturale che la migliore spinta liberatrice per il Nero diventi ora e5.
    Comunque molte idee e piani rimangono comuni alle due strutture e dice bene Carotino quando afferma che il primo passo nella preparazione di un’apertura dovrebbe essere lo studio accurato della struttura pedonale che ne deriva. Anzi, mi sento di aggiungere che lo studio della struttura pedonale dovrebbe essere addirittura alla base della messa a punto del proprio repertorio di aperture. Per esempio, tanto per restare in tema, Caro-Kann contro e4, Semi-Slava contro d4 e, perché no, sistema Colle (che non è altro che una Semi-Slava in contromossa) col Bianco. Dunque, conoscenza di due strutture molto simili e già un piccolo repertorio completo di aperture a disposizione. Scusate se è poco!
Solo gli utenti registrati possono commentare