E quindi vi è una mancanza di prevalenza da parte di uno dei 2 giocatori(di fatti la maggior parte delle partite fra GM,finiscono patta).
Ecco quindi che entra in atto il gioco posizionale.
Ciò vuol dire che i 2 giocatori si accontentano di raggiungere a piccoli passi degli obbiettivi che possono essere:possesso di una colonna semiaperta,un pedone in posizione più avanzata,la torre in settima traversa che da pressione,tener la Donna dell'avversario in posizione più decentrata ecc...
E' ovvio che,sommando tutte queste piccole cose,il vantaggio diventa netto al tal punto che la posizione permetterà per forza di cose un tatticismo che concretizzi il vantaggio che fino a prima era solo "torico".
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Questa posizione deriva da una siciliana chiusa,nessun pezzo è stato ancora rimosso dalla scacchiera,il bianco ha ad est un potente attacco e deve cercar di concretizzare al meglio la sua posizione.Ogni mossa da ora ha un'importanza tattico-strategica.
Il bianco potrà tener il pieno controllo della casa e5 tramite c3 seguita da d4.
Il nero,deve cercare a questo punto una difesa contro l'attacco immediato ad est,cercando di far convergere,come ha già fatto il bianco,tutti i suoi pezzi sull'ala di re,perchè ad ovest non c'è movimento.
Angel
22/10/2008, 02:13:57