La rottura

» Gioco di posizione - Inserito da vic fontaine il 01/01/2010, 18:17:39

Sulla base del principio per cui il valore dei pezzi è determinato dalla situazione dei pedoni, logicamente se ne può dedurre che per ottenere un'efficacia ottimale dei propri pezzi sarà necessario modificare, a un certo punto, la situazione dei pedoni. E' il metodo conosciuto come rottura, uno degli elementi più dinamici della partita a scacchi, con il quale una delle parti provoca un mutamento nella struttura pedonale (di solito con l'avanzamento di un pedone o, in casi più rari e complicati, con il sacrificio di un pezzo) per favorire l'entrata in gioco dei propri pezzi.
In tutta la storia degli scacchi, pochissimi maestri hanno saputo dominare alla perfezione il problema delle rotture, e uno di essi è sicuramente l'americano Harry Nelson Pillsbury (1872-1906). In una sua partita con i pezzi bianchi contro il grandissimo Emanuel Lasker, giocata a Norimberga nel 1896, si raggiunse la seguente posizione:

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2qk2r/1p1b1p2/1P2p1p1/p2pP2p/n2N1P2/b2PB3/4NQPP/1R3RK1 w - - 0 1

Il B. ha superiorità centrale con un cuneo in e5 e un forte Cavallo in d4, ma il N. ha un P di vantaggio, che è passato in a5 e che possiede un grande valore potenziale: di fronte a un gioco passivo, il N. potrebbe infatti far retrocedere l'A camposcuro in e7, collocare il Ca4 in c5 e poi avanzare il P, appoggiato dalla Ta8. Solo se il B. riesce ad aprire il gioco per l'ingresso dei propri pezzi, il N. potrà veder castigato il suo difetto di sviluppo e la lontananza dei pezzi in a4 e a3.
Ma come aprire il gioco? I PP neri sembrano saldamente collocati per impedirlo, e un eventuale piano basato sulle spinte in h3, in g4 e poi in f5 non solo sarebbe molto lento, ma offrirebbe al N. la colonna "h" per attaccare sul Re avversario.
Pillsbury opta quindi per un'azione diretta di rottura estremamente istruttiva:

1.f5!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2qk2r/1p1b1p2/1P2p1p1/p2pPP1p/n2N4/b2PB3/4NQPP/1R3RK1 b - - 0 1

Si rompe così la catena di PP del N., si libera l'azione dell'Ae3 e si sgombra la casa f4 per il Ce2.
1. ... gxf5
Peggio sarebbe 1. ... exf5, che presto o tardi aprirebbe tutto il gioco
2.Cf4

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2qk2r/1p1b1p2/1P2p3/p2pPp1p/n2N1N2/b2PB3/5QPP/1R3RK1 b - - 0 1

I pezzi vanno nelle caselle più appropriate: il B. minaccia ora la molesta manovra Df2-g3-g7, contro la quale vanno prese misure di salvaguardia: il piano del N. di avanzare il Pa5 è stato rimandato sine die.
2. ... h4

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2qk2r/1p1b1p2/1P2p3/p2pPp2/n2N1N1p/b2PB3/5QPP/1R3RK1 w - - 0 1

Per sottrarre la casa g3 alla D bianca: Lasker - abilissimo difensore di per sè - sembra confidare nella solidità della sua posizione, altrimenti avrebbe potuto tentare altre possibilità (ad es. 2. ... Af8 parando la mossa conclusiva della manovra di D)
3.Ta1 Ae7 4.Txa4!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2qk2r/1p1bbp2/1P2p3/p2pPp2/R2N1N1p/3PB3/5QPP/5RK1 b - - 0 1

Fantastico sacrificio di qualità per allontanare l'Ad7 dalla difesa del punto e6
4. ... Axa4 5.Cdxe6!!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2qk2r/1p2bp2/1P2N3/p2pPp2/b4N1p/3PB3/5QPP/5RK1 b - - 0 1

Conseguenza logica del piano iniziato con la rottura 1.f5: il gioco doveva essere aperto a ogni costo, anche con pesanti sacrifici, per far valere i fattori dinamici su quelli materiali
5. ... fxe6 6.Cxe6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2qk2r/1p2b3/1P2N3/p2pPp2/b6p/3PB3/5QPP/5RK1 b - - 0 1

La posizione del N. è andata in pezzi: in caso di 6. ... Dc8 seguirebbe 7.Dxf5, e la minaccia 8.Ag5 seguita dall'entrata della D in f7 non ha difese. Proprio per contrastare questi fattori dinamici Lasker restituì il materiale di vantaggio, ma ottenne solo di prolungare la sua fine
6. ... Ad7 7.Cxd8 Txd8 8.Ac5 Tc8 9.Axe7 Rxe7 10.De3!
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 2r4r/1p1bk3/1P6/p2pPp2/7p/3PQ3/6PP/5RK1 b - - 0 1

Minaccia lo scacco in g5 e prepara il sostegno alla propria T in c1
10. ... Tc6 11.Dg5+ Rf7 12.Tc1 Txc1 13.Dxc1 Tc8 14.De1 h3 15.gxh3 Tg8+ 16.Rf2 a4 17.Db4 Tg6 18.Rf3 a3 19.Dxa3 Txb6 20.Dc5!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 8/1p1b1k2/1r6/2QpPp2/8/3P1K1P/7P/8 b - - 0 1

Sfruttando al meglio l'assoluto difetto di coordinazione dei pezzi neri
20. ... Te6 21.Dc7! Re7 22.Rf4 b6 23.h4 Tc6 24.Db8 Ae8 25.Rxf5 Th6 26.Dc7+ Rf8 27.Dd8! b5 28.e6 Th7 29.Re5 b4 30.Dd6+

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 4bk2/7r/3QP3/3pK3/1p5P/3P4/7P/8 b - - 0 1

e qui Lasker abbandonò.

(1-continua)
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare