L'attacco di minoranza (3)

» Gioco di posizione - Inserito da vic fontaine il 04/08/2009, 18:11:09

Piani difensivi contro l'attacco di minoranza

Si è visto in precedenza come, in presenza di determinati presupposti, l'attacco di minoranza sia un'arma molto efficace: ciò però non vuol dire che chi lo subisce non possa a sua volta contare su valide risorse difensive.

Presenza di case deboli per il B.

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bqrnk1/1p2bppp/p1p2n2/3p2B1/3P4/P1NBPN2/1PQ2PPP/2R2RK1 w - - 0 1

In questa posizione (tratta dalla partita Trifunovic-Pirc, Saltsjoebaden 1948), con mossa al N., il B. è pronto a iniziare l'attacco con la spinta b2-b4, ma in conseguenza di tale spinta la casa c4 diventa debole: la presenza dell'A campochiaro in d3 difende tale debolezza, ma se l'Ad3 invece scomparisse?
Il N. inizia così una manovra per togliere l'A campochiaro dalla scacchiera e occupare poi il punto critico c4:
1. ... g6 2.Ca4 Ce6 3.Ah4 Cg7 4.Cc5 Cd7 5.Axe7 Txe7 6.b4 Cb6 7.a4 Af5!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2q2k1/1p2rpnp/pnp3p1/2Np1b2/PP1P4/3BPN2/2Q2PPP/2R2RK1 w - - 0 1

Il N. è riuscito nel suo piano e il cambio si approssima, dato che la scomparsa dell'A campochiaro non può che tornare a vantaggio del difendente.
8.Cd2 Axd3 9.Dxd3 Cf5!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2q2k1/1p2rp1p/pnp3p1/2Np1n2/PP1P4/3QP3/3N1PPP/2R2RK1 w - - 0 1

In seguito il N. giocherà Cf5-d6, cosicché uno dei CC andrà in c4: la colonna "c" è sì aperta ma ostruita da un pezzo inespugnabile: questo piano generale richiede notevoli tempi per la sua esecuzione, ma quando riesce è solitamente molto efficace.

Frenare l'avanzata del Pb4 con la spinta in b5

Va premesso in primo luogo che questo piano può essere consigliato solo se si riesce a porre un C in c4 per neutralizzare la debolezza del Pc6 arretrato su colonna aperta. Vediamo un esempio:

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r3r1k1/1p1n1pp1/2p2q1p/3p4/1P1P2b1/1QR1PN2/4BPPP/5RK1 w - - 0 1

In questa posizione il N. che ha il tratto continua con:
1. ... b5! 2.Tfc1 Te6 3.Db2

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r5k1/3n1pp1/2p1rq1p/1p1p4/1P1P2b1/2R1PN2/1Q2BPPP/2R3K1 w - - 0 1

3.Dc2 non era evidentemente possibile a causa di 3. ... Af5, e la D deve lasciare la colonna "c"
3. ... Axf3!
Cambio importantissimo per togliere al B. la possibilità di collocare il C in e5 (ove difenderebbe il punto c4)
4.Axf3 Cb6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r5k1/5pp1/1np1rq1p/1p1p4/1P1P4/2R1PB2/1Q3PPP/2R3K1 w - - 0 1

Dopo Cb6-c4 la pressione sul Pc6 viene neutralizzata, per cui il B. cerca nuove vie di penetrazione
5.Ta3 T6e8 6.Txa8 Txa8 7.Ta1 Dd8

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2q2k1/5pp1/1np4p/1p1p4/1P1P4/4PB2/1Q3PPP/R5K1 w - - 0 1

Il N. è riuscito a mantenere la posizione, e ora deve solo calcolare se potrà riuscire a intercettare efficacemente la colonna "c".

Spinta in c5

In alcuni casi si può contrastare l'avanzata b4-b5 con la spinta in c5. Esaminiamo il seguente schema pedonale:

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 8/pp2bppp/2p5/3p4/1P1P4/3BP3/P4PPP/8 w - - 0 1

Dopo 1.b5 c5 2.dxc5 Axc5 il N. avrà il Pd5 isolato per il resto della partita, ma se ha abbastanza pezzi per controllare d4 (ossia la casa che sta davanti al Pd5) potrebbe essere una scelta praticabile.

Pedone "a" passato

Nella partita Geller-Horowitz, match URSS-USA 1954, il N. ha ideato un piano interessante, e spesso di ottimo effetto-sorpresa.

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2q1rk1/1p3ppp/p1pbb1n1/3p4/PP1P4/2NBPNP1/2Q2PP1/1R3RK1 w - - 0 1

Il B. ha preparato il classico attacco di minoranza: il N. non può evitare la spinta in b5, e allora persegue una nuova idea:
1.b5 cxb5 2.axb5 a5!?
assicurandosi così un forte P passato, a prezzo però del Pd5 rimasto debole: questa tara sarà però meno compromettente in presenza di uno sviluppo equilibrato.

Contrattacco di minoranza sull'ala opposta

Un controgioco sul settore opposto della scacchiera potrebbe invogliare il B. a disimpegnare forze a sostegno dell'attacco di minoranza ad Ovest. La controindicazione è però evidente: si indebolisce la posizione del Re. Vediamo un esempio:

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 2b1r1k1/1p2qpnp/p1pr2p1/3p4/3P4/2QBP3/PP1N1PPP/2R1R1K1 w - - 0 1

Il N. ha tentato il primo dei piani difensivi esposti in questo articolo, ossia il cambio degli AA campochiaro per sfruttare la casa debole c4, ma qui il piano non ha successo potendosi l'A ritirare, ad es. con Ad3-f1. Il N. tenta quindi misure più energiche:
1.b4 g5!? 2.Db2 f5 3.a4 Th6 4.b5 axb5 5.axb5 Df6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 2b1r1k1/1p4np/2p2q1r/1P1p1pp1/3P4/3BP3/1Q1N1PPP/2R1R1K1 w - - 0 1

Il N. ammassa truppe sul fianco di Re, tenendo però sempre pezzi pesanti sulla 6^ traversa per difendere c6
6.bxc6 bxc6 7.Ta1 Tf8 8.Ta8 f4 9.exf4 Dxf4 10.Cf3 g4

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: R1b2rk1/6np/2p4r/3p4/3P1qp1/3B1N2/1Q3PPP/4R1K1 w - - 0 1

Un vero "contrattacco di minoranza", che però in questo caso specifico ha indebolito il Re nero
11.Dd2! Df6
Non 11. ... gxf3?? per 12.Dxf4 Txf4 13.Txc8+
12.Cg5 Af5 13.Txf8+ Rxf8 14.Axf5 Dxf5 15.Db4+

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 5k2/6np/2p4r/3p1qN1/1Q1P2p1/8/5PPP/4R1K1 w - - 0 1

Seguita da 16.Te5: la posizione del N. è difficile con il suo Re più esposto di quello avversario.

Vediamo un altro esempio di contrattacco sull'ala opposta:

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2q1rk1/1p3ppp/p1pbbn2/4N3/3PpB2/4P3/PP3PPP/1BRQ1RK1 w - - 0 1

Il N. ha collocato un C in e4, ricatturando dopo il cambio con il pedone "d"; visto che l'attacco di minoranza non era più praticabile, il B. ha cercato di attaccare in massa il Pe4:
1.Ag3 Ad5 2.Ah4 Ae7 3.Ag3 Ce8! 4.Dc2 Cd6 5.f3 f6 6.Cg4 Te8

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2qr1k1/1p2b1pp/p1pn1p2/3b4/3Pp1N1/4PPB1/PPQ3PP/1BR2RK1 w - - 0 1

Il Pe4 è un cuneo che ostacola fortemente la mobilità del centro bianco, ed è prezioso per il N. conservarlo: la lotta per la sopravvivenza di questo P pone in secondo piano l'attacco bianco di minoranza
7.Cf2 f5 8.fxe4 Cxe4 9.Ae5 Ag5 10.Cxe4 fxe4

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2qr1k1/1p4pp/p1p5/3bB1b1/3Pp3/4P3/PPQ3PP/1BR2RK1 w - - 0 1

Naturalmente se 10. ... Axe3+?? 11.Cf2 il N. perde un pezzo
11.De2 Dd7 12.g3 De6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r3r1k1/1p4pp/p1p1q3/3bB1b1/3Pp3/4P1P1/PP2Q2P/1BR2RK1 w - - 0 1

Posizione bilanciata, e senza pericoli sull'ala di Donna
13.h4 Ae7 14.Tf4 Ad6! 15.Axd6 Dxd6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r3r1k1/1p4pp/p1pq4/3b4/3PpR1P/4P1P1/PP2Q3/1BR3K1 w - - 0 1

e qui i contendenti si sono accordati per la patta.

CONCLUSIONE: benchè quasi tutti gli esempi visti sin qui siano nati da aperture del P di Donna, non vuol dire naturalmente che le situazioni da attacco di minoranza nascano solo con tale apertura. Sarà certamente più frequente in quelle aperture, ma comunque ogni schema caratterizzato da un cambio asimmetrico di PP centrali, da qualunque apertura sia derivato, può dar luogo a questa importante idea strategica.
Infine, per comodità l'attacco di minoranza è stato analizzato dal punto di vista del B., ma ciò non impedisce che possa essere il N. a porlo in essere: in questo caso gli esempi, e soprattutto l'importanza strategica di certe case su altre, dovranno naturalmente essere studiati "a specchio" rispetto alla analisi qui proposta.

3-fine
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare