L'attacco di minoranza (2)

» Gioco di posizione - Inserito da vic fontaine il 01/08/2009, 18:06:29

Si è detto in precedenza che l'attacco di minoranza, se giunge a concludersi con successo, crea un indebolimento permanente nella struttura pedonale del N. ad Ovest, nella situazione ideale un P arretrato in c6 su colonna aperta per l'avversario, oppure la frantumazione della struttura con PP carenti di appoggio e, in ogni caso, colonne aperte che l'attaccante può sfruttare.
Appare opportuno esporre alcuni esempi tratta dalla partita viva.
LILIENTHAL- LUNDIN
Saltsjoebaden 1948 - Gambetto di Donna rifiutato
1.d4 d5 2.c4 e6 3.Cc3 Cf6 4.Ag5 c6 5.e3 Cbd7 6.cxd5 exd5

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bqkb1r/pp1n1ppp/2p2n2/3p2B1/3P4/2N1P3/PP3PPP/R2QKBNR w - - 0 1

Si può sostenere che effettivamente il N. avrebbe potuto evitare il futuro attacco di minoranza ricatturando con c6xd5, ma in favore della mossa usata in partita giocano due importanti fattori: a) per il N. è meglio evitare l'apertura della colonna "c", che con questa disposizione il B. ha più facilità di occupare; b) dare libertà di movimento al proprio A campochiaro lungo la diagonale c8-h3
7.Ad3 Ae7 8.Dc2 0-0 9.Cf3 Te8 10.0-0 Cf8 11.Ce5 Ch5 12.Axe7 Txe7

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bq1nk1/pp2rppp/2p5/3pN2n/3P4/2NBP3/PPQ2PPP/R4RK1 w - - 0 1

Sarebbe stato qui più preciso ricatturare con Dd8xAe7, impedendo l'avanzata che segue
13.b4!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bq1nk1/pp2rppp/2p5/3pN2n/1P1P4/2NBP3/P1Q2PPP/R4RK1 w - - 0 1

Il B. inizia senza ritardi il piano di attacco di minoranza: la posizione si presta benissimo, anche se non ci si deve precipitare troppo con avanzate premature
13. ... Cf6 14.Tfe1

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bq1nk1/pp2rppp/2p2n2/3pN3/1P1P4/2NBP3/P1Q2PPP/R3R1K1 w - - 0 1

Sarebbe stata infatti sbagliata 14.b5 c5!, attaccando il Pd4 difensore del Ce5. Il B. ha fissato degli avamposti (nel significato di PP avanzati che conquistano spazio secondo la teoria di Canal) e quindi deve consolidarli prima di provare a guadagnare altro spazio
14. ... Ce8 15.Tac1 Ae6 16.Ce2 f6 17.Cf3 Cd6 18.a4 a6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2q1nk1/1p2r1pp/p1pnbp2/3p4/PP1P4/3BPN2/2Q1NPPP/2R1R3 w - - 0 1

Il N. si ostina a difendere il punto b5, ma ciò gli servirà solo temporaneamente: il B. ha più spazio per manovrare e quindi la possibilità di avanzare non gli può sfuggire
19.Cc3 Af7 20.b5!
La rottura-chiave dell'attacco di minoranza: ora la spinta di reazione c6-c5 non ha più significato per il N.
20. ... axb5 21.axb5 cxb5?! 22.Cxb5

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2q1nk1/1p2rbpp/3n1p2/1N1p4/3P4/3BPN2/2Q2PPP/2R1R3 w - - 0 1

Ora si può notare quanto siano stati positivi per il B. i risultati dell'attacco di minoranza: il N. ha due debolezze che deve difendere allo stesso tempo, ossia b7 e d5, mentre il B. non ha compromesso per nulla la sua struttura. Paradossalmente, al N. sarebbe convenuto aspettare che a cambiare in c6 fosse stato il B., dato che dopo b5xc6-b7xc6 di debolezza almeno ce ne sarebbe stata una sola (Pc6 arretrato)
22. ... Tc8 23.Da2 Cxb5 24.Axb5 Tec7 25.Txc7 Dxc7

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 2r2nk1/1pq2bpp/5p2/1B1p4/3P4/4PN2/Q4PPP/4R3 w - - 0 1

Il N. ha recuperato la colonna "c", ma tale conquista è solo apparente, potendo il B. (che dispone di molto più spazio di manovra) operare per riprenderne il controllo
26.g3 Cd7 27.Ad3 Cb8 28.Af5

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 1nr3k1/1pq2bpp/5p2/3p1B2/3P4/4PNP1/Q4P1P/4R3 w - - 0 1

Serve a creare una batteria Db1+Af5 per premere sulla diagonale e sul punto h7, ma il vero scopo è un altro
28. ... Te8 29.Db1 g6 30.Tc1!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 1n2r1k1/1pq2b1p/5pp1/3p1B2/3P4/4PNP1/5P1P/1QR5 w - - 0 1

La vera batteria che gioca è infatti Db1+Tc1 con cui il B. recupera il controllo della colonna "c"
30. ... Cc6 31.Ad3 Ta8 32.Cd2 Ta7 33.Ab5 Rg7 34.Axc6 bxc6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 8/r1q2bkp/2p2pp1/3p4/3P4/4P1P1/3N1P1P/1QR5 w - - 0 1

Una posizione tematica con un P arretrato in c6 è assai comune dopo un attacco di minoranza adeguatamente condotto: il piano successivo del B., in tali condizioni, consiste nel bloccare il P debole, attaccarlo al fine di forzare i pezzi avversari ad una difesa passiva, e poi sfruttare la cattiva disposizione delle forze difendenti per irrompere in modo decisivo con i pezzi attaccanti che hanno più attività e più spazio a disposizione
35.Dc2 Ae8 36.Cb3 Dd6 37.Cc5
Blocca il pedone debole
37. ... Te7 38.Db2 f5 39.Cd3 g5

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 4b3/4r1kp/2pq4/3p1pp1/3P4/3NP1P1/1Q3P1P/2R3K1 w - - 0 1

Il N. cerca naturalmente controgioco, ma in realtà ottiene solo di creare nuove debolezze che il B. sfrutterà
40.Ce5 Te6 41.Dc2 Df8 42.Ta1

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 4bq2/6kp/2p1r3/3pNpp1/3P4/4P1P1/2Q2P1P/R5K1 w - - 0 1

Rinchiusi i pezzi neri, il B. passa a occupare le linee aperte
42. ... Df6 43.Ta7+ Rg8 44.Db1 h6 45.Db7

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 4b1k1/RQ6/2p1rq1p/3pNpp1/3P4/4P1P1/5P1P/6K1 w - - 0 1

Paralizzato l'avversario, l'occupazione della 7^ traversa è decisiva, mentre i tentativi del N. di avanzare sul fianco di Re sono destinati a restare vani
45. ... Rf8 46.Dc8 Rg8 47.Cxc6!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 2Q1b1k1/R7/2N1rq1p/3p1pp1/3P4/4P1P1/5P1P/6K1 w - - 0 1

Risorsa tattica che guadagna un P: l'Ae8 è inchiodato e la Te6 deve difendere quest'ultimo
47. ... f4 48.Ce5 fxe3 49.fxe3 Df5 50.Db7

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 4b1k1/RQ6/4r2p/3pNqp1/3P4/4P1P1/7P/6K1 w - - 0 1

Il N. abbandona: è minacciato il matto in g7, e se 50. ... Df6 51.Dxd5 catturando un altro P

Ecco un altro esempio che illustra chiaramente la forza di un attacco di minoranza e le possibilità concesse alla parte che lo conduce in modo corretto: la posizione è tratta dalla partita Keres-Najdorf, Margate 1939, raggiunta dopo la 12^ mossa del N.

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1b1rnk1/pp2qppp/2p5/3p3n/3P4/2NBPN1P/PPQ2PP1/R4RK1 w - - 0 1

A differenza dell'esempio precedente, il punto b4 è stato messo sotto controllo da parte del N., per cui il B. deve prepararne l'avanzata nel modo più naturale
13.Tab1 Cf6 14.b4 Ae6 15.Ca4?!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r3rnk1/pp2qppp/2p1bn2/3p4/NP1P4/3BPN1P/P1Q2PP1/1R3RK1 w - - 0 1

Imprecisione: era migliore 15.Tfc1 senza indebolire il punto e4
15. ... Ce4! 16.Cc5

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r3rnk1/pp2qppp/2p1b3/2Np4/1P1Pn3/3BPN1P/P1Q2PP1/1R3RK1 w - - 0 1

Era decisamente inferiore 16.Axe4 dxe4 17.Dxe4 Df6! (minacciando un attacco di scoperta tramite Ae6-b3 oppure Ae6-f5) 18.Dh4 Dxh4 19.Cxh4 Axa2 20.Tb2 Ac4 e il N. ha una buona posizione
16. ... Cd6 17.a4 f6 18.Tfc1 Af7 19.Cd2 g6 20.b5 cxb5 21.axb5

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r3rnk1/pp2qb1p/3n1pp1/1PNp4/3P4/3BP2P/2QN1PP1/1RR3K1 w - - 0 1

La posizione del B. è ottima, dato che il Pd5 è debole e il Cc5 è ottimamente piazzato, senza che peraltro possa agevolmente sloggiato dato che un'eventuale spinta in b6 lascerebbe molto debole il punto c6
21. ... Tec8 22.Db3 Cd7 23.Db4 Ce4 24.Cdxe4 dxe4 25.Axe4 b6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1r3k1/p2nqb1p/1p3pp1/1PN5/1Q1PB3/4P2P/5PP1/1RR3K1 w - - 0 1

Il N. cerca controgioco attivo, e confida in questa spinta dato che il Cc5 è inchiodato, ma in realtà è solo apparenza
26.Axa8 bxc5 27.Txc5!!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: B1r3k1/p2nqb1p/5pp1/1PR5/1Q1P4/4P2P/5PP1/1R4K1 w - - 0 1

La risorsa tattica chiave: se 27. ... Txa8 28.Tc8+ seguita dalla cattura della Donna nera con Db4xDe7
27. ... Cxc5 28.Ac6!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 2r3k1/p3qb1p/2B2pp1/1Pn5/1Q1P4/4P2P/5PP1/1R4K1 w - - 0 1

L'Alfiere taglia fuori la Tc8 dalla difesa del Cc5
28. ... a6 29.dxc5 axb5 30.Dxb5 Dc7 31.Ad7

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 2r3k1/2qB1b1p/5pp1/1QP5/8/4P2P/5PP1/1R4K1 w - - 0 1

Il N. abbandona: se infatti 31. ... Td8 32.c6 e la posizione del N. è assolutamente insostenibile.

2-continua
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare