L'attacco di minoranza

» Gioco di posizione - Inserito da vic fontaine il 31/07/2009, 15:31:27

Un'idea strategica che si incontra sovente è quella che prende il nome di attacco di minoranza.
Quest'idea presuppone che in partita sia stato eseguito un cambio di PP centrali in cui la ripresa di P viene eseguita in modo asimmetrico.
Ad es.: A) 1.d4 d5 2.c4 e6 3.cxd5 exd5 4.e3 c6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 4k3/pp3ppp/2p5/3p4/3P4/4P3/PP3PPP/4K3 w - - 0 1

oppure B) 1.e4 c6 2.d4 d5 3.exd5 cxd5 4.c3 e6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 4k3/pp3ppp/4p3/3p4/3P4/2P5/PP3PPP/4K3 w - - 0 1

Da un esame dei due diagrammi emerge come su un lato vengono a trovarsi tre PP contro due: contro i tre PP caratterizzati da uno schieramento alquanto rigido, i due PP mobili possono dar luogo al cosiddetto attacco di minoranza.
Se analizziamo il diagramma A) notiamo che la rigida struttura dei PP neri impedisce di mobilitare con successo la maggioranza pedonale ad Ovest; inoltre la colonna semiaperta "c" introduce un'importante limitazione, ossia non si può muovere b7-b6 senza compromettere la difesa del punto c6: potremmo concludere quindi che il N. non ricava vantaggi dalla sua maggioranza pedonale se vi sono ancora pezzi sulla scacchiera (mentre in un finale di soli PP la cosa sarebbe ovviamente del tutto diversa).
Il B., che dispone di una colonna aperta, potrà ricavare un vantaggio non in senso statico (ossia finché la struttura nera si manterrà solida e fissa), ma bensì in senso dinamico, ossia se riuscirà a indebolire la muraglia pedonale.
Conclusione: l'obiettivo dell'attacco di minoranza è di riuscire a ottenere un indebolimento della solida struttura pedonale avversaria sull'ala di Regina attraverso l'avanzamento dei due PP mobili (quasi sempre "a" e "b").

Nella struttura del primo diagramma, l'obiettivo dell'attacco di minoranza è il Pc6: supponendo infatti che i PP "a" e "b" ingaggino tensione con i loro colleghi avversari, i cambi dei medesimi con ripresa simmetrica condurranno ad una posizione ideale in cui lo schieramento dei tre PP neri ad Ovest si è ridotto al solo Pc6 arretrato su colonna aperta per l'avversario (diagramma 3):

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 4k3/5ppp/2p5/3p4/3P4/4P3/5PPP/4K3 w - - 0 1

pedone che verrà naturalmente sottoposto al fuoco di fila dei pezzi avversari.
Bisogna tuttavia dire che questa posizione ideale non sempre è raggiungibile, ma va comunque sempre tenuta in considerazione in quanto l'avversario per non entrarci potrebbe finire per compromettere il proprio sviluppo ottenendo posizione inferiore per altri fattori.
Dal punto di vista tattico, avendo individuato quale nostro obiettivo di attacco il Pc6, collocato a catena rispetto ai colleghi Pa7 e Pb7, per ottenere subito contro di esso la massima pressione bisognerà spingere il P avversario ad esso affiancato, ossia quello "b" con b2-b4, destinato ad avanzare ancora fino alla rottura sulla casa b5. Nella quasi totalità dei casi, questa spinta non può però prescindere dalla preventiva collocazione di una T bianca in b1, dato che il N. svilupperà quasi sempre l'Alfiere camposcuro o la Donna in e7 appunto per controllare il punto b4.
E' evidente che l'attacco di minoranza non si può iniziare spingendo il pedone "a", dato che il N. giocherebbe subito a7-a6 per evitare la rottura in b5. Dopo la preventiva spinta b2-b4, la spinta avversaria a7-a6 verrebbe invece controbattuta dall'affiancamento a2-a4 che appunto abilita tale rottura: in condizioni ideali, ossia se l'avversario non si oppone all'esecuzione di quest'idea strategica, e supponendo la collocazione di un pezzo pesante sulla colonna semiaperta "c", la sequenza di mosse di cui al primo diagramma (1.d4 d5 2.c4 e6 3.cxd5 exd5 4.e3 c6) proseguirebbe appunto con 5.b4 a6 6.a4 seguita dalla spinta in b5: dopo i cambi a6xb5-a4xb5 e b5xc6-b7xc6 si raggiunge la posizione del precedente diagramma n. 3, ossia con la struttura pedonale nera ridotta al solo Pc6 da sottoporre a pressione lungo la colonna aperta.

(1-continua)
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare