1)Dove occupano il centro
2)Dove controllano il centro
3)Dove sono in grado di dare la massima efficacia e rimanere attivi.
-In apertura e nel mediogioco,quando l'avversario fa una mossa,bisogna prendere in considerazione l'impatto che ha sul centro,e come potrebbe influire nel finale.
Per esempio,qualsiasi giocatore,dovrebbe imparare a utilizzare,in apertura e mediogioco,i propri cavalli come "avamposti" e posizionare i pedoni in modo tale che controllino il centro.
Per centro si intendono solitamente le case e4,d4,d5,e5.Ma si estende anche su c4,c5 e f4,f5.
-Nel finale,invece,tutto ruota attorno al centro,l'abbandono del centro è forse il gioco più strategicamente corretto.Nel finale si cercano di creare pedoni passati laterali,sulle colonne "b" e "g",o anche sulle colonne di torre(poco conveniente perchè possono portare molto spesso alla patta).
Ricorda:Tutti i pezzi,ad eccezione della torre,posizionati al centro,hanno un maggiore potenziale e maggiore gamma di mobilità e posizionamento.
Le torri nel centro non sono efficaci!Di fatti entrano spesso in gioco nel tardo mediogioco e all'inizio del finale,dove i pezzi in campo sono ridotti e non c'è possibilità di rimanere imbottgliati nel "traffico".
Quando il centro è bloccato
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
le diagonali per gli alfieri allora si chiudono,ed ecco che allora il pezzo che acquisisce più forza e che ha più mobilità è:il cavallo.
Grazie hai loro salti,sono capaci di saltare isole di pedoni e quindi di sistemarsi in case perfette.
Ci sono 2 aspetti principali del gioco:
Aspetti strutturali
-Focalizzarsi sul centro e sullo sviluppo dei pezzi.
-Aprire diagonali e colonne
-Creare pressione sulla 7 traversa
-Creare un pedone passato(Pedone libero)
Gioco posizionale
-Avere pedoni doppi a quantità limitata
-Non creare pedoni isolati
-Possedere la coppia di alfieri
-Manovrare contro le debolezze
-Creare una buona struttura pedonale