Dalla mia esperienza personale, ma anche da molti altri "pazzi" che si dilettano con questo tipo di aperture, posso tranquillamente affermare che questo non succede praticamente MAI. La ragione di questo è che nessuno sa nulla di sostanziale circa un'apertura strana come l'Albin, il Gambetto Greco, o lo Shara Henning. La maggior parte dei giocatori fino ai 2000, 2200 punti conosce solamente qualche mossa ed il giudizio dell'Enciclopedia delle Aperture, o del manuale di Nunn, riassunta in un laconico "+/-" o "-/+".
Un qualsiasi "non professionista" è troppo impegnato ad approfondire le linee principali del suo repertorio ed è più facile che egli conosca la 27a mossa di una qualche variante della Najdorf, piuttosto che la 3a mossa di un Albin o di un Lettone!
La cosa più divertente è che i risultati più eclatanti si ottengono proprio giocando varianti sfacciatamente "perdenti" e spesso con una facilità sorprendente! Comincio con un esempio personale. Qualche mese fa ero a Roma per disputare un torneo fra motori e, avendo finito presto il mio turno, mi fermai a chiacchierare col simpatico Alex Morozov, l'autore di Boot che era nella mia stessa situazione. Naturalmente la conversazione proseguì subito dietro una scacchiera dove Alex, dopo avermi dato tre o quattro "mazzolate da olio santo", mi confessò di avere un punteggio intorno ai 2340 punti ELO (altro che caramelle!). Fu così che, non avendo nulla da perdere, decisi di presentargli una mia cara e vecchia conoscenza, "Messer Greco" in versione originale:
1.e4 e5 2.Cf3 f5 3.Ac4 fxe4 4.Cxe5 Dg5?!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
La variante antica, ormai completamente demolita dalla teoria e conosciuta anche come Variante Avvelenata.
5.d4 Dxg2 6.Dh5+ g6 7.Af7+ Rd8 8.Axg6 Dxh1+ 9.Re2 c6
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Finora abbiamo giocato tutte mosse naturali e "teoriche. Oggettivamente il Bianco, in cambio della Torre, ottiene un attacco "bestiale" e alla fine ne esce vincente. In teoria.
Ora però pensiamo al lato pratico. Senza tanto star lì a menarla, prendete un qualsiasi manuale che parli del Greco (o Lettone, o Lavtian) e cercate questa variante. Ci troverete che al Bianco servono ben altre 23 mosse precise ed energiche per concretizzare il suo vantaggio. Un po' troppe, credo, per ricordarsele tutte o solamente per averle lette! In soldoni, preferisco essere il Nero con una Torre in più che il Bianco con nebuloso "attacco vincente". Puntualmente, Alex iniziò un'aggressiva "King hunting" con 10.Ag5+, ma non riuscì a "far la festa" al mio reuccio e dopo diverse semplificazioni si ritrovò in un finale perduto con una Torre in meno. Quella Torre che aveva sacrificato "secondo teoria"!

Vabbè, partita a tempo breve e senza impegno, sicuramente in torneo le cose sarebbero andate in ben altra maniera ma dalla faccia che aveva, Alex non era molto contento di aver perso in questo modo!
Ecco adesso un esempio più serio che insegna a non fidarsi mai troppo della teoria e dei giudizi del tipo "il Bianco (o il Nero) è in netto vantaggio e può concretizzare facilmente il suo vantaggio", oppure "...e la vittoria è sola una questione di tecnica", oppure ancora il nebuloso "il Bianco (o il Nero) ha un gioco più sciolto/comodo"... Per un Gran Maestro probabilmente queste cose sono verissime, ma per i comuni mortali è tutta da vedere! Ecco un esempio tolto da un famoso (e abbastanza recente) manuale sulle aperture.
1.e4 e5 2.Cf3 f5 3.Ac4
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Questa è indicata come la miglior continuazione contro il Lettone. "La più semplice, la più logica e la più sicura" afferma il manuale ed infatti non fa una grinza: sviluppa aggressivamente un pezzo, prepara l'arrocco e pone le premesse ad un futuro assalto sul punto debole per eccellenza (nei giochi aperti) il mitico f7. Ma andiamo avanti.
3... fxe4 4.Cxe5 d5!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
E gia qui cominciano a lampeggiare diverse spie d'allarme per il Bianco! Alla naturalissima 5.Ab3 segue la micidiale 5... Dg5! ed il Nero si ritrova di colpo in posizione vincente... Ma supponiamo che egli sia un tipo diligente e si sia studiato un po' di teoria, oppure che non sia proprio uno sprovveduto totale, così egli gioca meglio con:
5.Dh5+ e dopo 5... g6 6.Cxg6 hxg6! (il sacrificio di Fraser) 7.Dxh8 Rf7
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Ci ritroviamo in una posizione molto simpatica, in cui il Nero ha ottenuto un compenso tremendo per il materiale sacrificato. Interessante la prova di far analizzare la posizione a un motore. Questi valuterà la posizione nettamente favorevole al Bianco e solo dopo LUNGA (molto lunga!) elaborazione il vantaggio comincerà a calare vistosamente, fino ad arrivare alla completa parità.
Qui adesso il Bianco deve conoscere molto bene le varianti perchè il semplice "buon senso" o le valutazioni generali possono non essere sufficienti. Ad esempio, dopo la naturale (e comunque corretta):
8.Ab3 Ag7 9.Dh7
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
il Nero con Cb8-d7-f8 minaccia semplicemente di papparsi la Donna e la cosa non così tanto semplice da evitare... O lo sai o non lo sai, e la differenza è avere ancora la Donna oppure no!
Avendo tanto tempo a disposizione, il Bianco potrebbe fare un titanico sforzo analitico e trovare la giusta soluzione da solo... Mentre il Nero fa le sue mosse alla velocità della luce! E poi, come la mettiamo poi con lo zeitnot?
Probabilmente un GM o un bravo IM si destreggeranno al meglio e probabilmente conosceranno meglio di noi posizione e varianti... Ma contro di loro si perderebbe con qualsiasi apertura, quindi perchè preoccuparsi?
In conclusione, non date troppa importanza alla cosiddetta "Teoria" che è valida si, ma solamente se si seguono a menadito le varianti, non si commette nessun errore nel medio-gioco e nè tantomeno nel finale... Un po' troppe cose per un dilettante, non vi pare?
Utente: Carotino
29/11/2012, 23:06:48