L'Enigma di Duchamp.

» Finali - Inserito da Carotino il 28/06/2011, 22:41:06

Nel 1943 Duchamp fu invitato da Julien Levy, il famoso gallerista statunitense, a fare una mostra intitolata "Through the Big End of the Opera Glass". Tralasciando il valore artistico di questa grande mostra surrealista, passiamo all'origine del nostro mistero, ovvero dal manifesto della mostra stessa, dove Duchamp inserì un piccolo Cupido rovesciato malamente, tanto che sembrava il frutto di un "taglia e incolla" e molti critici di allora interpretarono proprio in questo modo l'angioletto.
Molti anni dopo venne esaminato il layout originale del manifesto e si scoprì che invece l'angioletto era originale ed stato disegnato a china dall'artista. Rimaneva però il dubbio dell'inconsueta rotazione del piccolo Cupido ma, come nella miglior fiction archeologica, un filologo scaldò per errore il cartoncino del layout ed apparve una figura scritta in inchiostro simpatico!
Essa rappresentava una scacchiera con un problema scacchistico e la scritta: «Il Bianco muove e vince», senza però indicarne la soluzione.

image 417


per la soluzione ci pensò il famoso GM americano Larry Evans (fra l'altro amico e compagno di partite di Duchamp!):

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 1r6/1PR5/5p2/1P5p/5K2/8/6k1/8 w - - 0 1

1.Re4 h4 2.Rd5 h3 3.Rc6 h2 4.Tg7+ Rf3 5.Th7 Rg2 6.Rc7 Txb7+ 7.Rxb7 h1=D 8.Txh1 Rxh1 9.Rc6 f5 10.Rd5 e il Bianco vince... Si da il caso però che non sia corretta! Infatti alla 6a mossa il Nero può giocare meglio e dopo: 6... Tg8! 7.b8=D Txb8 3.Rxb8 h1=D 4.Txh1 Rxh1 la partita è patta!

Forse qualcuno vuole calarsi nei panni avverturosi di un archeologo-investigatore-scacchista e contribuire alla soluzione del "Mistero di Duchamp"...
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare