Prendiamo ad esempio la posizione del seguente diagramma (mossa al Bianco):
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Bianco ha a disposizione una mossa così naturale e spontanea che praticamente si gioca da sola: 1.Rc3. Semplice, efficace e naturale: il re guadagna spazio e si porta verso il centro... Peccato che questo modo il massimo che si possa ottenere è la patta!

In questo tipo di finale è fondamentale la conquista dell'opposizione ed essendo i Re lontani, si parla di opposizione lontana, ovvero: quando esiste un numero dispari di case vuote fra i due re che si fronteggiano a distanza, allora il giocatore che ha il tratto è costretto a cedere l'opposizione. Ed è proprio quello che succede dopo la spontanea 1.Rc3?
Il nero risponde con 1... Rd7! e si terrebbe pronto a sfruttare l'opposizione conquistata: 2.Rc4 Rc6!,oppure 2.Rc3 Rc7!
Se anche il Nero conosce la regola appena enunciata, non sarà così generoso da giocare 1... Rd7? o 1... Rc7? bensì cercherà di mantenere lo status quo con 1... Rd8!.
Adesso non va 2.Rb3? a causa di 2... Rd7! mentre è ovvio che 2.Rc3? Rc7! oppure 2.Rd3? Rd7! lasciano l'opposizione nelle mani del Nero. La mossa corretta invece è 2.Rd2 mantendo il numero dispari di case vuote. Il Nero sarà costretto a rimanere sull'ottava traversa, ad esempio con 2... Re8
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
A questo punto però, qualcuno potrà rimanere un po' perplesso di fronte all'utilità pratica di questa regola. Sembra infatti che il Re bianco non possa far altro che passeggiare a destra e manca sulla seconda traversa, seguito da un'uguale perigrinazione del Re nero sull'ottava!
La regola dell'opposizione infatti, da sola non permette di fare ulteriori progressi, ma dev'essere integrata con un'altra regola fondamentale per questo tipo di finali, la deviazione che in sostanza ci dice che il Re in vantaggio (in questo caso quello bianco) deve avanzare di una traversa, MA IN DIREZIONE OPPOSTA rispetto al Re avversario.
Nel nostro caso ci stavamo spostando verso destra, quindi la corretta deviazione sarà 3.Rc3! minacciando semplicemente di guadagnare il Pa5 con 4.Rc4 e poi 5.Rb5. Il Nero deve subito difendersi da questa minaccia e l'unica difesa è data da 3... Rd7! per opporsi a 4.Rc4 con 4... Rc6.
Ma ormai la deviazione è iniziata e il Re bianco cambia ancora una volta direzione (senza avanzare!) con 3.Rd3!, raggiungendo un primo importante obiettivo:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Come si vede nel diagramma, il Re bianco è riuscito ad avanzare di una traversa senza cedere l'opposizione. Adesso 4... Rc7 o 4... Re7 perderebbero subito perchè il Bianco conquisterebbe rispettivamente il Pg5 o quello in a5.
Ora se il re avanza con 4... Rd6, segue 5.Rd4! conquistando subito l'opposizione "vicina" e vincendo la partita. Più interessante e sottile invece, è la ritirata 4... Rc8! alla quale però il Bianco risponderebbe con un'altra deviazione: 5.Re3! e poi ripetendo la manovra che abbiamo visto prima.
Naturalmente, non sempre la deviazione ci permette di assicurarci la vittoria. Affinchè il giochino riesca è necessaria la presenza di due debolezze. Se ad esempio togliessimo i pedoni "g" dalla scacchiera, il Bianco avrebbe una sola debolezza a disposizione e quindi non riuscirebbe a vincerre.
Altra cosa necessaria è che le debolezze devono essere il più possibile lontane fra di loro.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
La posizione del diagramma è molto simile a quella che abbiamo visto prima, ma in questo caso il Bianco deve rassegnarsi alla patta! Il momento critico si verifica dopo: Rd2 Rd7 2.Rd3
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Ora il il Nero deve fare molta attenzione perchè sia 2... Rc6? 3.Rc4! che 2... Rd6? 3.Rd4! consentono al Bianco di conquistare l'opposizione vicina. D'altra parte il Nero non può permettere al re avversario di avvicinarsi troppo al Pa5 quindi, ricordando la regola dell'opposizione, la mossa corretta è 2... Rc7!.
Questo sarebbe il momento giusto per applicare la regola della deviazione, ma purtroppo la casa e4, che il suo Re vorrebbe occupare, è controllata dal Pf5. la partita quindi finisce patta.
Carotino

Utente: Blund
25/03/2011, 00:32:56