Una lezione di Akiba Rubistein.

» Finali - Inserito da Carotino il 22/03/2011, 18:09:20

Abilissimo ed elegante finalista (sicuramente uno dei migliori di tutti i tempi), il polacco Akiba Rubistein ha lasciato dei veri e propri capolavori che hanno fatto scuola a molte generazioni di campioni (fra gli altri Botvinnik che aveva un'ammirazione smodata nei suoi confronti). Ecco un finale che nella sua apparente semplicità, evidenzia la grande abilità di Rubistein.

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 6k1/p1p2ppp/2pp4/8/3P4/8/PPP2PPP/2K5 w - - 0 1

Nella sua partita contro Cohn, al torneo di San Pietroburgo del 1909, Rubistein giunse col bianco in questa posizione (originata da una Partita Spagnola, variante Steinitz). Sembrerebbe una patta sputata, ma per Rubistein il nero è perduto senza speranza!

In primis, il bianco si scaglia, senza tanti complimenti, direttamente contro la cronica debolezza del nero: il pedone a6.

1.Rd2 Rf8 2.Rc3 Re7 3.Rb4 Rd7 4.Ra5 Rc8 5.Ra6 Rb8

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 1k6/p1p2ppp/K1pp4/8/3P4/8/PPP2PPP/8 w - - 0 1

Il re nero è arrivato appena in tempo per salvare il suo pedone debole, ma quanto spazio importante ha conquistato il bianco! E' una chiara dimostrazione di come un pedone debole accentui la forza di penetrazione del re avversario.

Adesso Rubistein procede con la seconda parte del suo piano, ovvero un'avanzata generale dei suoi pedoni, con due obiettivi: guadagnare ulteriore spazio su tutta la scacchiera e cercare di creare un'altra debolezza, possibilmente sull'ala di re.

6.c4 Ra8 7.b4 Rb8 8.a4 Ra8

Il nero non osa avanzare i suoi pedoni perchè in questo modo faciliterebbe troppo il compito del bianco che dispone di maggior spazio e mobilità.Il suo re farebbe presto ad avventarsi per primo sui pedoni avversari.

9.c5 dxc5 10.dxc5 Rb8 11.f4 Ra8 12.g4 Rb8 13.h4 Ra8 14.f5 Rb8 15.g5 Ra8 16.h5

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: k7/p1p2ppp/K1p5/2P2PPP/PP6/8/8/8 w - - 0 1

Adesso il bianco minaccia uno sfondamento vincente con 17.g6! quindi la mossa del nero è obbligata.

16... g6 17.hxg6 hxg6 18.fxg6 fxg6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: k7/p1p5/K1p3p1/2P3P1/PP6/8/8/8 w - - 0 1

Fatto! La nuova debolezza è il pedone g6, su cui il re bianco si scaglierà con un'istruttiva manovra, atta a sfruttare il suo vantaggio di spazio.

9.b5! cxb5 20.Rxb5! Rb8 21.c6! Rc8 22.Ra6! Rb8 23.a5 Ra8

Zugzwang!! Il re nero è costretto ad entrare nell'angolo, così il re bianco, guadagnando un tempo importantissimo, arriverà a conquistare il Pg6.

24.Rb5 Rb8 25.Rc5 Rc8 26.Rd5 Rd8 27.Re6 1-0

Un finale veramente bellissimo!

Carotino.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: nervo119

    22/03/2011, 19:26:17

    Molto interessante.
    Mi è piaciuto!
  2. Utente: Carotino

    22/03/2011, 20:32:43

    Grazie Nervo. Ti dirò che appena ho visto la segnalazione di un commento ho pensato: «Oddio, ci risiamo... Il contro-motorista se ne esce con uno dei suoi astiosi lanci di fiele!».
    ...Ma non è ancora detta l'ultima parola!! :)
  3. Utente: Pietro94

    22/03/2011, 20:35:52

    Un ottimo esempio della maestria del grande Rubinstein!
  4. Utente: nervo119

    22/03/2011, 22:45:07

    @ Carotino
    Ti capisco, Il fatto è che non c'è tolleranza, se poi ci si espone con un'idea propria si diventa un bersaglio.
    Ma come sempre la saggezza ci viene in soccorso e dice " guarda, passa e non ti curar di loro".
    Ancora complimenti per il tema trattato.
  5. Utente: A Desalambrar

    23/03/2011, 00:17:41

    Bel finale... i finali di re e pedoni sono tra i più complessi e affascinanti.
    Scommetto che nessun motore sarebbe riuscito a risolverlo. Smentitemi con le analisi dei vostri giocattoli!!! :D
  6. Utente: Luigi335

    23/03/2011, 19:44:06

    @ Carotino:

    Conoscevo la Cohn - Rubinstein a colori invertiti.
    (B. Rc1, PPa3,b4,e3,f3,f2,h2; N. Re7, PPa7,b7,e6,f7,g7,h7)

    Un controllo al database ha mostrato che effettivamente la partita fu giocata, a S. Pietroburgo nel 1909, a colori invertiti.

    L'ultima mossa del B. era stata 25.RxTc1, e quì Rubinstein vinse giocandom 25...Rf6! ecc.

    Credo che la posizione sia stata riadattata, per motivi didattici, su qualche testo dedicato ai finali di pedoni...
  7. Utente: Luigi335

    23/03/2011, 19:58:15

    @ A Desalambar:

    Mi dispiace smentirti, ma i finali di soli pedoni sono ormai diventati un gioco da ragazzi per i programmi più forti.
    Così, i motori migliori trovano quasi immediatamente la manovra vincente, anche se la funzione di valutazione attribuisce inizialmente al B. un vantaggio non superiore all'unità di pedone. Quando però i Re sono posizionati in a6 e b8 l'indicazione diventa di vantaggio decisivo per il Bianco...

    Nella posizione originale, che è leggermente più semplice per i motori, in quanto c'è un pedone in meno per parte, la mossa di Rubinstein viene addirittura indicata, quasi istantaneamente, come vincente!

    Ovviamente ciò non toglie nulla al genio di un grande campione, anzi... tanto di cappello!
  8. Utente: bini

    24/03/2011, 21:12:48

    Credo che Rubinstein sia stato uno dei più grandi finalisti del suo tempo.
    In particolare era un genio nei finali di Torre e pedoni, che giocava con un’abilità consumata riuscendo a vincere posizioni che fino ad allora sarebbero state considerate così patte da non valere la pena di essere giocate. (ricorderai dallo stesso torneo la Spielmann - Rubinstein).
    In questi finali fu il primo a riuscire a comprendere concetti quali:
    - la necessità di creare come prima cosa pedoni deboli avversari, che non potevano essere difesi da altri pedoni avversari;
    - il valore delle Torri che occupano posizioni di attacco;
    - l’importanza di forzare in difesa le Torri avversarie.
    Veramente un grande finalista da studiare con cura ancora oggi!
  9. Utente: Luigi335

    26/03/2011, 13:09:47

    @ Carotino:

    Bisogna ricontrollare l'analisi della variante dopo la 14ma mossa del Nero: secondo i motori 15.g5? condurrebbe alla patta dopo 15...g6!

    La mossa corretta potrebbe essere invece 15.h5!

    Ciao.
  10. Utente: A Desalambrar

    26/03/2011, 16:53:56

    Secondo i motori... non bestemmiamo per favore.
  11. Utente: Luigi335

    26/03/2011, 21:16:22

    Che l'analisi sia fatta da un G.M., dal Campione del mondo o da un motore non fa nessuna differenza: la sostanza non cambia!
  12. Utente: Luigi335

    26/03/2011, 21:30:15

    Preciso meglio la mia riflessione: i motori vedono cose che facilmente sfuggono anche ai G.M., e viceversa un giocatore umano trova piani che un motore non prenderebbe mai in considerazione.

    Non è certo un discorso di quale delle due analisi sia la migliore, ma solo di confrontare i due punti di vista e, caso per caso, accettare il suggerimento migliore.

    Ciao a tutti.
Solo gli utenti registrati possono commentare