Finali elementari di pedoni: la linea di Bähr

» Finali - Inserito da bini il 20/11/2010, 09:02:17

Articolo cancellato dall'autore
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Matthaeus

    20/11/2010, 15:01:45

    Grazie bini, questi articoli sui finali sono estremamente interessanti, e sopratutto utili.
  2. Utente: bini

    20/11/2010, 16:18:23

    Grazie Matthaeus.
    Attenzione però a non generalizzare con questa regola. Essa non vale nei casi in cui il Re non è collocato lateralmente al proprio pedone passato, ma davanti ad esso.
  3. Utente: Pietro94

    20/11/2010, 22:58:04

    Bell'articolo, non conoscevo la linea di Bähr ed è molto interessante.
  4. Andrea

    21/11/2010, 21:13:23

    Molto molto molto utile e interessante
  5. Andrea

    21/11/2010, 21:32:25

    Molto molto molto utile e interessante
  6. Utente: Carotino

    21/11/2010, 23:42:25

    Bello Bini! Da amante dei finali non posso che apprezzare questi articoli.

    P.S. Bahr... è parente di Bohr?

    :-) battutaccia da chimico...
  7. troppo brutta per dire chi sono

    22/11/2010, 08:53:05

    per Carotino.
    Bahr, parente di Bohr? Boh(r)
  8. Utente: Carotino

    22/11/2010, 09:20:04

    Niels Bohr, il fisico-matematico. Comunque concordo: la battuta è orripilante!! :-)
  9. Utente: grupel

    22/11/2010, 14:32:42

    Grazie Bini
    mi sto appassionando ai finali di pedoni
Solo gli utenti registrati possono commentare