Finali con pedoni isolati

» Finali - Inserito da ghiceda il 06/11/2010, 15:54:27

Nei finali di Re e pedoni può capitare di avere i pedoni disuniti. Sono una forza? o uno svantaggio? Bisogna verificare la posizione e per farlo è utile applicare la regola del quadrato. Si individua quel quadrato il cui lato è costituito dalla distanza orizzontale tra i pedoni isolati. Se il quadrato tocca la linea di promozione significa che almeno un pedone può arrivare a promozione.

Esempio 1

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 8/8/8/2p3p1/8/8/8/5K2 w - - 0 1


Faccio notare che il quadrato “parte” dal pedone più arretrato. Nell’esempio i pedoni con o senza tratto vincono (quadrato c5 g5 c1 g1).

Esempio 2

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 8/8/8/8/8/4p1p1/8/5K2 w - - 0 1


Questa posizione rappresenta l’eccezione. Il bianco non può catturare i pedoni ma nemmeno i pedoni possono arrivare a promozione.

Esempio 3

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 8/2k5/2Pp3p/1P6/8/5K2/8/8 w - - 0 1



In questa posizione il quadrato (d6 h6 d2 h2) non tocca la linea di promozione. Il bianco muove e vince con una manovra molto attenta e grazie al fatto che il Re nero è bloccato in difesa.

A voi il divertimento di risolvere l'esempio 3.



ciao.gif
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Pietro94

    06/11/2010, 15:58:34

    Questa regola del quadrato con 2 pedoni non la conoscevo, questo articolo è molto istruttivo. Ora vedo un po' come fa il bianco a vincere nell'esempio 3.

    Ciao
  2. Utente: Carotino

    07/11/2010, 00:09:10

    Mi vanto spesso di essere un esperto di finali ma... Devo ammettere che questa "estensione" della regola del quadrato non la conoscevo!! :-(

    Molto interessante Ghi!
Solo gli utenti registrati possono commentare