Possiamo già enunciare una prima regola: Se il Re della parte più debole riesce ad occupare la casa di promozione del pedone avversario, la partita è patta.
Naturalmente fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, quindi vediamo di analizzare una tipica posizione che è molto importante conoscere.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Se adesso toccasse al Nero, potrebbe forzare immediatamente la patta con 1... Ta6! e con questo sbarramento orrizontale impedisce al Re bianco l'accesso alla 6a traversa. In questo caso qualsiasi tentativo di vittoria del è destinato a fallire. Ad esempio: 2.e6 Ta1! Una volta che il pedone è stato spinto in 6a traversa, si deve procedere con gli scacchi da dietro. Infatti adesso il Re non più ripararsi dietro il pedone e la partita finirà inevitabilmente patta.
Se nella posizione del diagramma la mossa è al Bianco, le cose si fanno molto più complicate. Egli infatti, per il meglio, può giocare subito 1.Rf6! ed il metodo che abbiamo visto prima non funziona più:
1... Ta6? 2.e6! e adesso il Nero è nei guai (2... Ta1 3.Tb8#)
Però il Nero ha a disposizione un'altra manovra per pattare, anche se non è così semplice come quella che abbiamo visto prima.
1.Rf6! Te1!
In teoria si potrebbe pattare anche con Tf1+, ma questa mossa è legata solo a questa particolare posizione, mentre il portare la torre dietro il Pedone funziona in tutti i casi (impedisce l'avanzata del pedone!) e non è necessario imparare varianti a memoria. Adesso dopo 2.Ta8+ Rd7 il Bianco non passa, quindi deve tentare qualcos'altro. Il seguente tentativo è il più logico e pericoloso.
2.Re6!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Ora si minaccia il matto e il Re nero è costretto ad abbandonare la casa di promozione, ritirandosi in d8 o in f8. In questo caso però la scelta è cruciale, infatti con Rf8 ci si salva, mentre con Rd8 si perde inevitabilmente! Perchè?
Enunciamo qui un'altra importante regola di questi finali: Se dobbiamo abbandonare la casa di promozione, a causa di una minaccia di matto, si deve dirigersi verso LA PARTE PIU' CORTA DELLA SCACCHIERA.
Nella stragrande maggioranza delle posizioni, SOLO così è possibile salvarsi. Questa regola è importantissima, non dimentichiamola e faremo sempre la mossa corretta! Il perchè di questa regola lo vedremo nel prossimo esempio.
Vediamo adesso come deve giocare il Bianco per vincere la partita, nel caso il nero giochi 2... Rd8.
1.Rf6 Te1 2.Re6 Rd8 3.Tb8+ Rc7 4.Te8! (indispensabile per far avanzare il pedone) 4... Te2 (Adesso però il Re nero è stato allontanato e basterà solamente un po' pazienza e precisione per portare il pedone a Donna) 5.Rf7! Th2 (se 5... Tf1+ 6.Re7!, mentre in caso di 5... Rd7 6.e6+!) 6.Tf8 Th7+ 7.Rf6 Th6+ 8.Re7 Th7+ 9.Tf7 Th8 10.e6 Rc6 (Piano piano il Bianco avanza il pedone) 11.Tf6 Rc7 12.Rf7 Th7+ 13.Re8 Th8+ 14.Tf8 Th1 15.e7 Ta1 16.Tf6 Te1 17.Rf8 Rd7 18.Tf7 E la promozione è inevitabile.
Se invece il Nero gioca la mossa corretta, riesce a pattare la partita, ad es.:
2... Rf8! 3.Tb8+ Rg7 4.Te8! L'unico tentativo serio per far avanzare il pedone. 3... Ta1! Il Nero si prepara a tempestare il Re bianco con una serie di scacchi orrizzontali. Qui possiamo formulare inoltre un'altra regola importante: La Torre attaccante deve stare il più lontano possibile dal Re avversario. Adesso la patta è assicurata, ad es.: 5.Rd7 Ta7+, mentre a 5.Td8 si replica con 5... Te1! e la spinta del pedone è ancora prevenuta. Anche dopo 5.Tb7+ Rf8 6.Re6 Te2, il pedone non passa!
Dopo aver visto la soluzione, si capisce anche perchè il Re si deve ritirare verso la parte più corta della scacchiera: quella più lunga serve alla Torre per gli scacchi orrizontali, e questa dev'essere il più lontano possibile dal Re avversario...
Per questa posizione esistono altre strade per pattare, ma oltre ad essere più complicate non possiedono la generalità di questo metodo, che riassiumiamo:
1) L'occupazione della casa di promozione assicura automaticamente la patta.
2) Se dobbiamo abbandonare questa casa, a causa di una minaccia di matto, il Re deve dirigersi verso la parte più corta della scacchiera.
3) La torre attaccante devi tenersi il più lontano possibile dal Re avversario.
Nel prossimo articolo completeremo i casi di questo finale con altri esempi e regole.
[2.Continua...]
Carotino.

Utente: Matthaeus
08/10/2010, 12:55:42