E' statisticamente dimostrato che i finali più frequenti sono quelli di Torre. La tecnica però ci mette a disposizioni numerosi metodi difensivi che permettono alla parte più debole di pattare e probabilmente è per questo che Tarrasch affermò scherzosamente: «I finali di Torre sono sempre patti!».
In questo finale lo scopo della parte più forte è quello di accompagnare il proprio pedone a Donna, mentre quello della parte più debole sarà quello di impedire il compimento di questo progetto. L'esperienza di questo tipo di finali, ha permesso a Siegberth Tarrasch di formulare una regola fondamentale per le torri in questo tipo di finali: «La Torre deve sempre portarsi alle spalle dei pedoni. Di quelli amici, per sostenerne l'avanzata, di quelli nemici per ostacolarla.». Questa è una regola pratica molto efficace che si rivela valida nella stragrande maggioranza dei casi, aiutandoci così a trovare la giusta mossa senza conoscere mnemonicamente posizioni e varianti.
Il Re della parte più debole dovrà invece cercare di portarsi davanti al pedone, in modo da bloccarne fisicamente l'avanzata, mentre quello dell parte più forte avrà il compito di scacciare il Re avversario, in collaborazione con la Torre, dalla sua favorevole posizione.
Vediamo ora alcune tipiche manovre:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
In questa posizione notiamo che la Torre bianca, controllando la colonna "g", impedisce al Re nero di prendere parte alla lotta. Questa situazione viene chiamata sbarramento (o taglio) verticale. Se il tratto è al Bianco, questi vince abbastanza facilmente con 1.Rc3!. Il metodo di vittoria consisterà nel tener tagliato fuori il Re avversario ed avanzare il più possibile col proprio. Una volta arrivati col Re il 6a traversa, si può spostare la Torre per sostenere il pedone fino a promozione. Ad es.: 1.Rc3 Tc8 2.Rd4 Td8+ 3.Re4 Te8+ 4.Rd5 Td8+ 5.Re6 Tc8 Adesso che il Re Bianco è arrivato a destinazione, si può liberare il Re avversario e sostenere il pedone. 6.Tc1 Rf8 7.c5 Re8 8.Te1! Ta8 Una finezza per mettere in zugzwang il Nero. Il pedone è intoccabile (8... Txc5?? 9.Rd6+! e si guadagna la torre). 9.Rd6+ Rf7 10.c6 Td8+ 11.Rc7 Td3 12.Tb1! Un'altra manovra tipica: il Re Nero è stato allontanato, così la Torre impedirà al Nero di dare scacchi sulla colonna "b". Questa manovra fu ideata nel '500 da Lucena che la chiamò: costruzione di un ponte. 12... Re7 13.Rb7 Tc3 14.c7 e il pedone va a Donna (14... Rd7 15.Td1+).
Semplice no? Se non si conoscono queste tipiche manovre però, si rischia di pattare!
Torniamo un attimo al diagramma di prima:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Se la mossa invece è al Nero questi può subito pattare la partita con 1... Ta3!. Con questa mossa di Torre il Nero controlla la 3a traversa ed impedisce al Re avversario di prendere parte alla lotta avanzando ulteriormente. Questa manovra che si chiama sbarramento (o taglio) orrizontale. Il seguente tentativo è il più pericoloso per il Nero:
1...Ta3 2.c5 Ta5! Questa è la mossa fondamentale del metodo di difesa: il pedone viene attaccato e può essere difeso solo dalla Torre. 3.Tf5 Ta3!! Questa è l'unica mossa che salva la partita: il Re avversario viene tenuto lontano. Il tentativo di avvicinare il proprio Re è prematuro e perdente (3...Rg6 4.Td5 Rf6 5.Rc3 Ta4 6.Rb3 Th4 7.Td7 Te4 8.c6 Te6 9.c7 Tc6 10.Td6+ Txd6 11.c8=D). 4.c6 Ta8 5.Rc3 Tc8 6.Tc5 Rf7 7.Rc4 Re6 8.Rb5 Rd6 e patta.
Nel prossimo articolo vedremo alcuni tipici finali di questo tipo.
[1. Continua]
Utente: Kasper
06/10/2010, 11:03:15