L'Attacco Gunderam (1)

» Finali - Inserito da vic fontaine il 22/03/2009, 16:20:22

1.e4 c6 2.d4 d5 3.cxd5 exd5 4.c4 Cf6 5.c5

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkbpr/pp2pppp/5n2/2Pp4/3P4/8/PP3PPP/RNBQKBNR w - - 0 1


Questa mossa dà inizio all'Attacco Gunderam, un raro seguito dell'Attacco Panov della Caro-Kann inventato nel 1951 dal teorico tedesco Gerhart Gunderam, che è raramente menzionato nella letteratura scacchistica (Ray Keene e David Levy gli hanno dedicato un capitolo nel loro libro Repertorio di aperture per il giocatore d'attacco).
Il sistema del B. si basa sull'immediato sfruttamento della maggioranza dei PP bianchi ad Ovest che, se spinta dal vento favorevole, può provocare rapidamente la formazione di uno o talvolta anche due PP passati, creando un possibile sbandamento dell'esercito nero sull'ala di Donna.
Sono stati considerati vari seguiti per il N. alla 5^ mossa (soprattutto b6, a5, Cc6, e6, g6, e5 e Dc7), che cercheremo brevemente di esaminare:
5. ... b6
Questa linea e 5. ... e5 sono forse i tentativi più logici poichè sono le uniche mosse che attaccano immediatamente la catena dei PP bianchi
6.b4 a5
Sono inoltre possibili:
A) 6. ... e5 (un'altra mossa che persegue la stessa idea di smantellamento) 7.dxe5 Ce4
(7. ... Cfd7 8.Dxd5, e sia su 8. ... De7 che su 8. ... Dc7 la spinta 9.f4 lascia il N. senza compenso;
7. ... Cg4 è confutata da 8.Ab5+ Ad7 9.c6!, e se 9. ... Ab4+ 10.Ad2 il N. perde un pezzo
)
8.Ab5+ Ad7 9.Dxd5 Axb5 10.Dxa8 Ac6 11.Dxa7 Cc3
(11. ... bxc5 12.Ae3 e la spinta in e3, specie dopo adeguata preparazione, causa il collasso della posizione nera)
12.Cxc3 Axg2 13.Ag5 Cc6 14.Axd8 Cxa7 15.Axb6 e il B. ha T e 3 PP in più senza alcun compenso per il N.: ad es. 15. ... Cc8 16.Cge2 Axh1 17.0-0-0 e il B. può abbandonare senza rimorsi;
B) 6. ... e6 è troppo lenta a causa di 7.Ab2 seguita dalla spinta a2-a3, e il N. ha gran difficoltà ad arrestare la maggioranza dei PP bianchi
7.b5
Muove la valanga dei PP e prepara c6
7. ... bxc5 8.dxc5 Dc7
Se 8. ... e5 9.c6 e l'ala di Donna nera è immobile, mentre se 8. ... Cbd7 9.c6 Ce5 10.Ab2 Dd6 11.Dd4, e in entrambi questi seguiti la situazione ad Ovest giustifica posizionalmente la mossa di Gunderam
9.Ae3
Entrambi i PP passati bianchi sono ora difesi, e il N. probabilmente è già senza difesa contro la loro azione combinata
9. ... Cbd7
9. ... Cg4 10.c6! e il CD. nero è immobile; 9. ... e5 10.Da4 Ad7 11.c6 e l'ala di Donna nera è soffocata
10.b6 De5
Se 10. ... Db7 11.Ab5! è devastante, mentre se 10. ... Dc6 11.Cc3 seguita da Af1-b5 e c5-c6 fa crollare la difesa nera
11.Cd2 Cxc5 12.Tc1!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1b1kb1r/4pppp/1P3n2/p1npq3/8/4B3/P2N1PPP/2RQKBNR w - - 0 1


Continuando nello spirito della variante, il B. mobilita solo le unità ad Ovest lasciando ancora a casa la propria ala di Re (per ovvi motivi di dinamica dello sviluppo); le analisi di Gunderam suggeriscono che già a questo punto il N. è perduto in tutte le varianti:
12. ... e6 13.Cgf3 e il N. perde almeno il Cc5;
12. ... Cfe4 13.Cxe4 Cxe4 (13. ... Dxe4 14.Txc5+-) 14.Ab5+ Ad7 15.b7! Td8 (15. ... Tb8 16.Tc8+ Txc8 17.bxc8D matto) 16.Axd7+ Rxd7 (16. ... Txd7 17.Tc8+ Td8 18.Da4 matto) 17.Cf3 Dd6 18.Da4+ Re6 19.Tc6+-;
12. ... Cce4 13.Ab5+ Ad7 14.b7 Td8 15.Tc8 Axb5 16.Db3 d4 17.Axd4 Cxd2+ 18.Axe5 Cxb3 19.Txd8+ Rxd8 20.b8D+ e v.;
12. ... Cb7 13.Aa6 Cd6 (13. ... Db8 14.Ab5+ Ad7 15.Da4 Cd6 16.Axd7+ Cxd7 17.Tc7 Dd8 18.Cgf3 con le minacce mortali Cf3-e5 e Cf3-d4) 14.Txc8+ Txc8 15.Axc8 Cxc8 16.b7 Ca7 17.Cgf3 Db8 18.Axa7 Dxa7 19.Da4+ Rd8 (19. ... Cd7 20.Dc6+-) 20.Ce5! Dxb7 21.Cxf7+ +-;
12. ... Ccd7 13.Db3 Db8 14.Tc7 Ab7 15.Ab5 e5 16.Axd7+ Cxd7 17.Db5 Ac8 18.Ce2! Ad6 19.Txc8+!! Dxc8 20.b7! Dd8 21.Ab6 Db8 22.bxa8D Dxa8 23.Axa5, e il B. vince grazie al pezzo in più. Al N. rimane pertanto solo:
12. ... Cfd7 13.Ab5 e6 14.Cgf3 Db2 15.a4 Db4
Se 15. ... Cb7 16.Ad4 Db4 17.Dc2 Cd8 18.Dxc8! Txc8 19.Txc8 Ad6 (unica) 20.Axg7+-
16.Ce5!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1b1kb1r/3n1ppp/1P2p3/pBnpN3/Pq6/4B3/3N1PPP/2RQK2R w - - 0 1


Il N. non ha più difesa contro la minaccia b6-b7
16. ... Db2 17.b7! Axb7
Se 17. ... Cxb7 18.Txc8! Txc8 19.Axd7+ Rd8 20.Axc8 Rxc8 21.Cxf7+-
18.Cxd7 Cxd7 19.Axd7+ Rxd7 20.Tb1!+-
In ciascuna delle varianti esaminate il N. perde a causa della vulnerabilità dell'ala di Donna: tutta questa linea di gioco mette bene in luce le risorse tattiche di cui il B. dispone nell'attacco Gunderam, imperniate per lo più sulla grande forza del pedone bianco "b" avanzato.
(1. continua)
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: bini

    22/03/2009, 17:53:59

    Carissimo Vic Fontaine,
    secondo me 5.... e5! è la confutazione corretta del piano troppo ottimistico del Bianco. L'ho giocata un paio di volte per corrispondenza e non ho mai avuto problemi. Hai intenzione di scrivere qualcosa anche su questo seguito?
    Cordialmente
    Bini
  2. Utente: vic fontaine

    22/03/2009, 20:35:24

    Certo che sì, la terza e ultima parte sarà dedicata a una miscellanea in cui esaminerò anche 5. ... e5 (anche se il mio giudizio non è così negativo).
    N.B. Questi tre articoli, insieme a una trentina di partite sull'attacco Gunderam, li ho anche in formato "database PGN" con tutte le varianti, per cui a chi interessa posso inoltrarli tranquillamente via e-mail.
  3. Utente: krikko1989

    23/03/2009, 14:27:27

    Molto interessante!se non mi sbaglio h ai già giocato questa variante contro Deffo vero?
  4. vic fontaine

    23/03/2009, 14:46:48

    Sì, è esatto: deffo ha giocato 5. ... e6 se non ricordo male. Vedrò se posso citare la sequenza fino all'installazione di un pedone in c6 per far capire cosa succede se il N. non reagisce tempestivamente all'attacco (ad es. con la 5. ... e5 caldeggiata dal ns mitico bini).
Solo gli utenti registrati possono commentare