Re contro Re
Queste sono le armi del tuo Re:
1) Limitare lo spazio avversario
2) Opposizione
3) Zugzwang
4) Triangolazione
Tutte queste "armi" hanno in comune il tempo. Limitare lo spazio avversario significa che il Re avversario ha bisogno di molti tempi per aggirarti. Allungare la strada costa tempi. L'opposizione funziona se non c'è modo di perdere un tempo (come una spinta di pedone). Zugzwang significa che non ci sono tempi liberi e che tu sei costretto a muovere. Con la triangolazione, invece, perdi un tempo intenzionalmente, con l'obiettivo di far entrare in zugzwang il tuo avversario.
Così i parametri per lottare contro il Re sono:
1) Tempo
2) Lunghezza del percorso
che sono strettamente connessi.
Pedone contro Re
Si è visto che il Re è vulnerabile quando i suoi parametri sono manipolati.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
E' possibile per i pedoni allontanare il Re. Si può fare cercando di allungare la strada che permetterebbe al Re di catturare i pedoni. Nel diagramma sopra, questa strada è infinita.
Cerchiamo di essere più realistici. Anche con meno pedoni si può fare lo stesso ragionamento.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
In questo diagramma i pedoni hanno anche un'altra arma: la regola del quadrato. Se il Re cerca di aggirare i pedoni per mangiarli, un pedone laterale può scattare senza problemi per giungere a promozione.
Guardiamo un altro diagramma.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Nero deve cercare di penetrare nell'area nemico. Qui si può fare con la spinta 1... b5, grazie alla struttura pedonale che lo permette.
Conclusione
Quando i pedoni si impediscono l'un l'altro dalla promozione, che è la situazione che si verifica dall'apertura fino alla creazione di un pedone passato, c'è solo un modo per dedidere la partita: penetrare nel territorio nemico per attaccare i pedoni. E' la struttura di pedoni che permette o proibisce di farlo.