a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Tocca al nero...
9....Rg8!
Mosse di questo tipo,che non hanno "nulla" di speciale,in realtà producono maggiori effetti di una mossa oggettivamente forte.Producono uno strano effetto sull'avversario che può sentirsi spinto a sbilanciarsi senza alcuna motivazione oggettiva.
In effetti il nero con questa mossa,non ha fatto altro che migliorare la sua posizione del proprio monarca.
L'avversario giocò:
10.Rg3 Rf8 11.Ac1
Con la minaccia di spingere il pa2-a3.
11...Ta6!
Il nero poteva benissimamente respingere quest'attacco giocando 11...axb3 ma non lo fece...
12.a3
Questa mossa produce al bianco un grande sbilanciamento posizionale!
12...axb3 13.axb4 Ta1! 14.Ab2 Tg1+ 15.Tg2 Tb1! 16.Th2 Td1 17.bxc5 bxc2 18.Txc2 Txd3 19.Rf4
E la posizione del re bianco è estremamente pericolosa.
Questo sta a spiegare come a volte una mossa d'attesa può essere più forte di una mossa che crea iniziativa.
Per curiosità,la partita fu vinta da Simagin(il nero).
Utente: SaricBlake
20/07/2008, 23:56:51