Sulle ali dell'avvoltoio.

» Apertura Nero - Inserito da Carotino il 12/03/2012, 16:15:09

image 501


L'apertura 1.d4 è generalmente più sicura di 1.e4, anche per via dell'impossibilità di minare immediatamente il centro del Bianco, come si può avere ad esempio con la Difesa Alekhine o con la Scandinava. In realtà esiste una continuazione piuttosto aggressiva della Benoni che permette di "interrogare" fin da subito lo spavaldo monsieur d4 ed è 1... c5. In questo caso il Bianco è posto subito davanti ad una decisione: cosa fare con il Pd4? Le scelte non sono poi molte in fondo, o si difende (con e3 oppure c3) o si spinge. Dal mio data-base risulta che nell'85% dei casi il Bianco opta per la spinta in d5. Qui di solito ci si incanala nelle normali linee della Moderna Benoni o del Gambetto Benko... Ma c'è anche un'altra possibilità per il Nero, ovvero salire sulle ali della creatura di Stefan Buecher ovvero l'Avvoltoio!

1.d4 c5 2.d5 Cf6 3.c4 Ce4!?

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkb1r/pp1ppppp/8/2pP4/2P1n3/8/PP2PPPP/RNBQKBNR w - - 0 1

Oibò! Dove vuole andare questo impertinente cavallino? Una "calata" che richiama subito in mente la Difesa Doery e difatti i concetti che ne stanno alla base sono molto simili. L'idea del Nero è di giocare in seguito 3... Da5+, per forzare un cambiamento radicale del setup del Bianco. Il Nero infatti non intende permettere all'avversario la comoda Cb1-c3, ma vuole vedere questo cavallo inchiodato in d2, da dove ostacolerà un po' tutto lo schieramento del Bianco. Se tutto andrà come pianificato, il Ce4 potrà poi ritirarsi in d6 da dove potrà appoggiare le spinte in b5 ed f5, distruggendo così tutto il centro del Bianco. Vediamolo in azione:

4.f3
Con l'intenzione di scacciare immediatamente il fastidioso equino e costruirsi una solidissima catena pedonale centrale. Esistono naturalmente altre continuazioni per il Bianco, ma dato che lo spazio è tiranno prenderò in esame solamente la più usata nella pratica, tanto per vedere i concetti più tipici di quest'apertura.

4... Da5+
Il secondo "tratto chiave" dell'avvoltoio.

5.Cbd2
Dopo: 5.Ad2 Cxd2 6.Dxd2 Dxd2+ 7.Cxd2 g6 8.e4 Ag7 9.O-O-O d6 il Nero sta meglio.

5... Cd6!

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnb1kb1r/pp1ppppp/3n4/q1pP4/2P5/5P2/PP1NP1PP/R1BQKBNR w - - 0 1

Dice lo stesso Buecher: «Questa manovra favorisce la spinta b7-b5, che è così tipica delle strutture di tipo Benoni. Spesso il Cavallo nero raggiunge la casa d4 via f5 o b5. Questi voli tortuosi hanno ispirato mio fratello Peter a dare al sistema il nome “Avvoltoio”: il Cavallo volteggia sulla posizione bianca!».

6.e4 g6! 7.Ad3
5.e5 Cf5 6.Ad3 g6!

7... Ag7 8.Ce2 b5

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnb1k2r/p2pppbp/3n2p1/qppP4/2P1P3/3B1P2/PP1NN1PP/R1BQK2R w - - 0 1

Le mosse di Cavallo hanno preso un po’ di tempo, ma il risultato non è così strano come ci si aspetterebbe. Nel Gambetto Benkö è ben nota la manovra Cf6-e8-c7-b5, al fine di scambiare il Cc3 ed incrementare così la potenza dell'Ag7. Nell’Avvoltoio i Cavalli possono essere scambiati in c4, con un effetto simile, ma resta una differenza di non poco conto: il Nero NON ha sacrificato il suo pedone “a”.

9.O-O bxc4 10.Cxc4 Cxc4 11.Axc4 Aa6 12.Ad2 Db6 13.Axa6 Cxa6 14.Ac3 O-O


abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r4rk1/p2pppbp/nq4p1/2pP4/4P3/2B2P2/PP2N1PP/R2Q1RK1 b - - 0 1

Così andò la Sorokin - Kadhi (Bratislava, 1993). Interessante il commento di Tim Harding nel suo Dynamic Black Defenses (1999): "È ovvio che il Bianco è uscito dall’apertura con un leggero vantaggio.". Se qualcuno me lo può indicare questo vantaggio... Perchè io proprio non lo vedo!

Carotino.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Araguev

    12/03/2012, 21:12:26

    A ma risulta che le parole di Stefan Bucker furono: "Io non riesco a vedere un vantaggio.".

    Comunque e' lo stesso Stefan Bucker a indicare come 4^ mossa migliore per il bianco non 4.f3 ma 4.Dc2.
    Ora 4...Da5 6.Cc3!
    Cio' non toglie che Bucker rimane una tra le menti piu' creative e "rivoluzionarie" nel panorama scacchistico.
  2. Utente: Carotino

    13/03/2012, 08:32:36

    Ciao Araguev,
    Stefan è mitico, basti pensare a quella pazzesca (ma giustificata!) variante della Alkhine che va sotto il nome di 'Mokele Mbembe'! Ho conosciuto questo autore grazie ad Apefrizzola (un vero cultore delle aperture 'unortodosse'.
    Contro Dc2 preferisco proseguire in 'stile Leningrado':

    1.d4 c5 2.d5 Cf6 3.c4 Ce4 4.Dc2 f5 5.Cf3
    ( 5.g3 Da5+ 6.Cd2 g6 7.Ag2 Cd6 )
    5...g6 6.Cfd2
  3. Utente: Carotino

    13/03/2012, 08:34:37

    Hem ho premuto 'invio' troppo presto! :)

    Alla variante indicata aggiungi la mossa: 6... Da5!
  4. Utente: Araguev

    13/03/2012, 15:04:54

    Si, anche a io ho potuto apprezzare le idee di Stefan tramite Apefrizzola.
    Aggiungo anche che Stefan Bucker, pur essendo un giocatore agonista, da' l'idea di disinteressarsi all'Elo, ma d'interpretare il gioco degli scacchi con una passione genuina che travalica il mero risultato.

    Grazie Carotino per questo articolo su Stefan Bucker.
Solo gli utenti registrati possono commentare