La moderna Vecchia Indiana.

» Apertura Nero - Inserito da Carotino il 30/11/2011, 23:24:36

Il titolo sembra un contro senso, ma purtroppo è dovuto al brutto nome che si è dato a questo validissimo impianto di gioco. Questa particolare difesa contro l'Apertura di Donna fu ideata e messa in pratica dal mitico Mikhail Ivanovic Cigorin, riconosciuto fondatore del movimento scacchistico russo. La vecchia Indiana è la "matrice" da cui è derivata la moderna Est Indiana ma per contro ha molte idee in comune con la Difesa Philidòr, la Nimzo-Indiana e la Bogo-Indiana.
Abbandonata per lungo tempo perchè "non sufficientemente attiva", in realtà la Vecchia Indiana (che sarebbe più corretto chiamare "Indiana di Cigorin"!) offre molti buoni spunti di controgioco, è solida e compatta ed è molto facile da ricordare nelle sue linee principali. Inoltre la sua strategia è molto logica e lineare. Troppi punti a favore per metterla nel dimenticatoio! Così molti GM l'hanno ripresa ed adottata con successo in moltissime partite di impegno. Giocatori del calibro di Georghiu, Georgiev, Akopian, Volokitin ed Efimenko, non solo l'hanno inclusa nel loro "arsenale" principale, ma l'hanno anche arricchita con nuove varianti e idee.

Dopo: 1.d4 Cf6 2.c4 d6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkb1r/ppp1pppp/3p1n2/8/2PP4/8/PP2PPPP/RNBQKBNR w - - 0 1

Il Bianco può scegliere fra due varianti principali: 3.Cc3 e 3.Cf3 che sono le più usate ed oggettivamente le migliori. Spesso queste varianti si "incrociano" in varianti comuni ma in altri casi possono assumere andamenti ben distinti. La più usata al momento è 3.Cc3, con la quale il Bianco cerca di entrare nelle linee tipiche dell'Est Indiana, ma come si vedrà i problemi strategici da affrontare sono ben diversi. Interessante è la seguente partita, dove si trovano idee e varianti tipiche della Vecchia Indiana:

R. Sabel - V. Akopian.
Bad Wiessee, 2001.


1.d4 Cf6 2.c4 d6 3.Cc3 e5! 4.d5

Dopo 4.dxe5 dxe5 5.Dxd8+ Rxd8 6.Ag5 c6 7.Cf3 Cd7 8.O-O-O Rc7; il Bianco non ottiene nulla.

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkb1r/ppp2ppp/3p1n2/3Pp3/2P5/2N5/PP2PPPP/R1BQKBNR b - - 0 1

La spinta in d5 ha vantaggi e svantaggi. Il bianco guadagna spazio al centro e pone le premesse per un attacco sull'ala di Donna, ma è anche vero che perde un tempo, irrigidisce il suo centro (che diventerà obiettivo d'attacco) e permette al Nero un efficace controgioco sulle case scure.

4...Cbd7 5.e4 Cc5 6.Ad3 a5

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bqkb1r/1pp2ppp/3p1n2/p1nPp3/2P1P3/2NB4/PP3PPP/R1BQK1NR w - - 0 1

La classica manovra di fissazione della casa forte c5.

7.Cge2

Oppure: 7.Ac2 Ae7 8.Cf3 O-O 9.h3 c6 10.Ae3 cxd5 11.cxd5 b6 12.O-O Aa6 13.Te1 Ta7; con buon controgioco. Un'altra possibilità per il Bianco è: 7.Ae3 Ae7 8.f3 Ch5!; e il Nero sviluppa efficacemente il suo controgioco sulle case scure. Ad es. 9.Cge2 Ag5!; oppure 9.Dd2 h6! 10.Cge2 Ag5

7... Ae7 8.O-O O-O 9.Cg3

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bq1rk1/1pp1bppp/3p1n2/p1nPp3/2P1P3/2NB2N1/PP3PPP/R1BQ1RK1 b - - 0 1

Il Bianco cerca di impedire Ch5, ma come si vedrà questo non ferma il controgioco del Nero che può agire in altra maniera.

9... Ce8 10.Ae3 Ag5!

Tipica e logica manovra del moderno trattamento della Vecchia Indiana. Il Nero forza il cambio del suo alfiere cattivo con quello buono avversario.

11.Dd2 Axe3 12.Dxe3 Cf6!

(Riportando il cavallo al centro)

13.Ac2 Ad7 14.h3 Te8

E il Nero sta benissimo, l'Ad7 è sicuramente più forte dell'Ac2. Se adesso: 15.Cf5 Ch5!

Altra tipica variante è la seguente:

1.d4 Cf6 2.c4 d6 3.Cc3 Cbd7 4.e4 e5 5.Cf3 Ae7 6.Ae2 O-O 7.O-O c6 8.Te1 a6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bq1rk1/1p1nbppp/p1pp1n2/4p3/2PPP3/2N2N2/PP2BPPP/R1BQR1K1 w - - 0 1

Un altro tratto caratteristico del moderno trattamento di questa difesa. Il Nero prepara una veloce espansione sul lato di Donna, mettendo sotto pressione il centro avversario (casa c4) e procurandosi un sufficiente spazio di manovra. La pratica ha dimostrato che questo piano offre migliori prospettive di contro gioco rispetto alle varianti tradizionali.

9.Af1 b5 10.a3 Te8 11.d5

L'unico tentativo per cercare di ottenere qualcosa dall'apertura.
( 11.h3 Ab7 12.Ag5 h6 13.Ae3 Tc8 = )


11...cxd5 12.cxd5 =

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bqr1k1/4bppp/pn1p1n2/1p1Pp3/4P3/P1N2N2/1P3PPP/R1BQRBK1 w - - 0 1

( 12.Cxd5 Cxd5 13.cxd5 Cc5 14.b4 Ca4 15.Db3 Ag4 16.Ad2 Axf3 17.Dxf3 Tc8 18.Tac1 Dd7 = )

12...Cb6 13.h3 Dc7 14.Ae3 Cc4 15.Axc4 Dxc4 16.Cd2 Dc7 17.Tc1 Db7 18.a4 Ad7 19.Db3 Tec8 =

Naturalmente la teoria della vecchia Indiana è molto vasta e non si può certo pretendere di esaurirla in un articoletto! Ad esempio non ho parlato delle complesse varianti che possono scaturire dall'interessantissima Variante Georghiu, caratterizzata dal seguito: 1.d4 Cf6 2.c4 d6 3.Cf3 e5 4.Cc3 e4!?

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkbnr/ppp2ppp/3p1n2/8/2PPp3/2N2N2/PP2PPPP/R1BQKB1R w - - 0 1

Ma lo spazio è tiranno e si potranno magari affrontare nei vari forum...

Aloha!
Carota.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare